Valentino Pieropan 3G A.S. 2017/2018

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MOTORE A SCOPPIO A 2 TEMPI
Advertisements

IL MOTORE Le immagini di questa presentazione sono degradate
Un altro esempio di linearizzazione
Il secondo principio della Termodinamica
IL MOTORE ENDOTERMICO COSA E’ ?.
I cicli termodinamici:
MOTORE ALTERNATIVO AERONAUTICO
PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA
ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE AGRARIA “DUCA DEGLI ABRUZZI” Corso di Meccanica agraria per la sezione tecnica Alcune tappe dello sviluppo del motore.
G.M. - Informatica B-Automazione 2002/03 Il lavoro in termodinamica Il lavoro rappresenta uno dei modi con cui, durante una trasformazione il sistema e.
Trasformazioni cicliche
I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Vogliamo calcolare il lavoro di un gas in una trasformazione isobara. Il lavoro nelle trasformazioni termodinamiche Clic.
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
Da Newcomen al motore a scoppio
Motori a scoppio.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
I CICLI TERMODINAMICI OTTO DIESEL.
LE FONTI DÌ ENERGIA Le fonti energetiche sono sostanze in grado di liberare energia in forme utilizzabili e si distinguono in fonti primarie e secondarie.
IL SISTEMA SOLARE LE ORIGINI
Ricevono Energia da un GAS
Motore a scoppio a quattro tempi
TESI DI SPECIALIZZAZIONE LABORATORIO MECCANICO-TECNOLOGICO
Interventi frequenti di manutenzione su Motore
Storia del Motore a Scoppio
Il secondo principio della termodinamica
Macchine Termiche Cicliche
Concetto generale di energia
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
Ricevono Energia da un GAS
Usiamo il metano perchè costa di meno e si risparmia e perché inquina di meno, cosi salviamo la terra dai gas inquinanti.
Presentano … Maria Giulia Elisa Vitaly. TEORIA DEI G A S.
8. Il secondo principio della termodinamica
7. Il primo principio della termodinamica
Da cosa è composto un scooter?
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
Introduzione ai Motori a Combustione Interna
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
I cicli termodinamici: OTTO DIESEL OTTO DIESEL Classe IV T.S.E. a.s prof. Massimo Capone classe IV T.S.E. a.s Presentazione del.
Motori a combustione interna Maria Vittoria Bortolotti.
Il motore è costituito da un cilindro entro cui scorre un pistone al quale sono collegati biella ed albero motore, incaricati di trasformare il moto rettilineo.
Classe III^E a.s Storico: storia motori Chimico: combustione e composizione Meccanico: funzionamento motore Ambiente: L’auto inquina!? Futuro:
ENERGIA COMBUSTIBILI FOSSILI.
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI.
ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 “Future Energy” Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 maggio 2016 Il Motore di Stirling 00/00/2015PRESENTATION.
Motori a Combustione Interna Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica ed in Ingegneria Informatica.
MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA ABBATTIMENTO EMISSIONI INQUINANTI
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
Percorso di studio di Alessandro Esposito
I Motori a Scoppio Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
I Motori a Scoppio Il V8 aspirato da 4,5 litri progettato e costruito
LE MISCELE.
Le centrali elettriche
Energia elettrica dall’acqua
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
Motore a combustione interna e sue applicazioni agricole
Volkswagen Touran Il motore TDI R5 di 2,5l.
Motori a scoppio.
Volkswagen Touran Il motore FSI di 1,4l e di 1,6l con catena di distribuzione.
LA MACCHINA PER CUCIRE Michela Gioppo 3°G A.S
La macchina per cucire Benedetta Maggio 3G A.S.2017/2018.
LA LOCOMOTIVA A VAPORE Di Edoardo martin 3G 4/05/2018.
Volkswagen Touran Il motore TDI R5 di 2,5l.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
MOTORE A 4 TEMPI Daniele Scaccia 3^G 2017/2018.
Transcript della presentazione:

Valentino Pieropan 3G A.S. 2017/2018 MOTORE A 2 TEMPI Valentino Pieropan 3G A.S. 2017/2018

Il motore a 2 tempi fu inventato dall'ingegnere Dugald Clerk nel 1878 in inghilterra

LA STORIA

I componenti principali

Aspirazione e compressione combustone e scarico Il funzionamento Il motore a 2 tempi 2 fasi Aspirazione e compressione combustone e scarico Il pistone sale comprime il carburane e la candela con una scintilla lo fa scoppiare rimandando il pistone in basso espellendo i gas di carico Il pistone scende e tramite i travasi risucchia la miscela Fonti di energia : la miscela (benzina + una quantità di olio)

Bibliografia https://it.wikipedia.org/wiki/Fonti_di_energia https://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_combustione_interna http://web.tiscali.it/acciarriparide/nascita_ed_invenzione_del_motore.htm