“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

Fonetica.
Linguistica generale a.a. 2008/09
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Istituzioni di linguistica
Relatore: Dott. F. Avanzini Correlatore: Dott. C. Drioli
I suoni delle lingue Definizioni > fonetica /fonologia; parti dell’ apparato di fonazione Classificazioni > fonemi / allofoni; (IPA) Suoni “in movimento”
L’APPARATO DI FONAZIONE
Linguistica Approfondimento
Linguistica Approfondimento
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Elementi di linguistica sarda
Apparato Respiratorio
Gola e laringe fonazione
Polmone morfologia.
LFSAG 2014 Un esperimento sulla capacità di discriminare i dialetti in base alla sola prosodia Antonio Romano Laboratorio di Fonetica Sperimentale “Arturo.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Patologia del linguaggio in età evolutiva
LABORATORIO METAFONOLOGICO
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Modulo Fonetica e Fonologia
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Matteo Motolese Istituzioni di storia della lingua italiana
Fonetica e fonologia (Annamaria Chilà)
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. II.
Il comportamento del motore asincrono è descritto da un sistema di equazioni non lineari; non è, quindi, possibile, quando si desidera ricavare dei legami.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. III.
Linguistica Generale Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 2 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. I. Il.
Monica Masperi MCF linguistique et didactique des langues Directrice du Lansad Bureau 227, Maison des Langues et des Cultures
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
I suoni, l’alfabeto e la scrittura
VOCE E COMPORTAMENTO VOCALE
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
Fonetica e fonologia dell’italiano contemporaneo 24h CM – S1/S2
Glottodidattica inclusiva per D.S.A compensare e dispensare al biennio
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
FARINGE: organo cavo impari e mediano che si estende dalla base del cranio fino a C6 Anteriormente alla colonna vertebrale, posteriormente alle cavità.
Archivi vocali sulle lingue locali e minoritarie
Contrariamente a quanto accade per i suoni consonantici, la pronuncia dei suoni vocalici avviene senza che il flusso d'aria proveniente dai polmoni incontri.
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
A. Romano, E. Carpitelli, V. De Iacovo, J. Bucci, G. Ronco,
Antonio Romano Master in Traduzione per il Cinema, la Televisione e l'Editoria Multimediale (MAVTO, ed. 2017) Dipartimento di.
LA BALBUZIE LA SUA FENOMENOLOGIA, OVVERO:
L’udito , la psicologia e la scrittura Francesco Bevilacqua
Potenza C.le Salerno Arr. Salerno Par. Napoli Arr. Napoli Par. Roma
CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA Audiologia III
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
FONOLOGIA.
Elementi di Fonetica e Fonologia
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
I fondamenti di una possibile tecnica vocale corale
FORMA INTERROGATIVA.
L’apprendimento della letto- scrittura
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
IL LINGUAGGIO VERBALE QUESTO SCONOSCIUTO
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Lingue e
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Lo sviluppo del linguaggio
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
Lo sviluppo del linguaggio
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
Percorso Educativo Personalizzato
LA RESPIRAZIONE: GLI SCAMBI GASSOSI
Istituzioni di linguistica
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Transcript della presentazione:

“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino” Linguistica Generale 2016-2017 Il parlato e la sua rappresentazione Modulo di fonetica (articolatoria, acustica e uditiva) Antonio Romano antonio.romano@unito.it “Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino” http://www.lfsag.unito.it

Fonetica (fono-)articolatoria

La fonazione: la laringe

La fonazione: assetti fonatorî

La fonazione: la produzione della voce 1. 2. 3. 4. 5. 6.

La fonazione: cicli glottidali 1. 2. 3. 4. 5. 6. Glottogramma (diagramma del volume d'aria istantaneo che attraversa la glottide). Diagramma di velocità della glottide (funzione ug(t)). Segnale elettroglottografico (EGG).

La fonazione: misure EGG EGG – CSL Kay Elemetrics

Fonetica articolatoria: la verifica strumentale dell’articolazione dei suoni Palatografia

Fonetica articolatoria: la verifica strumentale dell’articolazione dei suoni Rx / IRM 

Fonetica articolatoria: schemi sagittali per art. vocaliche ([a] ) [i] ([a] ) [u]

Fonetica articolatoria: schemi sagittali per luoghi d’art Fonetica articolatoria: schemi sagittali per luoghi d’art. diversi in it.

Fonetica articolatoria: schemi sagittali per le consonanti nasali dell’it. art. orali corrispondenti

Fonetica articolatoria: schemi sagittali per i modi d’art. dell’it Fonetica articolatoria: schemi sagittali per i modi d’art. dell’it. articolazioni alveodentali

Fonetica articolatoria: schemi sagittali per la fase di occlusione delle affricate

Fonetica e fonologia articolatoria Rappresentazione articolatoria Rappresentazione jakobsoniana (analisi per tratti dist.)

Fonetica e fonologia articolatoria: un esempio dall’it. [ s t a t s j o n e ] stiloglosso labbra (arr.) velo (abb.) pliche vocali soll. corona (ggl.) flusso d’aria polm. ioglosso

Fonetica e fonologia articolatoria: dall’iperarticolato all’ipoarticolato [ k a n e ] [ k a n e ] [ k a  e ]