Caulobacter crescentus è un batterio tipico di ambienti acquatici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caulobacter crescentus è un batterio tipico di ambienti acquatici
Advertisements

Regolazione negativaRegolazione positiva Feedback negativo Feedback positivo Modelli di regolazione semplici.
109/07/2016 E.coli possiede diversi fattori sigma.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione. Le cellule possono essere classificate in base alla loro capacità di crescere e di dividersi: Cellule che hanno.
Sintesi delle proteine
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Risposta umorale.
La regolazione mediante fosforilazione o altre modificazioni di molecole interviene in moltissime attività cellulari.
Cromosomi umani condensati
LA RIPRODUZIONE Gli organismi unicellulari procarioti, quali i batteri per esempio, si riproducono per scissione binaria: il DNA, ovvero il corredo cromosomico.
1.
Una proteina appena sintetizzata subisce un processo di maturazione
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
Regolazione Genica nei Procarioti
Helena Curtis N. Sue Barnes
13/11/
Epigenetica è un fenomeno presente solo negli eucarioti?
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
BATTERI I batteri sono procarioti, organismi unicellulari privi di membrana nucleare, lunghi da 1 a 10 micrometri, con una membrana cellulare e con un.
13/11/
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
: RIDA Regulatory inactivation of DnaA
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
13/11/
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
La cellula.
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
Il DNA contiene l’informazione genetica
Caulobacter crescentus è un batterio tipico di ambienti acquatici
Via del Pentosio Fosfato
DNA RICOMBINANTE.
I processi metabolici cellulari
L’operone lac I P O Z Y A Geni strutturali lacZ: b-galattosidasi
Figure 6-2 Molecular Biology of the Cell (© Garland Science 2008)
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
I VIRUS.
13/11/
Ciclo Cellulare S.Beninati.
Ciclo Cellulare S.Beninati.
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
1.
LA MITOSI.
Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci
La regolazione genica negli eucarioti
La Fabbrica delle Proteine
13/11/
13/11/11 13/11/
3Th – Biologia vegetale x STB – AA
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
Meccanismi per la replicazione delle estremità
La teoria della cellula
Controllo della replicazione
INSULINA E’ un ormone prodotto dalle cellule β del pancreas. La molecola è costituita da 2 catene polipeptidiche (21 e 30 a.a.). Viene sintetizzata.
13/11/
Introduzione alla biologia della cellula
Le superfici sono habitat microbici molto importanti perché su di esse si possono adsorbire nutrienti nel microambiente costituito da una superficie il.
1.
13/11/
Acidi nucleici.
RIPRODUZIONE CELLULARE
Transcript della presentazione:

Caulobacter crescentus è un batterio tipico di ambienti acquatici Caratterizzato da uno spiccato dimorfismo rappresentato da una forma mobile o sciamante dotata di flagello e incapace di divisione cellulare SW una forma immobile che aderisce al substrato mediante un peduncolo ed è capace di riprodursi.

SW: la cellula sciamante La forma sciamante è la forma di dispersione È dotata di un solo flagello polare alla base del quale vi sono alcuni pili, un apparato chemiotattico Dopo 15 minuti inizia a perdere il flagello , i pili e l’apparato chemiotattico e si differenzia in cellula peduncolata.

ST :la cellula peduncolata (prostecata). La cellula peduncolata possiede o peduncolo (prosteca) che è un estroflessione della cellula provvista all’estremità di un rampone che àncora il batterio alle superficie mediante la secrezione di sostanze polisaccaridiche Viene sintetizzato nello stesso polo dove si trovava il flagello È la forma in grado di dividersi formando una cellula flagellata.

