Esercizi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Teoria Cromosomica dell’Ereditarietà
Advertisements

Scheda 4. TRASMISSIONE EREDITARIA: EREDITA’ LEGATA AL SESSO
TRASMISSIONE EREDITARIA NELL’UOMO DISCONOSCIMENTO PATERNITA’
Esercitazione di Genetica - 5
1. Un incrocio fra due piante, una a fiori blu scuro ed un altra a fiori bianchi produce una F1 tutta a fiori blu chiaro. Reincrociando la F1 si ottiene.
Laura e Michele (II-5 e II-6) si conoscono ad una lezione su una malattia metabolica ereditata come un carattere autosomico recessivo. Entrambi hanno.
UN SISTEMA SPERIMENTALE CONTROLLATO E FACILE DA MANIPOLARE GENETICAMENTE.
La mancanza di pigmentazione nell’uomo (e non solo) è definita albinismo e dipende da un fattore ereditario recessivo “a”. Il dominante “A” è invece responsabile.
ESERCITAZIONE 3 GENETICA I
13/11/
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI Le Malattie Genetiche MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI 1 gene (Distrofie Muscolari) Gene/i + ambiente (diabete,
Varianti e mutazioni ALBERI GENEALOGICI
La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.
laboratorio evoluzione Marcello Sala
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
MONOGENICHE o MULTIFATTORIALI
GREGORIO MENDEL
GENETICA delle POPOLAZIONI
ASSOCIAZIONE E RICOMBINAZIONE DEI GENI
La Genetica Le leggi di Mendel.
Rispetto al corredo cromosomico normale (euploide), alcuni cariotipi possono presentare un numero di cromosomi alterato, per cui il corredo.
Mitosis animation Mitosis movie. Mitosis animation Mitosis movie.
. Confronto tra procedure di microiniezione 500 mm
Esercizi.
Esercizi su segregazione mendeliana
13/11/
MENDEL E LA GENETICA.
Esercizi.
I Meccanismi dell’Eredità. II
ALBERI GENEALOGICI E LORO ANALISI
ESTENSIONE DELL’ANALISI GENETICA MENDELIANA
La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel  Il meccanismo con.
LE MUTAZIONI.
Evoluzione e differenziamento delle popolazioni su basi genetiche
Indicazioni e strategie
Menù .costume donna .costume uomo .costume bambino .pareo donna
Leggi di Mendel.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Bianca Maria Ciminelli
L’indagine statistica
1.3 Dama matematica-gioco da tavolo
La Genetica Le leggi di Mendel.
13/11/
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Modalità di Eredità.
GREGORIO MENDEL
I II III II generazione non informativa!
Hey!!! Don Giuseppe!. Hey!!! Don Giuseppe! Io essere molto arrabbiato. Io avuto dieci figli, tutti di colore Io essere molto arrabbiato! Io avuto dieci.
1.
STUDIO DEI CARATTERI EREDITARI
La eredità multifattoriale
IL CONSULTORIO GENETICO
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Genetica mendeliana e alberi genealogici
Equilibrio di Hardy-Weinberg
Esercizi su segregazione mendeliana
Ereditarietà legata al cromosoma X
13/11/
IIS De Filippis Prestia
Aumento della popolazione umana nel tempo
Ricerca gene daltonismo
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Principi mendeliani: 1865 G. Mendel ( ).
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
INTERVISTA SULLA FIBROSI CISTICA
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
La Genetica Le leggi di Mendel.
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

Esercizi

Incrociando topi agouti con topi albini, si ottengono solo topi agouti (F1). Incrociando la F1 si ottengono 95 topi agouti, 31 topi neri e 44 topi albini. Spiegare il risultato. Un uomo daltonico sposa una donna con vista normale, il cui padre è daltonico. Che fenotipo avranno i figli e in che proporzione?

Due orchidee bianche vengono incrociate: la progenie (F1) è costituita esclusivamente da orchidee viola. Incrociando la F1 si ottiene una F2 costituita da 92 orchidee viola e 71 orchidee bianche. Spiegare il risultato. In una popolazione, la frequenza di individui affetti da una patologia (eredità autosomica recessiva) è di circa 1 su 10000. Assumendo che la popolazione sia in equilibrio, calcolare la frequenza dei portatori sani.