Termodinamica dell’equilibrio chimico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TERMODINAMICA.
Advertisements

16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Energia libera di Gibbs
La glicolisi Una serie di reazioni che avvengono praticamente in tutte le cellule, da quelle procariote a quelle eucariote del corpo umano.
C è la costante di Boltzmann = k = R/N
Secondo principio per una reazione a pressione costante S totale= S ambiente + S reazione= - H/T + S reazione Il disordine dellambiente è incrementato.
Equilibrio chimico in fase gassosa
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
Cinetica chimica ed equilibrio chimico
METABOLISMO CELLULARE ENERGETICO
“Nulla si crea nulla si distrugge, tutto si trasforma” A. Lavoisier M. C. Escher ( ). “Metamorfosi”
MODIFICHE A TERMOCHIMICA IN CHIMICA 2, FILE TERMOCHIMICA, SOSTITUITE LE DIAPOSITIVE 1 E 2 SEGUENTI, RISPETTIVAMENTE ALLE DIAPOSITIVE N° 96 E 97 DEL FILE.
*. ENERGIA ED ENZIMI ENERGIA ED ENZIMI Energia ed Enzimi SISTEMI Gruppi di molecole che reagiscono AMBIENTE Ogni cosa al di fuori del sistema.
8 – La cinetica.pdf – V 2.0 – Chimica Generale – Prof. A. Mangoni– A.A. 2012/2013 La cinetica chimica La cinetica chimica è la parte della chimica che.
Indice Limiti del primo principio della termodinamica
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
alla chimica del carbonio
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
CALORIMETRIA DIFFERENZIALE A SCANSIONE
13/11/
Processi spontanei Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo
L’energia delle reazioni chimiche
1.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
La velocità delle reazioni chimiche
L’energia delle reazioni chimiche
1. Le equazioni di reazione
Termodinamica chimica
13/11/
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Capitolo 15 La termodinamica e la cinetica
Termodinamica dei composti contenenti fosfato
Le basi della biochimica
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Reazioni virtualmente irreversibili della GLICOLISI:
I Disaccaridi con legame O-glicosidico Il GLicogeno.
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
Cinetica Chimica.
La reazione inversa non è spontanea !!
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
13/11/
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Acidi e basi.
Legge di azione di massa
Legge di azione di massa
Elettrodi, pile.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
TRASFORMAZIONI Data la reazione fatta avvenire a pressione costante:
L’energetica muscolare
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Con il termine sistema s’intende l’oggetto di indagine.
1.
Valitutti, Falasca, Amadio
1. L’equilibrio dinamico
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
Le basi della biochimica
PON C1 Esperto prof. C. Formica
1.
Cinetica chimica In realtà in assenza di catalizzatore non avviene mai! La termodinamica descrive la stabilità relativa degli stati iniziale e finale,
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Catalisi Catalizzatore: 1) Accelera il decorso di una reazione
13/11/
ENTROPIA.
Acidi e basi.
1. Le equazioni di reazione
Transcript della presentazione:

Termodinamica dell’equilibrio chimico ⇄ La termodinamica si interessa solo della differenza tra stato iniziale e finale di una qualunque trasformazione, senza dire nulla sul percorso che la trasformazione segue per andare tra i due stati. La termodinamica di una reazione chimica prende in considerazione solo la differente stabilità di reagenti e prodotti, e non da alcuna informazione sul meccanismo della reazione.

dG<0 dG<0 dG=0 Processo irreversibile (spontaneo): dG < O Processo reversibile (equilibrio): dG = 0

K = costante di equilibrio termodinamica All’equilibrio: K = costante di equilibrio termodinamica L’equilibrio è spostato verso i prodotti L’equilibrio è spostato verso i reagenti Prodotti e reagenti alla stessa concentrazione

Che differenza c’è tra Q e K? Quando la reazione non è all’equilibrio: Q = Quoziente di reazione Che differenza c’è tra Q e K?

Energia libera standard di formazione = energia libera standard di reazione relativa alla formazione di un composto a partire dagli elementi considerati nel proprio stato di riferimento. 6C(s,grafite) +3H2(g) ⇄ C6H6(l) L’energia libera standard di formazione degli elementi considerati nel proprio stato di riferimento è nulla a qualsiasi temperatura.

2HN3(l)+2NO(g) 4N2(g)+H2(g)+O2(g) H2O2(l) +4N2(g)

Esempio ⇄

Transizioni stato nativo-stato denaturato N ⇄ D Denaturazione termica della Ribonucleasi A (pH=2.1)

A pH=2.5, T=303K, p=1 atm: Predomina la forma nativa A pH=2.5, T=313K, p=1 atm: Predomina la forma denaturata

Glicolisi: considerazioni energetiche 1. Formazione di glucosio-fosfato Glucosio + Fosfato  glucosio-6-fosfato + H2O Glucosio + ATP(aq)  glucosio-6-fosfato + ADP Tutte queste reazioni sono catalizzate da enzimi, che rendono più veloci le reazioni, ma non ne influenzano la termodinamica.

2. isomerizzazione glucosio-6-fosfato  fruttosio-6-fosfato La reazione è leggermente sfavorita, ma produce una quantità significativa di prodotto. Infatti a 310K: fruttosio-6-fosfato ≈ 0.5 glucosio-6-fosfato La reazione procede poiché il prodotto viene continuamente sottratto all’equilibrio dal passaggio successivo fortemente esoergonico, poiché è accoppiato ad una seconda reazione di idrolisi dell’ATP.

3. fruttosio-1,6-DP  diidrossiacetone-P + gliceraldedide-3-P altamente sfavorita Nelle condizioni di reazione le concentrazioni sono molto lontane da quelle di equilibrio (prodotti 10-4 rispetto ai reagenti): 4. diidrossiacetone-P  gliceraldeide-3-P La reazione procede perché il ciclo sottrae continuamente gliceraldeide all’equilibrio.

Termochimica dell'ATP ATP(aq) + H2O(l) ⇄ ADP(aq) + P-(aq) + H3O+(aq) P-=H2PO4- (gruppo fosfato) Stato standard chimico: [H+]=1 M → pH=0, T=298K Stato standard biochimico: pH=7, T=310K pH=7 → [H+]=10-7 M

Stato standard chimico: [H+]=1 M → pH=0, T=298K

Stato standard biochimico: pH=7, T=310K

Stato standard chimico: pH=0, T=298 Stato standard biochimico: pH=7, T=310K Attenzione le energie libere standard chimica e biochimica differiscono di ben 16.12 unità per ogni mole di H+ prodotta o consumata nella reazione.

stato standard biochimico (pH=7) ATP(aq) + H2O(l) ⇄ ADP(aq) + P-(aq) + H3O+(aq) esoergonica! Ex. fosforilazione dell’arginina Arg(aq) + ADP ⇄ ArgP(aq) + H2O(l) Arg(aq) + ATP(aq) ⇄ ArgP(aq) + P- + H3O+

NADH + H+ ⇄ NAD+ + H2 [NADH]=1.510-2M; [H+]=3.010-5M; [NAD+]=4.610-3M; p(H2)=0.010 bar Nelle condizioni date: