Mi ami più di costoro?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
3 di Pasqua C.
Advertisements

III DOMENICA DI PASQUA ANNO C
LE SOLITE VECCHIE RETI Giovanni 21, 1-19.
Mi ami più di costoro?.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Anno C Domenica terza di Pasqua 18 aprile 2010 Immagini offerte dal fotografo Jaume Balanyà.
Non abbiate paura della tenerezza
Con Gesù anche ciò che ci sembra perduto è ritro­vato.
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro Musica: Pasqua di Bach.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
Esame di san Pietro esame ‘di stato’ per l’abilitazione ai servizi ecclesiali Farai il prete? Farai giocare i bambini? Diventerai catechista parrocchiale?
4° DOMENICA DI QUARESIMA
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
Celebrazione della Pasqua nel Santo Sepolcro
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
Dal Vangelo secondo Giovanni 21, 1-19
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
Pasqua di Resurrezione
VI domenica di pasqua ANNO C
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Volete andarvene anche voi ?.
P 3 “SIA FATTA” Gioca&Impara Come è successo a: Lucia – Italia
Gloria.
Dal Vangelo secondo Giovanni 3,16-18
3 di PASQUA C DOMENICA “Pasqua” dal Piccolo libro d’organo,
Oltre la memoria.
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
GIOVEDÌ SANTO ANNO b Gv 13,1-15.
SPRIZZA DI GRAZIA.
DA INTERVISTE FATTE ALLA MATERNA E ALLE ELEMENTARI...
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
THE SILENT NIGHT TRANSIZIONE MANUALE.
2008 L’esuberanza musicale del “Flauto magico” evoca la pienezza dei doni dello SPIRITO Monges de St. Benet de Montserrat.
Nel nome del Padre, del Figlio
Inno dei Figli del Divin Volere
Percorriamo la Via della Croce con i nostri fratelli in guerra
Trinità B 2018 DOMENICA Monges de Sant Benet de Montserrat.
Sacro Cuore di Gesù.
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Sacro Cuore di Gesù.
BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA !
IN TE L’AIUTO E IL CONFORTO Card. Giovanni Battista Montini
1° incontro di catechesi
9.00.
11.00.
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
Ti ringrazio o mio Signore,
Davanti a questo amore.
Particolare della Lavanda
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
Musica: Hosanna di Dufay
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Prima parte Vangelo
Oggi divino.
MUSICA: “Cantico dei cantici” Sinagoga Ebrea
DOMENICHE PASQUA 3 vangelo di GIOVANNI vangelo di GIOVANNI Anno C
Spianata delle moschee (Tempio)
”Le sette ultime parole del nostro Redentore sulla Croce”
Tu sei la mia vita, altro io non ho.
La settimana autentica Momento di preghiera del venerdì approfondendo la nostra Fede.
3 di PASQUA C DOMENICA “Pasqua” dal Piccolo libro d’organo,
Madre della speranza.
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Prima parte Vangelo
III DOMENICA DI PASQUA ANNO C
THE SILENT NIGHT TRANSIZIONE MANUALE.
Domenica terza di Pasqua
Dal vangelo secondo Luca 3,
Dal vangelo secondo Luca 3,
AMORE E'... Degli psicologi hanno posto a bambini dai 4 agli 8 anni, la domanda: Cosa vuol dire amore? Queste le risposte...
Transcript della presentazione:

Mi ami più di costoro?

Quand'ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: "Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?"

Gli rispose: "Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene".

Gli disse: "Pasci i miei agnelli".

Gli disse di nuovo, per la seconda volta: "Simone, figlio di Giovanni, mi ami?"

Gli rispose: "Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene".

Gli disse: "Pascola le mie pecore".

Gli disse per la terza volta: "Simone, ?" . Gli disse per la terza volta: "Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?"

Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse: "Mi vuoi bene?", e gli disse: "Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene".

Gv 21,15-17 Gli rispose Gesù: "Pasci le mie pecore". Gv 21, 15-17

Simone, figlio di Giovanni...

Benedetto XVI, nella sua catechesi di mercoledì 24 maggio 2006, prende in esame questo dialogo tra Gesù e Pietro

ed osserva un gioco di due verbi molto significativo: il verbo fileo che in greco esprime l’amore di amicizia, tenero, ma non totalizzante,

e il verbo agapao che significa l’amore totale e senza alcuna riserva.

Gesù chiede a Pietro se lo ama (agapâs-me) di questo amore incondizionato; glielo chiede due volte :

“Signore, ti voglio bene e per due volte ha da Pietro, che ha conosciuto l’amara tristezza dell’infedeltà, il dramma della propria debolezza, la stessa umile risposta: “Signore, ti voglio bene (filô-se)”, cioè “Ti amo del mio povero amore umano”.

Quando Gesù per la terza volta ripete la richiesta a Pietro non usa più il verbo agapao, ma il verbo fileo. ,

- conclude il Santo Padre - Verrebbe da dire - conclude il Santo Padre - che Gesù si è adeguato a Pietro, piuttosto che Pietro a Gesù.

e della tua misericordia? E Tu, Signore, lo sai, vero, che non come Pietro, ma tanto e tanto più di Pietro abbiamo bisogno della tua pazienza e della tua misericordia?

Accompagnamento musicale: Vincenzo Bellini Sinfonia da "Norma" Ha realizzato Anna Maria per la Parrocchia dello Spirito Santo