Qualche domanda per ricordare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La seconda guerra mondiale
Advertisements

nella seconda guerra mondiale
Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale
Preliminari di guerra Le vittorie diplomatiche di Hitler
LA SECONDA GUERRA MONDIALE parte 1
II° guerra mondiale Seconda parte.
Parole chiave Appeasement Patto “Antikomintern”
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La Seconda Guerra Mondiale 1
La seconda guerra mondiale
La Seconda Guerra Mondiale
LA SECONDA GEURRA MONDIALE
II GUERRA MONDIALE PARTE 1
1942 Il confronto 1 gennaio: 26 paesi si proclamano Nazioni Unite richiamandosi alla Carta Atlantica Maggio-novembre successi giapponesi vengono fermati.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
TESINA II GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
2. La seconda guerra mondiale
Gabriele Carbone 3^C 2° Guerra Mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
Schema II guerra mondiale
Parole chiave Appeasement Guerra “per finta” Guerra parallela
LA II GUERRA MONDIALE a cura prof
La seconda guerra mondiale
LA II GUERRA MONDIALE.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE I PARTE ( )
L’Italia nella seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale. Le origini La politica estera della Germania nazista. I rapporti tra l’Unione Sovietica e le democrazie occidentali. Il patto.
Settembre: Invasione territorio polacco da parte dei nazisti 3 Settembre: Dichiarazione di guerra da parte di Francia e Inghilterra 17 Settembre:
7. Una nuova accelerazione del progresso: Il mondo bipolare
RIPASSO Quali sono le caratteristiche proprie della Seconda Guerra Mondiale? Quali caratteri ritroviamo del precedente conflitto? Quali sono le CAUSE PRINCIPALI?
La Seconda Guerra Mondiale
La Seconda guerra mondiale Prof.ssa Maria Luisa Iaia.
La Seconda guerra mondiale. CAUSE PROFONDE DEL CONFLITTO  Il progetto di Hitler di creare il Terzo Reich, il terzo impero (dopo Ottone di Sassonia e.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. A differenza della prima, la seconda guerra mondiale fu un evento largamente previsto dai contemporanei (es. Otto Bauer, Fra.
La seconda guerra mondiale. 1939: l’inizio del conflitto Il 1° settembre la Germania invade la Polonia che crolla dopo un mese. In base agli accordi,
AUMENTO DELLA TENSIONE INTERNAZIONALE AGGRESSIVITÀ HITLERIANA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La seconda guerra mondiale. 1° settembre 1939: le truppe tedesche invadono la Polonia  escalation di violenza  combattimenti totali  moltiplicarsi.
La IIª Guerra Mondiale Argomenti La seconda guerra mondiale La Resistenza La Shoah.
LA CITTÀ “…la città è una stupenda emozione dell’ uomo. La città è invenzione, anzi: è l’invenzione dell’uomo…” Renzo Piano.
La seconda guerra mondiale Prima parte /36 lItalia aggredisce l’Etiopia fine 1936: “asse” Roma-Berlino.
La II guerra mondiale.
La Seconda guerra mondiale
7. Una nuova accelerazione del progresso: Il mondo bipolare
La Seconda Guerra Mondiale
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
ALESSIO QEMOLLI PRESENTA.. La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
La Resistenza italiana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
ASSE ROMA, BERLINO, TOKYO E MOSCA
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
La seconda guerra mondiale
La guerra lampo della Germania Patto con l’URSS e invasione Polonia
Transcript della presentazione:

Qualche domanda per ricordare

NEL 1939 ITALIA e GERMANIA FIRMANO IL PATTO DI ACCIAIO

NEL 1939 HITLER E STALIN FIRMANO IL PATTO DI NON AGGESSIONE

Quale Nazione viene invasa da Hitler il 1° settembre 1939? POLONIA

La tecnica militare messa a punto dai tedeschi era la guerra di POSIZIONE

GUERRA LAMPO!

Quante sono le fasi della guerra LAMPO? TRE BOMBARDAMENTO CON AEREI AVANZATA DEI CARRI ARMATI AVANZAMENTO DELLA FANTERIA

Nel 1940 la Germania invade Prima la Francia e poi la Danimarca e la Norvegia Danimarca, Norvegia, Belgio e Olanda Danimarca e Norvegia, poi Olanda, Belgio e Francia Polonia, Danimarca, Norvegia Norvegia, Francia, Belgio, Olanda

La Norvegia viene invasa perché è Strategicamente utile ed economicamente ricca La sua posizione è utile per contrastare il blocco navale inglese Le sue basi aeree permettono ai tedeschi di far partire i bombardieri verso l’Inghilterra La Norvegia è ricca di risorse minerarie

L’Italia di Mussolini e il Giappone entrano subito in guerra ? FALSO L’ITALIA ENTRA IN GUERRA IL 10 GIUGNO 1940 IL GIAPPONE INVECE IL 27 SETTEMBRE DEL 1940 FIRMA IL PATTO TRIPARTITO CON LA GERMANIA E L’ITALIA (ASSE BERLINO-ROMA-TOKIO), POI NEL ‘41 ATTACCHERÀ GLI USA

