Alcuni passaggi-chiave

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1°Rivoluzione Industriale ( ) Inghilterra
Advertisements

La Rivoluzione industriale
Scenari agroalimentari globali e agricoltura toscana Tavola Rotonda sul mondo agricolo Expo Rurale 2011 Firenze, 15 settembre 2009 Benedetto Rocchi DiPSA.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
IL MERCATO.
L’azienda e le sue variabili
La crisi del ‘
La rivoluzione industriale
La prima rivoluzione industriale
Le imprese non si ereditano, si rifondano
La rivoluzione industriale
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Il risveglio dell'Europa
La rivoluzione industriale
Imperialismo e colonialismo
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Il Seicento e l'economia
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
Sociologia dell’organizzazione (2)
Le rivoluzioni agricola e industriale
INDUSTRIE TRAENTI E INNOVAZIONI IN GRAN BRETAGNA
lavoro e risorse umane: a. smith
Corso di Economia aziendale
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
Processo lavorativo e di valorizzazione
Corso di Economia Aziendale
Lezione di SE: Polanyi.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
La seconda rivoluzione Industriale
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
ECONOMIA POLITICA Economia (dal greco ''casa'' o beni di famiglia e ''nomos'' cioè regole, leggi), politica (dal greco ''polis'' cioè città e ''tchnè''
4. Le transazioni e il costo del venduto
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
MARKETING.
Cerchiamo il significato della parola
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
Cosa fanno le aziende di consumo
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
1° lezione l’attività economica e il mercato
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
La seconda rivoluzione industriale
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Contratti agrari ContraCCo agrari
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
HOCKEY STICK Perché così tanta crescita. Perché in Inghilterra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Statistica per l’economia e l’impresa
Tempo brevissimo, breve, lungo
Il processo produttivo
Sociologia ambiente Parte 5.
Dipartimento di Impresa e Management
Transcript della presentazione:

Alcuni passaggi-chiave Economia agricola e della sussistenza Economia industriale Economia post-industriale

Economia della sussistenza e agricola In una economia della SUSSITENZA l'attività economica consiste nella produzione strettamente necessaria alla sopravvivenza di un nucleo o di una società/aggregato di piccole dimensioni La civiltà agricola procede di pari passo alla scoperta di nuove tecniche produttive (ad es. l'aratro o la rotazione delle culture) e ai mercati e agli scambi commerciali

Economia industriale Si sviluppa e si accelera con l aumento demografico nei nuclei urbani, con gli scambi commerciali e il colonialismo (nuove materie prime, metalli preziosi per la produzione in massa di moneta, ecc.) Si accelera non solo per la domanda crescente dei nuclei urbani e degli scambi ma anche per la chiusura le terre comuni nell'arco di 2 secoli In Inghilterra: ENCLOSURES

Gli «acceleratori» socio-economici Le enclosures L'invenzione del tempo «artificiale» (orologio utile non solo a determinare i cicli di vita e di produzione ma anche nei metodi di navigazione insieme al sestante, alla bussola, alle carte nautiche, ecc.) e i metodi organizzativi e produttivi Organizzazione delle risorse umane (ad es. Taylor e Ford 100 anni dopo) Nuovi macchinari (a partire dal telaio di Jacquard fino ai primi macchinari a vapore in agricoltura, ecc.)

Gli acceleratori organizzativi ed economici L invenzione del tempo «artificiale» verso la tripartizione 8h + 8h + 8h (8h per produrre, 8h per dormire e rigenerarsi per produrre il giorno dopo, 8h per riprodursi e consumare…) L invenzione del lavoro salariato: dalle campagne alla città molti piccoli imprenditori agricoli si trasformano in PROLETARI stipendiati I padroni delle fabbriche stipendiano lo stretto necessario per la sussistenza degli operai e accumulano tutto il resto: inizia l accumulazione capitalistica

Gli embrioni del capitalismo Spezzettare una impresa in tante parti che la rappresentano: AZIONI che messe insieme rappresentano il «valore» di un azienda Le azioni possono essere comprate e vendute e hanno un loro rendimento a seconda di come va l'azienda: attraverso un mercato FINANZIARIO (borsa valori) Se introduco un macchinario o effettuo una «ristrutturazione» aziendale (vendo una parte dell'azienda e licenzio una parte degli operai) i profitti-utili aumentano e il valore (azionario) aumenta Importanza della psicologia in economia e nel comportamento degli «investitori» (piccoli risparmiatori o grandi finanzieri): il semplice ANNUNCIO di un licenziamento può fare aumentare di valore le azioni che quindi vengono comprate e quindi aumentano ulteriormente il loro valore fino a quando dopo eventuali vendite il prezzo si stabilizza

Altri passaggi-chiave Nel passaggio dalla società di tipo agricola a quella di tipo industriale l'economia inizia a influenzare la politica (es. la rivoluzione francese) Nel passaggio da quella industriale a quella post-industriale (1959, i “colletti bianchi” superano di numero le “tute blu” negli USA) la finanza inizia a governare l'economia e quindi la politica