FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Relatore: Enrico Ronchi, responsabile tecnico di Arcturus.
Advertisements

Misteri nell’Universo
Evoluzione cosmica - stellare
IL BIG BANG.
Marco Salvati INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica)
Nucleosintesi primordiale
Evoluzione cosmica - stellare
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
L'universo intorno a noi
Il “Big Bang” (Cosmologia Parte III)
Sorgenti di radiazione
Le Supernovae Se una nana bianca ha massa M > 1.44 M(o) , la pressione elettronica di Fermi prodotta dalla repulsione di Pauli non riesce a fermare il.
Da dove nasce l’idea?. Un’immagine più realistica:
La Radiazione Cosmica di Altissima Energia
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
I Raggi Cosmici slides aggiuntive. Definizioni Primari: nuclei e particelle prodotti ed accelerati da sorgenti astrofisiche Secondari: particelle prodotte.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Istituto Nazionale di Astrofisica Osservatorio astronomico di Brera Universo in fiore Le più grandi esplosioni dell’universo Il piu’ grande spettacolo.
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Lanciano, 16 Marzo 2011 Spazio profondo: nebulose e galassie Avvio all’Astronomia IV° Incontro Spazio profondo: Nebulose e galassie.
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
Alla ricerca della materia oscura Luca Biasotto, Anna Peruso Tutor: Giuseppe Ruoso, Sebastiano Gallo.
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
13/11/
Sergio Frasca Fisica Applicata – 7
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
CORSIKA COsmic Ray SImulation for KAscade:
Scattering multiplo Una particella carica che attraversa un mezzo è deflessa attraverso tanti piccoli processi di scattering. Il maggiore contributo a.
Metodi Indiretti per la rilevazione di DM
Il Neutrino e i suoi misteri
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
un singolare modo di studiare l’Universo
1. Le caratteristiche delle stelle 2. La vita e la morte delle stelle 3. Le galassie 4. L’universo e il Big Bang.
02 – La radiazione elettromagnetica
I CORPI CELESTI.
La radioattività Barno Simona Blandino Luciana Calarca Daria
\.
LE ORIGINI DELL’UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE I PIANETI Il PIANETA TERRA
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
LA RIVELAZIONE DIRETTA DELLA MATERIA OSCURA
Physics MasterClasses 2016
Masterclass 2014 – Prima Parte
Il rivelatore IFR istallato sull’esperimento BaBar
Aspetti Scientifici dell’Osservatorio Pierre Auger
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
Raggi cosmici e matriuske
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione
Masterclass 2014 – Prima Parte
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Skylab : una finestra sul cosmo
Una introduzione allo studio del pianeta
Ricerca di: Ottaviano Roberta Classe 1° C A.S. 2008/09
Una introduzione allo studio del pianeta
Le stelle e l’evoluzione stellare
La Via lattea vista dal Sistema Solare
Evoluzione cosmica - stellare
I primi tre minuti dell’universo
Osservatorio di Brera Milano
Misura della vita media del leptone µ 2/19/2019 What is the matter?
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
La vita delle Stelle.
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
Centrali nucleari.
Le galassie e le sorti dell’Universo
Il sistema solare FATTO DA MASSIMO E DAVIDE CLASSE V° B.
Transcript della presentazione:

FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA La Terra è costantemente bombardata da particelle cariche (protoni, elettroni, particelle a, nuclei pesanti) e neutre (fotoni e neutrini): la radiazione cosmica. I raggi cosmici di più bassa energia (sino a qualche migliaio di MeV(§)) sono prodotti ed accelerati in processi che avvengono nel Sole; quelli di più alta energia (sino a qualche decina di miliardi di MeV) hanno origine nella nostra Galassia, in particolari sistemi come le SuperNovae, stelle di neutroni e buchi neri. Quelle di energia ancora più elevate sono probabilmente di natura extragalattica e sono generate nelle Galassie più energetiche (nuclei galattici attivi). Vi sono inoltre particelle che potrebbero rappresentare ciò che resta dei prodotti del Big-Bang. Queste particelle costituiscono, insieme alla luce ed alle onde radio, un “gas” che riempie la nostra Galassia ed inviluppa la Terra e tutto il sistema planetario. Il loro studio è di fondamentale importanza per capire l’evoluzione delle Galassie ed in particolare l’evoluzione dei suoi sistemi più energetici. I raggi cosmici di più bassa energia sono rivelati direttamente da dispositivi posizionati su satelliti artificiali. Quelli di più alta energia che sono più rari, sono invece studiati da dispositivi al suolo mediante misure indirette. Infatti, quando una particella (particella primaria) interagisce con la materia (prima interazione) genera uno sciame di particelle (particelle secondarie) le cui proprietà sono strettamente legate a quelle della particella primaria. I prodotti secondari assorbiti dalla materia come elettroni (e), raggi g e radiazione Cěrenkov, protoni (p) e pioni (p) sono più efficientemente rivelati in alta montagna. Altre particelle, più penetranti, come muoni (m) e neutrini (u) sono invece più facilmente rivelati in apparati posti in laboratori sotterranei. (§) 1 MeV (milione di elettronvolt) è l’energia tipica dei prodotti di decadimento dei nuclei radioattivi che si trovano sulla Terra. Per confronto ricordiamo che l’energia tipica di un fotone di luce visibile è di circa 1 eV mentre l’energia tipica dei raggi X usati per le radiografie è di circa 10.000 eV. Una galassia a spirale come la nostra. Il sistema solare si trova lungo uno dei bracci, a circa 30.000 anni luce dal centro della galassia. Osservata dalla Terra, la nostra galassia appare come un piano leggermente rigonfio e pieno di stelle che attraversa tutto il cielo e prende il nome di Via Lattea. La Via Lattea In questo settore scientifico i fisici del Dipartimento di Scienze Fisiche della Federico II e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Sezione di Napoli, partecipano agli esperimenti CLUE, EAS-TOP, TTC ed al progetto ARGO (tutti in alta quota) ed all’esperimento MACRO (in laboratori sotterranei).