H= altezza B=larghezza L=lunghezza F Momento flettente Me x

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
q carica distribuita uniformemente = Q/l densità lineare di carica
Advertisements

MISURE DI DEFORMAZIONE
Flessione retta elastica travi rettilinee (o a debole curvatura)
MISURE DI DEFORMAZIONE
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Parte I (I Sensori) I sensori di movimento
STRUTTURE BIDIMENSIONALI PIANE
LE PROIEZIONI ORTOGONALI
Il cilindro Il cilindro è un solido ottenuto dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad un suo lato altezza generatrice raggio.
Proprietà dei materiali
TRASDUTTORI CARATTERISTICHE TIPOLOGIE BREVE SINTESI DI E Corso T.I.EL.
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Estrusione 1.
Le Forze
Comportamento sismico dei pilastri
Il comportamento meccanico dei materiali
I Modulo Corso Istruttori I Livello
MODELLAZIONE DELLA RISPOSTA NON LINEARE
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Sistema acquedottistico di adduzione
Metalli e sollecitazioni meccaniche
Le Forze Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di Mattia Adamo
Curva s – e Spostamenti permanenti di atomi
F0rze parallele e concordi
STATO LIMITE ULTIMO DI INSTABILITA’
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Lingotti, ma anche pezzi piccoli
COMPORTAMENTO MECCANICO
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Trave Inflessa con deformazione a taglio: Il modello di Timoshenko
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
UNITÀ 2 Il nome e l’articolo
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
Es. 1– proprietà meccaniche
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
COMPORTAMENTO MECCANICO
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Corso Misure Meccaniche e Termiche 1 Esercitazione in Classe:
Relazioni base per l’estensimetro
Fisica: lezioni e problemi
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Punto materiale di massa m
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Proprietà dei materiali
Le sollecitazioni sui materiali: il metodo alle tensioni ammissibili
COMPORTAMENTO MECCANICO
DEI MODULI DI TOP IMPLART
dunque il campo di forze assegnato e’ conservativo
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Composizione forze parallele incidenti.
DUTTILITA’ DELLE SEZIONI IN C.A. PRESSO-INFLESSE CONFINATE CON STAFFE
Concetti base di dinamica
Assonometria isometrica: Interpretazione forme
Composizione forze parallele incidenti.
Fisica 2 12° lezione.
Legge hooke dinamometro
Giornata Nazionale della Giustizia
DINAMOMETRO. DINAMOMETRO curve Stress-deformazione , σN = f (γ), dove : σN = F/A (N/m2) γ = [(h0-h)/h0] x 100 con: F= forza di compressione applicata.
Problemi: centro di massa
Legge hooke dinamometro
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
PIAZZA SANT’AGOSTINO AREA VERDE AGRICOLTURA E ARREDO URBANO
LE LEVE.
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Un Sistema per il Monitoraggio della Pressione Arteriosa.
Transcript della presentazione:

H= altezza B=larghezza L=lunghezza F Momento flettente Me x Estensimetro

F M=F· MF· M=F·L  d

x M = momento flettente J = momento di inerzia sezione s = densità di forza (forza per unità di area) x Guardando il pezzo di lato: Sistema di forze (equilibrato) che agisce sull’elemento di sezione

l x ex = deformazione per unità di lunghezza = dl/l E = modulo di elasticità x l

Visto da sopra l’elemento infinitesimo subisce una deformazione: x z n = modulo di deformazione laterale (o di Poisson) Per acciaio n è circa 0.3

z x La griglia dell’estensimetro la si può immaginare disposta tutta lungo x

Vi - + Resistenza interna Estensimetro Potenziometro di compensazione ponte Resistenza interna Resistenza esterna Estensimetro Vi + -