12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GESTIRE UN PROCESSO DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA Dr. Roberto Montagnani A.A. 2013/14.
Advertisements

JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sull‘incentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
Comune di Trento Servizio Sviluppo economico, Studi e Statistica via Manci, TRENTO Clara Campestrini La governance.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA “Progettazione dei Sistemi Costruttivi”
Casa Digitale del Cittadino
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Dall’Ascolto Attivo al Confronto Creativo: riflessioni sull’opera di Marianella Sclavi Susan George.
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Laboratorio Elaborare una strategia di sviluppo locale con il metodo Leader. Elementi chiave della qualità progettuale Settembre 2009, Sala riunioni.
Costruire un sistema delle competenze
Principali strategie della Scuola di cittadinanza attiva
Linea Progetto Progetto in relazione ad una linea
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
Come oglio Como.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
L’Osservatorio Sociale della Contrattazione Territoriale
Open Innovation Pitch Training
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Casi di eccellenza nella disciplina dei rapporti tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore Genova, 3 novembre 2009.
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
La matrice degli attori
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Il processo decisionale
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Partecipazione | Progettazione Decisione
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Le interazioni tra gli attori nel processo decisionale
Sintesi e spunti di riflessione
Nuovo indirizzo LICEO MATEMATICO
Progetto Smart Cities and Communities:
Processo di Concertazione
I progetti di cooperazione tra FLAG
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Programma Competitività ed Innovazione:
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Come imparare a fare insieme …per fare meglio
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Indagine sull’interesse della PA verso i prodotti e servizi dell’ENEA
MUNICIPI SENZA FRONTIERE
Come oglio Como.
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Gruppi e movimenti.
Papaseparatilombardia ONLUS
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
Chiara Ratzenberger - MAECI
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
La formulazione di un Progetto Integrato Locale
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
La Pedagogia dei genitori
Il valore di una “rete istituzionale” per il supporto delle scuole autonome Eugenio Nunziata Forum PA, 14 maggio 2004 Convegno.
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Trasformazione digitale
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
UDA Classi 1°A-2°A-2°B Primaria Moncucco
Lombardia Europa 2020 Progettazione, modellizzazione e start-up
Le attività di comunicazione del progetto
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori L’amministrazione aperta: scelte condivise per politiche pubbliche efficaci

Compiere scelte pubbliche a più voci Il nuovo manuale di Cantieri Compiere scelte pubbliche a più voci Manuale dei processi decisionali inclusivi IV Giornata degli Innovatori – Roma, 12 maggio 2004

Accordi di programma Piani degli orari Patti territoriali Piani di zona Pianificazione strategica Interventi di riqualificazione urbana Programmi integrati territoriali (PIT) Forum di Agenda 21 Ecc.ecc.

Che cosa hanno in comune? Sono processi inclusivi: si cerca di mettere insieme tutti gli attori che hanno un interesse sulla posta in gioco. Nel linguaggio amministrativo si usano di solito espressioni come: concertazione partecipazione consultazione tavolo partenariato

Sindrome Nimby E se non li facciamo? Possibili fallimenti (frequentissimi): localizzazione di impianti di smaltimento di rifiuti tracciati di autostrade o tav elettrodotti antenne dei telefonini Sindrome Nimby

E’ proprio necessario un manuale? A chi è rivolto? Ne sappiamo abbastanza per poter fare un manuale ? Le ricette non sono pericolose? Testo + casi (tanti casi)

Di che cosa ci occupiamo In quali circostanze? Quando? In quale stadio del processo decisionale Con chi? Come individuare i partecipanti

Come? Approcci, metodi, tecniche Approcci e tecniche per l’ascolto Approcci e tecniche per l’interazione costruttiva Approcci e tecniche per la gestione dei conflitti

Open space technology

Un momento delle progettazione partecipata in una casa popolare

Planning for Real

Action Planning

Chi? Con quali esiti? E le procedure legali? Iniziatori, registi, facilitatori Con quali esiti? Che cosa possiamo aspettarci e come possiamo valutare i risultati raggiunti E le procedure legali? A cavallo tra due mondi: la difficile traduzione