OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione ai Web Services. E' un nuovo meccanismo RPC ottimizzato per l'uso in Internet Un qualunque Client su una generica piattaforma deve poter.
Advertisements

Architettura del World Wide Web
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Sistemi Informativi sul Web
ECDL Patente europea del computer
Creato da Riccardo Nuzzone
Servizi Internet Claudia Raibulet
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche. Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
Università degli Studi - “ G. d'Annunzio ” Chieti - Pescara FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di laurea in Economia Informatica/s Seminario di: Giovanni Placentino.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta
Basi di dati - Fondamenti
Il modello logico Il modello logico.
Dati in rete Appunti.
Rete e comunicazione Appunti.
L’ ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN AZIENDA
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
TCP/IP.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Lato Server - OMNIS Web Web Services.
I commenti Tutti i linguaggi di programmazione e di markup prevedono la possibilità di inserire commenti nel codice I commenti non sono interpretati.
“Vivere insieme” – Lezione4
Corso di Ingegneria del Web A A
ODMG.
Rete e comunicazione Appunti.
NegoziCS packing list fidelitycard ordini merceinsaldo www ® software
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Microsoft Access E’ un programma utile per lo sviluppo di applicazioni gestionali che si appoggiano a una base dati.
Applicazione web basata su web service e web socket
TCP/IP. Sommario  Introduzione al TCP/IP  Indirizzi IP  Subnet Mask  Frame IP  Meccanismi di comunicazione tra reti diverse  Classi di indirizzi.
Dati in rete Appunti.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Microsoft Office Access
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
I PERMESSI IN LINUX.
Condivisione Documentazione Tecnica
Sviluppo di server web e sistema di caching per contenuti dinamici
I tag essenziali.
Consultazione delle carte da gioco collezionabili
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Internet.
Gli schemi concettuali
OBJECT ORIENTED DATABASE
Basi di dati - Fondamenti
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Introduzione alla materia sistemi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Gestione Griglie nel Form Designer
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
SQL per la modifica di basi di dati
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
Classe V A A.s – 2012 Programma di Informatica
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
A cura di Cristiana ricci Ufficio formazione Cgil Genova
Corso base per Operatori di Protezione Civile
Gli archivi e le basi di dati
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Array e Stringhe Linguaggio C.
Gestione sito web Ruolo: Redattore.
Gentica e Biologia Molecolare
Transcript della presentazione:

OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS Università IUAV di Venezia Facoltà di Pianificazione del Territorio Master di II livello in SIT & Telerilevamento Modulo Web OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS Basi per la realizzazione di pagine web con il client OpenLayers Giovanni Borga

L’accesso alle risorse informatiche e il ruolo dei server web PERCORSO RELATIVO FS - File System ..................................... LAN - Local Area Network ..................... HTTP – Hyper Text Transfer Protocol .. FTP – File Transfer Protocol ................. UNITA’:/Risorsa \\COMPUTER\Risorsa condivisa HTTP://COMPUTER/Risorsa web FTP://COMPUTER/Risorsa web File Cartella Periferica PERMESSI AZIONE PREDEFINITA LAN/WAN (WIDE AREA NETWORK) PERCORSO ASSOLUTO TCP-IP NETWORK Crea un sistema di mappatura delle risorse permettendo il trasferimento con protocolli di trasmissione standardizzati WEB SERVER Permette l’esecuzione di procedure durante il trasferimento dei dati con i protocolli standard: server applications

Programmare lato client

Programmare “con gli oggetti” La programmazione si può classificare all’interno di due grandi categorie: Programmazione procedurale Programmazione ad oggetti Il codice procedurale viene eseguito sequenzialmente riga per riga ed è composto essenzialmente da assegnazione di valori e istruzioni predefinite. Il codice ad oggetti è modulare e si basa sull’uso di elementi predefiniti assieme ad elementi definiti dall’utente. Gli elementi (“oggetti” appunto) svolgono sia il ruolo di “contenitori di dati” sia il ruolo di esecutori di determinate azioni. La programmazione ad oggetti è attualmente la più utilizzata per la sua versatilità e potenza soprattutto in presenza di architetture relativamente complesse.

Programmare “con gli oggetti” La programmazione ad oggetti si fonda sui concetti di: Classe Oggetto (ovviamente!) Le classi sono i MODELLI Gli oggetti sono ISTANZE delle classi Secondo questo paradigma una classe viene definita una sola volta e con essa è possibile istanziare n oggetti dello stesso tipo. Mentre nelle CLASSI le caratteristiche sono solo dichiarate, negli OGGETTI le caratteristiche vengono effettivamente utilizzate

Caratteristiche degli oggetti Le caratteristiche fondamentali degli oggetti sono Proprietà Metodi E’ possibile assimilare un oggetto ad un record di un database: In questo caso la tabella è la classe e viene definita in sql con l’esecuzione della “CREATE TABLE”, durante la quale vengono definiti i campi che sono invece le proprietà dell’entità rappresentata dalla tabella. In qualsiasi momento posso inserire un record popolando i campi: In quest’altro caso l’operazione è simile all’istanziazione di un nuovo oggetto con relativa assegnazione di valore alle proprietà Per quanto riguarda i metodi l’analogia con i DBMS non regge. L’oggetto è infatti una cosa più complessa di un record. Esso non si limita a contenere dati ma possiede delle capacità di operare su questi e su altri dati esterni, oltre a poter interagire con altri oggetti. Le capacità di operare sono delle funzioni denominate METODI. Esempi di sintassi: Istanziazione: oggetto = new(Classe) Valorizzazione delle proprietà: oggetto.proprietà = valore Esecuzione di metodi: oggetto.metodo()

Integrazione tra Javascript e HTML L’integrazione tra Javascript e pagina HTML avviene mediante l’inserimento di un tag apposito destinato a contenere le righe di codice di programmazione. La pagina viene vista da javascript come un oggetto articolato in sotto-oggetti e altri sotto-oggetti ancora secondo il noto schema gerarchico che viene detto tecnicamente DOM (Document Object Model):

Pagina HTML standard

Collegamento alle librerie e agli stili [root] lib

Inizializzazione di una mappa

Inizializzazione e posizionamento della mappa nella pagina Chiamata alla funzione init() al caricamento della pagina Posizionamento di un DIV con l’identificatore map e caratteristiche di stile (dimensioni bordi ecc)

Esecuzione