- Cuaderna vía (quartina monorima)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura spagnola I
Advertisements

Letteratura spagnola I
EL IDIOMA ESPAÑOL La lingua spagnola
Taglia il tuo ramo Clicka per continuare Racconta la leggenda che il re di un lontano regno Ricevette un giorno in dono due piccoli falconi E li affidò
Le forme della letteratura nell’età cortese
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
Scuola dei traduttori di Toledo 1)La Castiglia conquista Toledo nel 1085: città ricca di biblioteche con una importante comunità sefardita. Grazie all’invasione.
1. Periodo letterario 2. Biografia 3. Principali opere letterarie 4. Opere minori 5. Jorge Manrique 6. Webliografia.
CARATTERE DEL DOCUMENTO? Ci troviamo davanti a un quaderno stabilito da Pedro Vélez de Guevara per fare una copia delle sue lettere latine (e di alcune.
La scuola siciliana Classe III B Prof. Giovanni Godio.
La vita ● Appartenente a una nobile famiglia ● Nascita: Firenze, inizio anni '20 ● Attiva partecipazione alla vita politica.
Poesia # 2. UMBERTO SABA 1 Quando nacqui mia madre ne piangeva,
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Voi ch’ascoltate o rime sparse i lai lasciatevi ordinare in tanti byte
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
La biblioteca di Alessandria
LA POESIA COMICO- REALISTICA
Letteratura Spagnola I
Madrid Madrid, capitale della Spagna, esisteva già nel X sec., quando si trovava sotto il dominio musulmano. Conquistata definitivamente dai cristiani.
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Introduzione alle letterature comparate
11.00.
La Gerusalemme liberata
NUESTRO NUEVO JUGUETE IL NOSTRO NUOVO GIOCATTOLO.
Invasione celtica (XIII secolo a. C.)
GRAZIA DELEDDA.
Letteratura di viaggio età antica e medievale 2
basIlica pontificia dI san miCHelE
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Corso di storia medievale a.a
I domini spagnoli sotto il regno di Filippo II d’Asburgo
La doppia vita di Leone l’Africano
Letteratura italiana del Cinquecento
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 20/09/2018.
alla corte di Federico II
MESTER DE CLERECÍA Questione della designazione:
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
L’età cortese XI-XIII secolo.
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
CORONCINA DELLA DIVINA MISERICORDIA
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Credo in Dio Padre.
IL CREDO.
Il giro delle 7 chiese ROMA.
Umberto Saba.
Autore: Gianluca Branella
Medioevo maschio Antonella Cagnolati 29/12/2018.
La mamma di Gesù.
La preghiera di tutti i giorni.
8.00.
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
LA POESIA RELIGIOSA.
Alessandro Manzoni.
LE CHANSON DE GESTE CANZONI perché interpretate da un cantore con accompagnamento musicale DI GESTA perché narrano imprese eroiche e memorabili, compiute.
La nascita delle lingue romanze
La Bibbia.
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
Miti di metamorfosi.
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 21/02/2019.
XIV secolo -Crisi/cambiamento/guerra Corona-nobili
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 23/02/2019.
Epica in Spagna «Mester de Juglaría»
Scuola dei traduttori di Toledo
Invasione celtica (XIII secolo a. C.)
Monarchie medievali Regno di Francia.
Cordeiro de Deus Agnello di Dio.
Madre della speranza.
Transcript della presentazione:

- Cuaderna vía (quartina monorima) Mester de Clerecía Clerecía/Juglaría - Cuaderna vía (quartina monorima) Chierici anonimi Fonti latine Temi religiosi

Mester de Clerecía Alessandrini (doppi settenari con forte cesura) Esclusione sinalefe Forma rigida/austera: ordine, misura, sistema Arte bella senza peccato, dottrinale, raffinatezza.

Lingua/Stile Presenza latinismi Linguaggio «familiare»/divulgativo: Paragoni Espressioni pittoresche/orali Expolitio Sermocinatio descriptio Vicinanza con juglares: - oralità - tematiche vanno avvicinandosi, tradizione «nazionale», «epica popolare»

Opere Clerecía Opere Gonzalo de Berceo Libro de Apolonio Libro de Alexandre Poema de Fernán González

Libro de Alexandre Anonimo (chierico Juan Lorenzo de Astorga) Inizio XIII 10,000 versi Tradizione classica/medievale Anacronismi Originalità forma: descrizioni

Libro de Alexandre Mester traigo fermoso non es de joglaría Mester es sin pecado, ca es de clerezía Fablar curso rimado por la cuaderna vía A sílabas cuntadas, ca es grant maestría

Gonzalo de Berceo Circa 1198-1264 Monastero S. Millán (Rioja) Opere religiose Milagros de Nuestra Señora 3 Vite di Santi 2 Poemi dedicati Vergine 3 composizioni religiose dottrinali 3 traduzioni inni liturgici

Milagros 25 racconti + introduzione allegorica Cuaderna vía Fonti latine: amplificatio/sermocinatio

Milagros Maria non ortodossa: signora medievale Polo centrale: unisce tutte le grazie. È dogma - Maria premia/castiga - Miracoli del perdono - Miracoli della conversione/crisi Aiuta a superare passioni, tentazioni: Il mondo, il demonio, la carne

ALFONSO X EL SABIO 1220/1225-1284 RE da 1252, erede Fernando III El Santo (conquistatore Córdoba-Siviglia) - Las 7 partidas - Opere giuridiche (Las partidas) Trattati scientifici (Libro de las estrellas fijas) Opere Storiche (Crónica General; General Historia) Poesia: cantigas, galego-portoghese

Castellano drecho CASTIGLIANO lingua ufficiale: amministrazione, prosa, epica (lirica: galaico-portugués) - Norme linguistiche, standard, fissare ortografia - Castellano “drecho”, uso linguistico Toledo/Burgos Arricchimento lingua Purificare da influenza francese/leonese: riduzione apocope Distinzione B/V Lessico acquista neologismi Evitare troppi latinismi. Latino + spagnolo “dizen en latin…” - Mantenuta F latina (non H)

Alfonso X Scuola Traduttori di Toledo II periodo alfonsino (1269-1284) Trasladadores (traduttori) Ayuntadores (compilatori) Capituladores (dividono opera) Idea opera Sceglie personale Dispone riscrittura

Libro de las estrellas fixas (1256-1276) E después lo endereçó y mandó componer est rey sobredicho. E tollio las razones que entendió que eran sovejanas e dobladas e que no eran en castellano derecho. E puso las otras que entendió que cumplían, e quanto al lenguaje et endereçolo él por sí.