L’Italia ebbe immediatamente diverse sconfitte

Interventi e sconfitte Italiane tra il 1940 e il 1941 Grecia Libia Egitto Eritrea, Somalia, Etiopia

Gli USA entrano in guerra per l’attacco giapponese alle isole Midway

Il 7 dicembre 1941 i giapponesi attaccarono la base americana di PEARL HARBOR

Nuova alleanza: Inghilterra, USA e URSS

Uomini e nazioni ROOSEVELT F.D. GIAPPONE STALIN GB CHURCHILL USA MUSSOLINI URSS HIROHITO ITALIA

Quanti sono i fronti della guerra? TRE: europeo, africano, asiatico Europeo: fronte russo e Francia Tunisia, Libia, Egitto Indocina, Nuova Guinea, Filippine, Isole del Pacifico e Indie Olandesi

Gli USA dove intervengono? Inizialmente nel Pacifico Inizialmente fermano i giapponesi nella loro espansione e riconquistano i territori assorbiti dal Giappone Poi, con gli inglesi, aprono un nuovo fronte europeo: l’Italia

In Africa settentrionale Gli anglo-americani, per indebolire Mussolini, dove iniziano il loro attacco? In Africa settentrionale 1943: gli americani sbarcano in Marocco e Algeria impedendo alle truppe tedesche e italiane , incalzate dagli inglesi, di riorganizzarsi dopo la sconfitta di El Alamein, in Egitto, e la successiva ritirata, i nazi-fascisti abbandonano l’Africa

1943: Gli anglo-americani lasciano l’Africa 1943: Gli anglo-americani lasciano l’Africa. Il 9-10 luglio sbarcano in Sicilia e avanzano verso Nord bombardando le città italiane RICORDATE LA POESIA DI QUASIMODO Milano agosto 1943 ?

Milano agosto 1943 Invano cerchi tra la polvere, povera mano, la città è morta. È morta: s’è udito l’ultimo rombo sul cuore del Naviglio. E l’usignolo è caduto dall’antenna, alta sul convento, dove cantava prima del tramonto. Non scavate pozzi nei cortili: i vivi non hanno più sete. Non toccate i morti, così rossi, così gonfi: lasciateli nella terra delle loro case: la città è morta, è morta

Perché gli alleati bombardano l’Italia? L’Italia fascista è alleata di Hitler Saranno solo la fame e i bombardamenti a determinare la sfiducia nel regime fascista e a portare gli operai a scioperare

Nonostante gli scioperi gli industriali sostengono Mussolini

Mussolini viene arrestato Cosa accade il 25 luglio 1943 ? Mussolini viene arrestato BADOGLIO DIVENTA PRIMO MINISTRO FINISCE LA DITTATURA FASCISTA

COSA SUCCEDE ? OTTOBRE 1942 9-10 LUGLIO 1943 CADUTA DI MUSSOLINI RESISTENZA CONTRO L’OCCUPAZIONE TEDESCA 9-10 LUGLIO 1943 CADUTA DI MUSSOLINI 25 LUGLIO 1943 ITALO-TEDESCHI SCONFITTI IN EGITTO 8 SETTEMBRE 1943 SBARCO IN SICILIA INVERNO 1943-1944 ARMISTIZIO CON GLI ANGLO-AMERICANI

AVANZATA IN ITALIA E SBARCO IN NORMANDIA COSA SUCCEDE NEL 1944 ? AVANZATA IN ITALIA E SBARCO IN NORMANDIA 22 GENNAIO: SBARCO AD ANZIO SOVIETICI ENTRANO IN POLONIA GIUGNO: ROMA LIBERATA GIUGNO: d-DAY - SBARCO IN NORMANDIA LUGLIO FALLITO ATTENTATO A HITLER 24 AGOSTO: PARIGI LIBERATA

1945: GLI ULTIMI BOMBARDAMENTI COME FINISCE LA GUERRA? 1945: GLI ULTIMI BOMBARDAMENTI AUMENTANO I BOMBARDAMENTI SULLE CITTA’ TEDESCHE I RUSSI ATTACCANO BERLINO E SI CONGIUNGONO AGLI AMERICANI HITLER SI SUICIDA E LA GERMANIA SI ARRENDE (7 MAGGIO) GLI USA LANCIANO LA PRIMA BOMBA ATOMICA SU HIRÒSHIMA E IL 9 SETTEMBRE SU NAGASÀKI - IL 2 SETTEMBRE IL GIAPPONE FIRMA LA RESA

La II Guerra Mondiale è stata anche una guerra combattuta da spie e scienziati

L’inglese Alan Turing lavorò per tutto il conflitto alla decifrazione dei messaggi tedeschi creati dalla macchina “Enigma”?