Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
Advertisements

PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
ITIS MAX PLANCK Coordinamento del centro di informazione e documentazione dell’ Istituto A.S
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
I servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale Aula Magna dell’Università dell’Aquila 15 ottobre 2008 Firenze University Press.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
E-portal Mediaset Manuale Utenti. Dove collegarsi?
Realizzare un Progetto Informatico Analisi dei requisiti
Introduzione al backend di Sharepoint
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
le fonti di informazione scientifica
Voi ch’ascoltate o rime sparse i lai lasciatevi ordinare in tanti byte
DISTINTA ONLINE PROCEDURA PER LA COMPILAZIONE
CATALOGARE LIBRI.
MERCap Anagrafica mercati su area pubblica Regione Lombardia
Istruzioni per la registrazione al corso

Gli abbonamenti della Biblioteca
La ricerca bibliografica
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Seleziona la lista “Natura”: ti consentirà di cercare solo tra i titoli delle collane.
Realizzato e gestito internamente da studenti e docenti dell'Istituto, il sito web è uno strumento fondamentale per la comunicazione tra i.
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
Presentazione servizio Inbank
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line
ACNP e il nuovo opac ACNPsearch
Acnpsearch, nuovo opac, progetti e funzionalità
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
La riorganizzazione dei processi sulla normativa Antiriciclaggio.
HELP WAS TM/TV: F.A.Q. – Frequently Asked Questions Ticket e-GO
1 - Collegarsi al portale Puntoedu
La ricerca bibliografica on line
Le risorse bibliografiche e la Biblioteca di Ateneo
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Impresa Formativa Simulata
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Relazione tecnica di prevenzione incendi on line
Questa presentazione può essere utilizzata come traccia per una discussione con gli spettatori, durante la quale potranno essere assegnate delle attività.

ACNP e Bibliosan: sviluppi di una cooperazione riuscita
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Vademecum per le Scuole
Fare ricerca, mai così facile
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Manuale di primo accesso al sito
Nome Istituto.
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
CATALOGAZIONE EBOOK.
Fare ricerca, mai così facile
COLLEGARSI ALL’OPAC DALLA URL sebina
A cura del Sistema Bibliotecario d’Ateneo
Giustificazione assenze e ritardi
Fare ricerca mai così facile!
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Portale Acquisti Alperia
Vademecum per le Scuole
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Progetto Biblioteca I.I.S. “Carlo Levi” di Tricarico Classi coinvolte:
Gestione sito web Ruolo: Redattore.
Ruolo: Redattore Corsi
Transcript della presentazione:

Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line BIBLIOPOLISnet Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line

Come opera il sistema La rete BIBLIOPOLIS Il database online Accesso area privata catalogo Archiviazione schede testi in db Ricerca e consultazione catalogo Struttura del sistema Analisi della scheda di input dati

La rete BIBLIOPOLIS Bibliopolis vede coinvolti 131 volontari presso 36 enti pubblici che, insieme alla sede centrale della stessa associazione, costituiscono i centri operativi del progetto a rete per la cura e conservazione delle biblioteche.

BIBLIOPOLISnet Il sistema realizzato, identificabile come un sofisticato OPAC - On-line Public Access Catalogue (catalogo pubblico disponibile in linea), prevede un db centralizzato su server internet, con aree private destinate ai volontari preposti alla catalogazione dei testi e accessi liberi per la ricerca e la visualizzazione delle schede redatte, dedicati agli utenti internet.

Accesso area privata Il database centralizzato è suddiviso in 37 sezioni indipendenti, ognuna di essa assegnata all’ente abilitato attraverso accessi controllati da user id e password, sezioni utilizzabili prima per l’inserimento dei dati e poi per la consultazione e la relativa gestione del materiale in precedenza inserito.

Archiviazione schede Il volontario accede dal pc via internet alla sezione del db centralizzato attraverso il browser Explorer dove, dopo aver “cliccato” sul tasto “Inserisci libro”, vedrà visualizzata la scheda di input dei dati da compilare e da “salvare”. I dati così immessi, sono automaticamente pubblicati sul sito e consultabili dagli utenti internet. www.bibliopolis.expoitaly.it

Ricerca dei testi Le schede catalogate sono consultabili via internet dagli utenti attraverso un motore di ricerca interno. Le schede visualizzate, suddivise in più sezioni (Descrizione Opera – Classificazione Opera – Dati inventariali), riportano, oltre ai dati completi della pubblicazione, anche l’ubicazione precisa del sito dove archiviata, indicandone l’eventuale disponibilità al prestito da parte dell’Ente proprietario. Descrizione Opera Classificazione Opera Dati inventariali

Struttura del sistema DATABASE BIBLIOPOLIS COMUNE 1 - INSERIMENTO DATI UTENTI INTERNET COMUNE 3 - INSERIMENTO DATI

DB - Inserimento dati Descrizione Opera Composizione della scheda di input Descrizione Opera Area dedicata ai dati riguardanti l’anagrafica del testo Classificazione Opera Area dedicata all’attribuzione dei codici ISBN, Dewey e alla soggettazione dei libri Dati inventariali Area dedicata alla collocazione fisica del libro e alla relativa accessibilità

DB - Visualizzazione Maschera Ricerca Composizione delle scheda in output Maschera Ricerca Per Autore + Titolo + Soggetto + tutti i campi Scheda Pubblica Comune + Ubicazione + Collocazione + DESCRIZIONE OPERA + CLASSIFICAZIONE OPERA Scheda Privata Autore + Titolo + Complemento del titolo + DATI INVENTARIALI