(Prof. Daniele Baldissin)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Advertisements

Corso Economia Aziendale-Lez.231 Economia Aziendale – 2008/09 le finalità degliaccantonamenti Oggetto della Lezione.
TESTO DEL PROBLEMA: “Inserire i numeri in una tabella seguendo queste indicazioni: il numero 2 va posto alla destra di 8 e sotto al 4, il numero 6 va posto.
DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE Un approccio al METODO GRAFICO di risoluzione.
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
Le frazioni Che cosa è una frazione.
POTENZE
Prof.ssa Carolina Sementa
A cura di prof. P. Marchesi
Classe 5^A Scuola P. Racagni a.s. 2016/2017
Riforme della Previdenza Argomenti
Le Frazioni.
Simona Michelon SOLVING BY PLAYING Simona Michelon
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Differenziale di una funzione
Spesa Ricavo Guadagno.
SMONTA LA PRESENTAZIONE
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Codici simbolici: leggere le etichette del vestiario
Funzioni crescenti e decrescenti
Dal film Shopgirl certe notti da solo, lui pensa a lei
Frazioni e numeri decimali
Misure dei valori centrali
COMUNICAZIONE MATEMATICA (Prof. Daniele Baldissin)
CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN INTERO
OPERAZIONI CON LE FRAZIONI
Tre diversi materiali:
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito D
Il concetto di derivata
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
Le frazioni
Lo studio completo di una funzione
Pensi che sia impossibile risolvere un’espressione come questa?
L'area delle figure piane
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
3 TIPI DI FRAZIONI Frazioni proprie
Per la sua festa di Halloween, Greta ha invitato 19 bambini, ma 4 si sono ammalati. Quanti bambini andranno alla festa?
de LEO Giovanni (CEO) Di Bitonto Giuseppe Grieco Vincenzo
il problema dei problemi
I calcoli finanziari: l’interesse
Potenza in corrente alternata monofase
Grandezze Fisiche PRIMO ESEMPIO DI STUDIO DI UN FENOMENO FISICO:
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Esame di stato – Seconda prova di Navigazione – Quesito B
Dott. Dallavalle Riccardo
“Una delle più grandi scoperte che un uomo può fare, una delle sue più grandi sorprese, è scoprire che può fare ciò che aveva paura di non poter fare”.
Lizzio C.1E A.S.2017/18 Una Serata in Pizzeria
Esercitazioni corso di RETI
Problemi con Relazioni
Modello dell’interesse semplice
UN CASO REALE Un gruppo di 3 amici si trova in pizzeria per festeggiare un compleanno. Ordinano una pizza ciascuno ma, mentre stanno iniziando a mangiare,
GLI STRUMENTI OPERATIVI DELL’ECONOMIA AZIENDALE
L’unità frazionaria ESEMPIO Rappresentazione
Problemi con Relazioni
(prof. Daniele Baldissin)
Risolvere un’espressione di primo grado
Variazione percentuale di una grandezza
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Rette e segmenti.
Teoria della computabilità
OPEN SOURCE MANAGEMENT
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
INDICI DI LEGGIBILITA’
IL MIO NATALE Il mio natale l’ ho passato a casa, ero con tutta la mia famiglia abbiamo mangiato insieme e abbiamo giocato dopo mia mamma era andata a.
I sistemi di equazioni di I grado
Variabile interveniente
Limite di una funzione appunti.
Presentazione di prova ... per Giulia? (27/10/2019)
Transcript della presentazione:

(Prof. Daniele Baldissin) UNITA’ FRAZIONARIA (Prof. Daniele Baldissin)

OSSERVA L’ESEMPIO SEGUENTE: L’unità frazionaria è un concetto molto utile per risolvere una grande quantità di problemi. OSSERVA L’ESEMPIO SEGUENTE: Erica, la mamma di Marco deve preparare una cena per 5 persone. Dopo aver preparato il menù calcola che dovrà spendere 350 euro. Se all’ultimo si aggiungessero due persona, quanto dovrebbe spendere in più?

Se per 5 persone la mamma di Marco spende 350 euro, calcoliamo facilmente quanto spenderebbe per una persona sola: Abbiamo diviso l’intero (cioè i 350 euro) in 5 parti trovando quanto vale 1 parte. Ciò che abbiamo calcolato è proprio l’unità frazionaria 350 euro : 5 = 70 euro Ora che sappiamo quanto si spende per una persona, possiamo moltiplicare l’unità frazionaria (cioè i 70 euro) per il numero di persone (cioè 7) 70 euro x 7 = 490 euro

ATTENZIONE AL TESTO!!! Dobbiamo ancora fare: Erica, la mamma di Marco deve preparare una cena per 5 persone. Dopo aver preparato il menù calcola che dovrà spendere 350 euro. Se all’ultimo si aggiungessero due persone, quanto dovrebbe spendere in più? Dobbiamo ancora fare: 490 euro – 350 euro = 140 euro

CHE PIZZA!

Prova ora tu ad inventare un problema che si possa risolvere con il concetto di unità frazionaria