Diritti 4 – L’istruzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fare lItalia 4. Gli strumenti della nazionalizzazione: lesercito La nazione in armi: il filo di ferro che teneva unita lItalia La militarizzazione dellidea.
Advertisements

STORIA DELLA SCUOLA ITALIANA dall'unità d'Italia alla riforma Gentile
Scuola e alfabetizzazione nell’Italia Unita
L'evoluzione del sistema scolastico italiano
SI INCOMINCIA CON LE ELEMENTARI … 1859 si andava a scuola fino alla 2°elementare 1904 obbligo fino alla 5° elementare(fino a 12 anni perche’ molti ripetevano.
L’avvento del fascismo
L’Italia fascista.
La scuola è l’istituzione principale dedicata alla formazione delle nuove generazioni Il secolo XX è stato considerato il “secolo della scuola” La scuola.
La libertà dell’ arte e dell’ insegnamento per la nostra classe 2 A Scuola secondaria Primo grado San Paolo d’Argon.
Il Fascismo e i Giovani.  Una legge del 3 Aprile 1916 diede inizio all’ Opera Nazionale Balilla (ONB), la quale era finalizzata all’assistenza e all’educazione.
Assistenza e disincentivi al lavoro Effetto sull’offerta di lavoro lavoro consumo w O B F D e.
Comenius 2011 “Arena di stili di vita” Lituania settembre 2011.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
L’EDUCAZIONE DELLE CLASSI POPOLARI IN ITALIA TRA OTTO E NOVECENTO: MODELLI, ISTITUZIONI E METODI (Maria Cristina Morandini)
Atti degli apostoli I parte –
IL SISTEMA SCOLASTICO TURCO
Analfabetismo nel 800 L’Italia era un Paese di analfabeti, il 68% della popolazione non sapeva leggere scrivere.
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Il suffragio elettorale in Italia e le (im)pari opportunità
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
La scuola Italiana tedesca.
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
La radio e la propaganda Fascista
Saper leggere proseguire cliccando.
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
GRAZIA DELEDDA.
Educare i nuovi italiani: Cuore & Pinocchio
Progetto: «I LIBRI E LE IDEE» Consegna del libro pop-up a Luca Carboni
Diritti 4 – L’istruzione
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
LA SCUOLA DURANTE IL FASCISMO
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli
MIUR- Sala della Comunicazione
Progettare per competenze
Capitolo 12 L’Italia unita 1861 Elezioni politiche: vota solo il 7%
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
“Principessa Mafalda” “Le tradizioni attraverso gli occhi dei bambini”
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Lo Stato sociale.
Statistiche dell’istruzione
LA BIBBIA.
CARLO COLLODI PINOCCHIO (Webquest)
MIUR- Sala della Comunicazione
I tentativi di riforma più recenti:
VA Classico Liceo P.P.Parzanese
Quadro Generale dell’ Istruzione Mondiale
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
I problemi dell’unificazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
LA BIBBIA.
MIUR- Sala della Comunicazione
TEMA 1 Il monaco.
Diritti e giustizia dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
MIUR- Sala della Comunicazione
Diritti e giustizia dall’Unità d’Italia alla Seconda guerra mondiale
Per descrivere la tua scuola
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
MIUR- Sala della Comunicazione
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
LA BIBBIA.
Negli ultimi 20 anni 1997 Riforma Berlinguer: Legge quadro in materia del riordino dei cicli di istruzione (due soli cicli di istruzione) 2003 Riforma.
APPRENDERE IN LINGUA 2 28/09/2019.
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
MIUR- Sala della Comunicazione
L’EDUCAZIONE SCOLASTICA
L’educazione fascista
Transcript della presentazione:

Diritti 4 – L’istruzione Dal testo di De Bernardi e Ganapini

Una classe elementare femminile ai primi del ‘900

Argomenti - chiave Perché «era impossibile integrare nella nazione un popolo di analfabeti»? Perché tanti analfabeti nell’Italia postunitaria, rispetto ad altri Stati europei? Più analfabeti nell’Europa del Sud Il grande calo dell’analfabetismo (dal 78% del 1861 al 13% del 1951, al 2% di oggi) Tanti alunni, pochi insegnanti

Istruzione 2 La difficile scolarizzazione dei figli dei contadini L’obbligo scolastico comincia nel 1859 (legge Casati del Regno di Sardegna), per i primi due anni della scuola elementare L’aumento dell’obbligo scolastico : fino a 9 anni di età (legge Coppino, 1877), fino a 12 anni (1904) 1911 (legge Daneo-Credaro): le scuole elementari, da comunali, diventano statali

Istruzione 3 Investire sulla scuola di base o sulla formazione delle élites? La scuola nella letteratura per ragazzi di fine ‘800: Pinocchio, di Carlo Collodi, e Cuore, di Edmondo De Amicis Parole-chiave per descrivere quel modello di scuola: «interclassismo paternalistico», «solidarismo popolare», incontro di «nazione e lavoro», il maestro (Cuore) come «demiurgo» Perché Pinocchio è una «metafora» della nazione italiana?

Insegnare che cosa? Gli obiettivi della scuola elementare nell’Italia liberale: Leggere Scrivere Sapere contare Amare la patria

Pinocchio

Cuore

Istruzione 4 La centralità dell’istruzione umanistica e il ritardo nella ricerca scientifica, poco stimolata dalla lenta evoluzione dell’industria Ma le classi dirigenti dell’Italia liberale puntano a formare le élites: il fascismo e la riforma Gentile (1923): il primato del liceo classico Il fascismo divenuto regime punta a una scuola omogenea al regime, che prepara per la guerra e per l’impero, ma fallisce https://www.youtube.com/watch?v=VYmJ8fYOkeY

Gentile e Mussolini

Il libro di testo unico

I «balilla»

Gli slogan del Duce