Funzione keynesiana del consumo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo schema IS-LM.
Advertisements

Analisi macroeconomica del turismo
Lezioni di macroeconomia Lezione 2.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
I costi della produzione: natura e andamento
Domanda aggregata ELFELLI,UNIROMA3, Corso di Econo ia Politica,
Costi di produzione costi fissi costi variabili
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La determinazione del reddito nazionale
La determinazione del Reddito Nazionale
Copyright © 2011 – The McGraw-Hill Companies srl Politica Economica 2/ed – Introduzione ai modelli fondamentali Roberto Cellini Capitolo 17 I modelli di.
MACROECONOMIA LO SCHEMA IS - LM Lo schema IS – LM affronta nuovamente il tema della determinazione del reddito e dell’occupazione ma a differenza dello.
MACROECONOMIA 0 C Y C=C(Y): I consumi sono una funzione crescente del reddito.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
I diversi approcci alla politica economica keynesiani e monetaristi.
MACROECONOMIA Liguori Editore, Napoli 1999
Il Piano Cartesiano seconda parte.
Interazione tra produzione, reddito e domanda
Capitolo 22 Il consumo e l’investimento
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Lezione 9 Il modello del moltiplicatore Fino a pag. 410 tutto
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
I ‘moltiplicatori’ ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA
Scelte di consumo curva di domanda
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
Politica economica La “croce” Keynesiana.
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Lezione 10.2: Conclusione e Q&A
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
FORME DI RICCHEZZA.
Funzioni dell’investimento
Interazione tra produzione, reddito e domanda
Il tasso di cambio € D/O di $ D = domanda di $ (importatori europei)
Imposta progressiva continua
Esercitazione 4 Economia Politica - Terracina
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Le funzioni DA ed OA: la politica economica
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Economia La moneta Gli aggregati monetari dell’area dell’euro sono:
Capitale, interesse, reddito
I ‘moltiplicatori’ Economia
La domanda di moneta speculativa
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Produttività e isoquanti
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Ricavi totali, medi marginali
Produttività di un fattore
Produttività di un fattore
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’equilibrio economico generale
Equilibrio del reddito nazionale
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Utilità totale e marginale
Funzioni e variabili - 1 Y X E A D C B 45° Economia
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Le curve di Engel q R Economia
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
Modello di Solow Y=F(K,L) Rendimenti di scala costanti
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Monte salari (W) 10 mln di € Profitti (P) 8 mln di €
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Transcript della presentazione:

Funzione keynesiana del consumo Economia Funzione keynesiana del consumo Si riportano il consumo aggregato C sulle ordinate, il reddito aggregato disponibile Y sulle ascisse Secondo Keynes il consumo C dipende dal reddito disponibile Y: variazioni di Y si trasmettono immediatamente su C La funzione keynesiana del consumo è C = A + f(Y) La propensione media al consumo è il rapporto consumo/ reddito, C/Y A è il livello di consumo minimo, necessario e non comprimibile della popolazione La propensione marginale al consumo è il rapporto tra una variazione infinitesima di C (dC) ed una variazione infinitesima di Y (dY) = dC/dY è l’inclinazione puntuale di a, b, d Per i redditi Y1, Y2 e Y3 è aY1/Y10, bY2/Y20, dY3/Y30 La propensione marginale al consumo è decrescente: aumenti di reddito sono destinati sempre di più al risparmio e sempre meno al consumo man mano che il reddito aumenta Più elevati sono i redditi delle famiglie, più bassa è la loro propensione marginale al consumo d C C = A+f(Y) b Una versione semplificata della funzione keynesiana del consumo è la C = A + cY, un segmento di retta, crescente, che parte da A C = A+cY a c La propensione marginale al consumo è costante ed è l’inclinazione di C (= c) La propensione media al consumo C/Y è decrescente e sempre > c Da Y = C + I e C = cY sostituendo si ha Y = cY + I e Y- cY = I e Y (1 - c) = I, da cui Y = I 1 : un investimento genera reddito moltiplicandosi per un (1 - c) coefficiente pari a 1/(1-c) (moltiplicatore) A Il moltiplicatore è tanto più forte quanto più elevata è c (1 - c) è la propensione marginale al risparmio dS/dY, poiché S = Y - C, dove S è il risparmio e dS = dY – dC e dS/dY = 1- dC/dY Y1 Y2 Y3 Y