Legge hooke dinamometro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dinamometro Lavoro creato da:Abdou Ndiaye,Nicola rosa,Thomas cappellari e Filippo Mazzer.
Advertisements

Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Chi era James Joule James Joule fu un fisico britannico che si interessò al calore, al lavoro e all’energia. Joule dimostrò in un congresso irlandese che.
L’equilibrio dei corpi
Le Forze
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
Fisica: lezioni e problemi
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Formule chimiche e composizione percentuale
I PRINCIPI DELLA DINAMICA
Capitolo 4 Le forze.
L’equilibrio dei corpi
Il raggiungimento dell’equilibrio
LA FISICA.
Dinamica vs. cinematica
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
F0rze parallele e concordi
Lavoro ed energia 2H ARMATO EMANUELE GALILEO GALILEI PALERMO MASSARO
Inizia l’esperimento con il sensore di forza.
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
COMPORTAMENTO MECCANICO
Le proporzioni Definizione I termini di una proporzione
Il Movimento e le sue cause
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Esercizio Un sommergibile è immerso ad una profondità di 80 m. Un suo oblò ha un diametro di 50 cm. Calcolare la forza a cui esso è soggetto per effetto.
Es. 1– proprietà meccaniche
Relazione sulla statistica
COMPORTAMENTO MECCANICO
Il Movimento e le sue cause
Fisica: lezioni e problemi
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Rapporti e proporzioni
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
LE FORZE.
Proprietà dei materiali
L’ipotesi di Newton e la sua verifica con la Luna
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
Il Movimento e le sue cause
COMPORTAMENTO MECCANICO
PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059
Composizione forze parallele incidenti.
Composizione forze parallele incidenti.
Laboratorio di scienze
DINAMOMETRO. DINAMOMETRO curve Stress-deformazione , σN = f (γ), dove : σN = F/A (N/m2) γ = [(h0-h)/h0] x 100 con: F= forza di compressione applicata.
Composizione forze parallele incidenti.
Legge hooke dinamometro
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
LE SOSTANZE.
Forme di governo e sistemi elettorali
Vantaggi lavoro compiuto applica schermo intero
E n e r g i a.
(esempio: scomposizione della forza peso sul piano inclinato)
Forza-massa-accelerazione
Equilibrio tra forza motrice e forza applicata in senso opposto
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Energia potenziale gravitazionale (della forza-peso)‏
Misura di forze con molle elastiche
Transcript della presentazione:

Legge hooke dinamometro Applicando forze variabili alla stessa molla si ottengono allungamenti proporzionali alla forza applicata Applicando forze uguali a molle di diversa natura-struttura si ottengono allungamenti variabili in funzione del tipo di molla allungamento Molla B Molla A forza

Dinamometro Legge di Hooke relazione tra forza applicata alla molla e sua deformazione allungamento massa Applicando masse crescenti alla stessa molla si ottengono anche allungamenti crescenti in proporzione

a Dinamometri diversi b allungamento b a massa Applicando masse uguali a molle di struttura, natura, diversa si ottengono allungamenti pure diversi

3 4 1 2 4 molle libere 1,2 uguali 3,4 stessa natura,diversa struttura Masse da appendere 25, 50, 100 , 100

3 4 1 2 4 molle libere 1,2 uguali 3,4 stessa natura,diversa struttura Masse da appendere 25, 50, 100 , 100

Masse applicate e allungamenti ottenuti Masse diverse applicate a molle uguali 1,2,3 producono allungamenti proporzionali alle masse 2 1 4 3 Masse uguali applicate a molle di tipo diverso 3,4 producono allungamenti diversi 100 200 300 300

Masse applicate e allungamenti ottenuti Masse diverse applicate a molle uguali 3 ,4 producono allungamenti proporzionali alle masse 1 4 3 2 4 3 2 Masse uguali applicate a molle di tipo diverso 1,2 producono allungamenti diversi