PD: la cellula pre-divisionale La cellula predivisionale è la forma cellulare che si predispone alla divisione. L’apparato di chemiotassi ed il flagello si assemblano al polo opposto da quello occupato dal peduncolo che in seguito alla divisione diventerà il polo flagellato della nuova cellula sciamante. La segregazione dei due cromosomi avviene in un breve periodo successivo alla fase S seguito immediatamente dalla scissione in una nuova cellula SW che non potrà riprodursi e in una cellula ST che potrà nuovamente duplicarsi

Questo modello ha permesso di porsi alcune domande rilevanti: Come può venir bloccata la replicazione nella cellula SW? Come si determina il posizionamento asimmetrico degli organuli ( peduncolo e flagello)? Quali processi regolano il differenziamento e de- differenziamneto della cellula SW?

Il ciclo cellulare di Caulobacter Si distinguono varie fasi : una fase di presintesi (G1), una fase di sintesi del DNA (S) una fase di post sintesi che coincide con la divisione cellulare (G2) Il ciclo cellulare di Caulobacter La cellula sciamante si trova in G1 Non si replica ed entra nella fase di transizione (G1-S) nel momento in cui differenzia in cellula peduncolata.

Il ciclo dura 150 minuti Si distinguono 3 fasi Fase G1 ( 30 minuti) tipico della cellula SW, non si ha replicazione del DNA. La transizione alla fase S è accompagnata dal differenziamento della cellula SW in cellula ST. nella fase S avviene la replicazione del DNA. Durante la fase G2 nella cellula pre- divisionale avviene la segregazione dei cromosomi con produzione di 2 cellule morfologicamente diverse

Inoltre è in grado di legarsi direttamente a oriC ( C-ori) Quali sono i principali regolatori? CtrA (cell cycle transcription regulator) è un regolatore trascrizionale che nella sua forma fosforilata CtrA-P è in grado di attivare la trascrizione oltre 150 geni tra i quali Geni per la divisione cellulare (ftsZ) Geni per la biosintesi del flagello e dei pili Geni per la metilazione del DNA Inoltre è in grado di legarsi direttamente a oriC ( C-ori) nelle cellule SW

GcrA è un altro regolatore che controlla una cinquantina di geni importanti per la replicazione e segregazione del DNA. controlla CtrA DnaA è la proteina d’inizio della replicazione ma è anche regolatore trascrizionale di molti altri geni tra cui GcrA CcrM è una metiltrasferasi ch emetila il DNA in siti specifici dopo la replicazione.

La cascata di regolazione : DnaA attiva la trascrizione del gene gcrA GcrA attiva la trascrizione del gene ctrA CtrA attiva la trascrizone del gene ccrM (metilasi) La trascrizione di dnaA è possibile solo se il suo promotore è metilato grazie a CcrM. CtrA può anche controllare negativamente GcrA CcrM può anche controllare negativamente CtrA

Due meccanismi sono responsabili dell’inattivazione di CtrA La forma attiva di CtrA CtrA- P è presente nella forma sciamante ma il suo livello decresce nel passaggio a cellula peduncolata. Due meccanismi sono responsabili dell’inattivazione di CtrA La defosforlazione e la proteolisi durante il passaggio da cellula sciamante a cellula peduncolata. Altro aspetto importante è la compartimentalizzazione di questa proteina che durante la divisione cellulare è presente ma viene viene degradata nel compartimento prostecato

La forma attiva di CtrA( CtrA- P) è presente nella forma sciamante ma il suo livello decresce nel passaggio a cellula peduncolata. Nel compartimento peduncolato della cellula pre-divisionale si ha una degradazione preferenziale di CtrA da parte della proteasi ClpX. ClpX viene compartimentalizzata dalla proteina RcdA che la trattiene a livello del peduncolo GcrA è cruciale per la replicazione e segregazione CtrA-P è cruciale per il blocco della replicazione CcrM è cruciale per metilare promotore di DnaA e attivarne trascrizone DnaA necessario per l’inizio della replicazione e per attivazione di GcrA

Nel compartimento peduncolato della cellula pre divisionale si ha una degradazione preferenziale di CtrA d parte della proteasi ClpX. ClpX viene compartimentalizzata dalla proteina RcdA che la trattiene a livello del peduncolo CpdR è il regolatore di un sistema a 2 componenti che coopera alla localizzazione di CtrA