Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’acqua vita e morte dei poveri
Advertisements

I DETERMINANTI DELLA SALUTE. ALMA-ATA 1978 Primary Health Care.
Daniela invernizzi Convenzione internazionale sui diritti dellinfanzia e delladolescenza O-18 ANNI Uno strumento di lavoro.
Limpatto del commercio di armi sullo sviluppo e sulla povertà Limpatto del commercio di armi sullo sviluppo e sulla povertà Sabato 12 Febbraio 2005 Il.
La povertà nei PVS.
Cause deterministiche Rapp Francisco, Bizzozero Luca
I GIGANTI DELL’ECONOMIA
Armi Contro Sviluppo Parrocchia della Trasfigurazione 19 marzo 2005 KOINONIA – Umberto De Matteis.
UN PATTO CONTRO LA POVERTA’
Sapere tecnologico-scientifico globale. Operazioni economiche in sedi molto distanti. Diffusione mondiale delle notizie. Contatto e confronto tra diverse.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
L’ECONOMIA.
Politica Economica (DES) Parte I L ezione 2 (Francesco Giavazzi)
Circoli polari, Tropici, Equatore
Analisi e proposte di intervento sulla violenza domestica Comune di Reggio Calabria Annamaria Rosato Discorso introduttivo.
La globalizzazione Aspetti positivi e negativi Unificazione del mondo in un unico mercato Globalizzazione: fase storica di rapide e profonde trasformazioni.
 Quanti Paesi sono toccati dal percorso di uno smartphone?  Quali materiali sono impiegati nella sua costruzione? Life Cycle Assessment.
Che cosa significa povertà estrema? Al di là delle fredde indicazioni numeriche povertà estrema per una famiglia significa soffrire la fame, essere senza.
L'Italia e il mondo all'inizio del Novecento Si diffonde la democrazia ● La crescita dei partiti e dei sindacati ● L'allargamento del voto ● I socialisti.
Definizione di doppia imposizione internazionale
MACEDONIA.
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Popolazione –Africa Nera
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
Regione Friuli Venezia Giulia
GLOBALIZZAZIONE Appunti di GEOGRAFIA – 3 media
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
MARKETING E COMUNICAZIONE
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
Prof.ssa Marina Fuschi La globalizzazione.
L'emigrazione dall'Europa
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
La popolazione.
La crisi finanziaria mondiale
Sottosviluppo & sviluppo eco-compatibile
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
I protagonisti dell'economia globale
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
L'Economia e la Francofonia
LA GERMANIA.
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
VOLUNTARY DISCLOSURE 2015 BLACK LIST IRPEF BLACK LIST VOLUNTARY CFC
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
Sintesi dei dati statistici sul mercato delle chiusure tecniche
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
I protagonisti dell'economia globale
Risorsa insostituibile
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
Nutrire il mondo Corso di geostoria 2.
GEOGRAFIA L6 – COM’È DISTRIBUITA LA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Gabriele Stefanini La “Commissione Sanità”
FINANZA INTERNAZIONALE E MIGRAZIONI
DIVARI Corso di geostoria 2
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
RICCHEZZA E POVERTA’ NEL MONDO
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
Produzione Corso di geostoria 2 Fattore umano, vol.2.
Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
L’economia e il mondo.
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

STATI DEL MONDO PER PIL (nominale) anno 2016 Fonte : De Agostini Geografia Stati Uniti 18.569 Cina 11.218 Giappone 4.936 Germania 3.466 Regno Unito 2.629 Francia 2.463 India 2.256 Italia 1.850 Brasile 1.798 Canada 1.529 Corea del Sud 1.411 Russia 1.230 miliardi di dollari USA

Stati del mondo per PIL (nominale) 2016

STATI DEL MONDO PER PIL PRO CAPITE (PPA) anno 2016 dollari USA Kuwait 71.880 Norvegia 69.249 Irlanda 69.000 Emirati Arabi 67.871 Svizzera 59.586 Stati Uniti 57.436 Arabia Saudita 55.138 Paesi Bassi 51.040 Svezia 49.836 (Italia 24^ con 30.000 $) N.B. Sono esclusi gli Stati piccolissimi come San Marino etc. GLI STATI ULTIMI DELLA LISTA PER PIL (PPA) anno 2016 Eritrea 1410 dollari USA Guinea 1265 Mozambico 1215 Malawi 1134 Niger 1107 Liberia 855 Burundi 814 Rep. Dem. Del Congo 773 Rep. Centrafricana 652

IL SOTTOSVILUPPO Le cause naturali (clima, terremoti, alluvioni)hanno in genere un’incidenza piuttosto limitata; le principali cause sono di tipo antropico: Guerre interne o esterne Governi dittatoriali, mancanza di libertà, corruzione Passato coloniale o difficile fase di decolonizzazione Scarsità di infrastrutture Agricoltura arretrata di sussistenza e non meccanizzata Scarso sviluppo industriale Analfabetismo o scarsa scolarizzazione SINTOMI DEL SOTTOSVILUPPO: Economia di sussistenza e scarsi scambi commerciali Denutrizione e malnutrizione Mortalità infantile elevata Speranza di vita più breve Forti disparità sociali Forti differenze di qualità di vita tra città e campagna Servizi pubblici molto limitati Debito pubblico elevato Basso valore della moneta

GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO DEL MILLENNIO (ONU) Ridurre fame e povertà estreme (persone che vivono con meno di 2 $ al giorno) Istruzione primaria per tutti Pari opportunità fra i sessi Ridurre la mortalità infantile Migliorare la salute materna Ridurre il numero delle più gravi malattie infettive : HIV, tubercolosi, malaria Sostenibilità ambientale (aree verdi), accesso per tutti all’acqua potabile, servizi igienici adeguati Sviluppare la cooperazione globale Progressi registrati negli ultimi anni: soprattutto sui punti 1,2, 6,8 Un punto critico è il n. 7 dove si sono registrati anche peggioramenti