Sistema acquedottistico di adduzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Automazione dellalgoritmo ricorsivo di permutazione eseguita da Mariano Melchiorri.
Advertisements

Informatica B Allievi Elettrici AA La progettazione per raffinamenti successivi.
Metodi TVD ad alta risoluzione
Metodi numerici per equazioni lineari iperboliche Gabriella Puppo.
Metodi conservativi per equazioni iperboliche
con applicazione al sistema circolatorio
Il linguaggio Fortran 90: 2. Istruzioni di Controllo
EQUAZIONI CONCATENATE DI ALLIEVI
Selezione (=scelta) con “if-else”
Analisi dell’output di una simulazione
#include void main() { int a,b,c,; float s, x,x1,x2,delta,alfa,beta; int num[3]; int i; printf("La forma classica dell'equazione di 2° grado è: a*x^2+b*x+c=0\n.
INTRODUZIONE ALLA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ARIA
12. Gas e liquidi in movimento
CSTR Q, c i Q, c V. Bilanci di materia in regime transitorio.
Dinamica dei fluidi Flusso laminare o stazionario Flusso turbolento
Esercitazione 1 Sistema acquedottistico di adduzione Corso di Costruzioni Idrauliche ing. Stefano Alvisi
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte Si consideri il sistema acquedottistico di distribuzione schematizzato in figura.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
Sistema acquedottistico di adduzione
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari
Algoritmi Avanzati a.a.2014/2015 Prof.ssa Rossella Petreschi
ESERCITAZIONE DUE Parte I - EPANET
Algoritmi Avanzati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
Insegnamento di Oleodinamica B
Algoritmi Avanzati a.a.2013/2014 Prof.ssa Rossella Petreschi
Equazione di Schroedinger
Corso di Segnali e Sistemi
Modellistica e simulazione1 Esercitazione 3
7. Strutture di controllo
Sistema acquedottistico di adduzione
Il percorso formativo degli studenti
La corrente elettrica La corrente elettrica è determinata da cariche elettriche (elettroni) in movimento. La corrente elettrica è per molti versi simile.
Informatica per Scienze Geologiche LT a.a
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Esercitazione di Statistica Economica
Fisica, Fitness & Aritmetica
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
FLUIDI Definizione PRESSIONE
Esercitazione di Statistica Economica
Informatica per Scienze Geologiche LT a.a
Y Y j R i mg sin θ i -mg cos θ j θ mg X θ
formulare il problema della Morfodinamica In cosa consiste? Assegnati:
ESERCITAZIONE DUE Sistema acquedottistico di distribuzione Prima parte
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Rete di monitoraggio idropluviometrica: verifica e taratura*
Scrivere programmi corretti
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
Layout titolo Sottotitolo.
Parte III – Dimensionamento rete di distribuzione
Volume minuto o portata (flusso in un condotto)=
Esercitazione su Instruction Level Parallelism
Algoritmi Avanzati a.a.2011/2012 Prof.ssa Rossella Petreschi
Automi e stringhe Lezione n°24 Prof.ssa Rossella Petreschi
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
comprensione e modifica di codice
 1 mm Q2 40 l/s Q3 20 l/s L 500 m D 250 mm L 400 m H0 40 m D 150 mm
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI
Sistema acquedottistico di adduzione
comprensione e modifica di codice
MergeSort Usa la tecnica del divide et impera:
Process synchronization
Corso Serale di Matematica
Process synchronization
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Ingegneria
Cell Transmission Model (CTM)
Transcript della presentazione:

Sistema acquedottistico di adduzione Corso di Costruzioni Idrauliche ing. Stefano Alvisi stefano.alvisi@unife.it Esercitazione 1 Sistema acquedottistico di adduzione Parte II Studio delle fasi transitorie come successione di stati di moto stazionari.

D A e Ap e D arctg zv zv1 zv2

Assunzioni: Liquido incomprimibile Condotta indeformabile Liquido senza inerzia Valvola di distribuzione chiusa Moto assolutamente turbolento Dati: tsim: 240 s. Δt=0.2 s.

Equazioni:

Condizioni iniziali (t = 0): zv (0) = zvr e (zv(0)) = D Ap (e(0)) = A 4 (Ap (0)) = 0 Q (4 (0)) = Q0

Soluzione al tempo t + Δt nota quella al tempo t: e (zv (t +Δt)) = … Ap (e (t +Δt)) = … 4 (Ap (t +Δt)) = … Q (4 (t +Δt)) = …

% Studio delle fasi transitorie di moto vario come successioni di stati di moto stazionari alfa=input('Alfa= ') %Inserire qui il valore di alfa desiderato beta=(lambdac*8)/g/(pi^2); A=(pi*Dc^2)/4; %sezione intera condotta tsim=240; %[s] Tempo di simulazione deltat=0.2; %[s] lunghezza passo temporale nj=tsim/deltat; % # passi temporali %Inizializzazioni zv(1)=zvr; zv2=(Dc/alfa)+zvr; e(1)=Dc; %eccentricità a(1)=A; %sezione parzializzata xi4(1)=0; Qs(1)=Q0; t(1)=0;

%Soluzioni agli istanti successivi for j=2:nj zv(j)=zv(j-1)+…. if zv(j)>=zv2 e(j)=0; else .... end Ap(j)=.... epsilonA=1E-12; if abs(Ap(j))<=epsilonA xi4(j)=inf; elseif Ap(j)==A xi4(j)=0; xi4(j)= xi(4)=xi4(j); Qs(j)=…. t(j)=…

figure(2) subplot(221),plot(t, zv),grid on xlabel('t [s]') ylabel('z_v [m]') subplot(222),plot(t, Ap/A),grid on ylabel('Sezione relativa (Ap/A)') subplot(223),plot(t, xi4),grid on ylabel('\xi_v') subplot(224),plot(t, Qs),grid on ylabel('Q [l/s]')