Trattati varie denominazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Buon compleanno WTO!.
Advertisements

Accordi di codificazione
Principi in tema di accertamento e applicazione
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
IL PRINCIPIO DI ATTRIBUZIONE
“Il progetto di articoli sulla responsabilità delle organizzazioni internazionali della CDI delle Nazioni Unite” (Lezione del ) Soggettività.
Consuetudine (III) Importanza dell’elemento psicologico:
Rapporti tra fonti Coordinamento tra norme di pari valore.
Procedura per far valere l’estinzione e la sospensione dei trattati (segue)
Accertamento norme internazionali. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto.
Soluzione controversie. Una delle tre funzioni essenziali sistemi giuridici Nessuna autorità sovraordinata In linea di principio, ciascun soggetto vi.
Fonti del diritto internazionale (art. 38 Statuto CIG)
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Fonti del diritto amministrativo
Le conseguenze della BREXIT sui rapporti di diritto internazionale privato europeo Prof. Margherita Salvadori Torino, 15 settembre 2016 Prof. Margherita.
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
IL PROCESSO DECISIONALE
I SISTEMI DI GARANZIA DEI DIRITTI UMANI NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
Perché un’Europa unita?
1.- Fonti di diritto convenzionale 2.- Fonti di diritto derivato
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
La governance economica dell’UE
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
Rapporti con i PVS: evoluzione - 2
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
Rapporti tra regole: stabilità e mutamento
Diritto dell’Unione europea
Perché un’Europa unita?
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Statute of the ICJ, Article 38
Il diritto dei trattati (segue)
Il diritto di guerra
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
Il sistema europeo per la protezione dei diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Il ricorso di annullamento artt TFUE
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il rinvio pregiudiziale
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
PROCESSO D’ INTEGRAZIONE EUROPA OCCIDENTALE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Jus cogens.
APPLICAZIONE INTERPRETAZIONE DEI TRATTATI
La governance economica dell’UE
Trattati varie denominazioni
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Le fonti dell’Unione europea
I TRATTATI INTERNAZIONALI
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
Introduzione Nozione di controversia internazionale: un disaccordo su di un punto di diritto o di fatto, una contraddizione, ovvero un’opposizione di tesi.
LE AZIONI DI RESPONSABILITA’
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Corso di Diritto dell’Unione
Article Vienna Convention
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
I trattati
LE FONTI INTERNAZIONALI
(World Trade Organization )
Organizzazioni internazionali
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Dipartimento di Scienze Politiche Corso di Tutela internazionale dei diritti umani (SPRISE) a.a. 2018/2019 Prof.ssa Egeria Nalin Schema riassuntivo sui.
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Perché un’Europa unita?
Diritto dell’Unione europea
Le fonti dell’Unione europea
Transcript della presentazione:

Trattati varie denominazioni differenza dalle “intese” o “gentlemen’s agreements” atti conclusivi di conferenze internazionali (es. Atto finale della Conferenza di Helsinki per la sicurezza e la cooperazione in Europa) Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase

effetti inter partes inefficacia dei trattati verso terzi  rif. Convenzione di Vienna ’69, art. 34 ss. effetti “erga omnes”  es. convenzioni sui diritti umani che creano obblighi oggettivi, non basati sulla reciprocità Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase

applicazione dei trattati 24/02/2019 applicazione dei trattati non retroattività portata territoriale successione di trattati nel tempo possibile la modifica di un trattato ad opera di una norma consuetudinaria? Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase trattati ed altre fonti di Dir. Int.- Roma Tre- A. Di Blase

Cclausole di incompatibilità: Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase

art. 103 CARTA N.U. “In caso di contrasto tra gli obblighi contratti dai Membri delle Nazioni Unite con la presente Carta e gli obblighi da essi assunti in base a qualsiasi altro accordo internazionale prevarranno gli obblighi derivanti dalla presente Carta” Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase

altri esempi: art. 292 Trattato CE: “Gli Stati membri si impegnano a non sottoporre una controversia relativa all’interpretazione o all’applicazione del presente trattato a un modo di composizione diverso da quelli previsti dal trattato stesso”. Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase

art. 103 NAFTA (1992): par. 2:” In the event of any inconsistency between this Agreement and [other agreements to which Parties are party] this Agreement shall prevail”. Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase

clausola di compatibilità (cd. “trumping clause”) art. 104 NAFTA: “in the event of any inconsistency between this Agreement and the specific trade obligations set out in: …Montreal Protocol 1987… such obligations shall prevail” Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase

emendamento o revisione  principio consensuale procedura di emendamento o revisione Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase

FONTI PREVISTE DA TRATTATI Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase

Le cd. fonti di terzo grado Clausola della nazione più favorita La sentenza internazionale Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase

le cd. fonti di terzo grado Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase

la clausola della nazione più favorita (art.1 GATT)  rinvio: accordo D-E:

la sentenza internazionale compromesso o accordo di arbitrato

gli atti delle O.I.

Struttura ONU International Court of Justice General Assembly Security Council Trusteeship Council Economic and social Council Segretary General International Court of Justice

atti ONU decisioni vincolanti del C.d.S. raccomandazioni dell’Ass. gen.

le maggioranze C.d.S. art. 27 Carta ONU A.G. art. 18 Carta ONU: decisioni importanti: decisioni su altre questioni: 2/3 presenti e votanti maggioranza semplice presenti e votanti Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase

le raccomandazioni dell’A.G. il cd. effetto di liceità Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase

decisioni in materia di bilancio e decisioni istitutive di organi sussidiari: UNCTAD UNDP Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase

le decisioni “tecniche” di alcuni istituti specializzati: atti di altre O.I. le decisioni “tecniche” di alcuni istituti specializzati: i regolamenti della WHO gli standards dell’ICAO sul traffico aereo Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase

l’Organizzazione mondiale del commercio (WTO) dal GATT ‘47  all’Uruguay Round Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase

Ministerial Conference Dispute Settlement Body Struttura WTO Ministerial Conference Dispute Settlement Body General Council Trade Policy Rev. Body Goods Council Services Council TRIPs Council Ottobre 2012- trattati ed altre fonti di Dir. Int.- RomaTre- A. Di Blase