DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…
Advertisements

DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Anno A XXXI Domenica Tempo ordinario XXXI Domenica Tempo ordinario 30 ottobre 2011 Musica: O ignis Spiritu di Ildegarda de Binghen.
XXXI domenica T.O. - A Mt 23,1-12 “Il più grande tra voi sia vostro servo; chi si innalzerà sarà abbassato e chi si abbasserà sarà innalzato…”
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI a domenica del Tempo.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
PASQUA DOMENICA 6 Ascoltando il “Pie Jesu” del Requiem di Marcel Olm, allunghiamo il passo verso la Vita nella VIA, con Gesú Regina.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
DOMENICA 8 tempo ordinario anno A Regina
11.00.
xXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
misericordie del Signore”
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Dal Vangelo secondo Matteo
“Laudate pueri” (4’53) di Mendelssohn (Montserrat)
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Domenica XXXI 4 novembre 2012 Tempo ordinario Anno B
Dal Vangelo secondo Matteo 20,1-16
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
DOCUMENTI SU GESÙ - INDICE
XXXII anno B 06 DOMENICA “Laudate pueri” di Mendelssohn (4’53),
Cantico al fratello “Sole” che ci illumina (Sofia Gubaidulina)
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
CARITÀ E SINCERITÀ ! B E L L A N O T I Z I A
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
DICONO E NON FANNO.
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
DOMENICA 7 t.o. anno A Regina.
Domenica XXXI 5 novembre 2017
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
UN SEME PIANTATO NEL CUORE !
misericordie del Signore”
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
xXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Anno A DOMENICA 31 Ascoltando “Come un agnello” di T. L. da Vittoria, guardiamo l’umiltà di Gesù come un esempio di condotta.
NON SENTIRSI GRANDI ! B E L L A N O T I Z I A
SAN MATTEO.
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
AMARE DIO E GLI UOMINI ! B E L L A N O T I Z I A
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Dal vangelo secondo Luca 9, 11b-17
VANGELO Secondo MATTEO.
x DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
AMMIRAZIONE GENERALE Quarta domenica ordinaria Luca 4,
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
10.00.
PAROLA DI VITA Marzo 2019.
xXXII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Educare da cristiani… in famiglia
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
XXX Domenica del Tempo Ordinario
Transcript della presentazione:

DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 23,1-12

In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: Matteo 3,1-12 In quel tempo, Gesù si rivolse alla folla e ai suoi discepoli dicendo: Matteo 3,1-12

«Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi e i farisei.

Praticate e osservate tutto ciò che vi dicono, ma non agite secondo le loro opere, perché essi dicono e non fanno.

Legano infatti fardelli pesanti e difficili da portare e li pongono sulle spalle della gente, ma essi non vogliono muoverli neppure con un dito. Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

Tutte le loro opere le fanno per essere ammirati dalla gente: allargano i loro filattèri e allungano le frange; Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

si compiacciono dei posti d’onore nei banchetti, dei primi seggi nelle sinagoghe, dei saluti nelle piazze, Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

come anche di essere chiamati “rabbì” dalla gente. Matteo 3,1-12

Ma voi non fatevi chiamare “rabbì”, perché uno solo è il vostro Maestro e voi siete tutti fratelli. Matteo 3,1-12

E non chiamate “padre” nessuno di voi sulla terra, Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

perché uno solo è il Padre vostro, quello celeste.

E non fatevi chiamare “guide”, perché uno solo è la vostra Guida, il Cristo.

Chi tra voi è più grande, sarà vostro servo; Matteo 3,1-12 Matteo 3,1-12

Matteo 3,1-12 chi invece si esalterà, sarà umiliato e chi si umilierà sarà esaltato». Matteo 3,1-12

DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO XXXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a Matteo 23,1-12

DICONO E NON FANNO

All’invettiva profetica contro i sacerdoti infedeli nella prima lettura risponde l’invettiva profetica di Gesù rivolta a scribi e farisei nel vangelo. Entrambi i testi denunciano non solo l’ipocrisia e la doppiezza, ma anche il potere che può essere esercitato da chi detiene un’autorità.

Ai sacerdoti il profeta rimprovera la scissione del loro insegnamento dall’ascolto della Parola di Dio, l'unica che può dare fondamento, contenuto e autorevolezza alla loro parola.

L'accusa contro «l'agire perfido» (Ml 2,10) colpisce il tradimento della fiducia. Chi riveste una responsabilità religiosa non può non essere cosciente della valenza simbolica della sua persona: egli deve pertanto essere fidabile e credibile.

Intendere la pagina di Matteo come antigiudaica e le parole di Gesù come rivolte esclusivamente a scribi e farisei, significa non comprendere l'intenzione del testo (che dal v. 8 ha di mira i discepoli e dunque i cristiani) e cadere nell'ipocrisia denunciata da Gesù stesso.  

Commentando i versetti 5-7 Gerolamo ha scritto: «Guai a noi, miserabili, che abbiamo ereditato i vizi dei farisei». Le parole di Gesù colpiscono il clericalismo cristiano e riguardano vizi religiosi, non giudaici.

Le parole di Gesù colpiscono il clericalismo cristiano e riguardano vizi religiosi, non giudaici. Le situazioni denunciate da Gesù in Mt 23 sono nostre, tutte, «nessuna esclusa: da quelle ridicole, ma non per questo meno pericolose - i paludamenti, i titoli, i posti d'onore - a quelle ancor più gravi: l'intellettualismo, il verbalismo, il proselitismo, la casistica, il ritualismo, la persecuzione dei profeti vivi e la strumentalizzazione dei profeti morti» (Vittorio Fusco).

Titoli, vesti, onori: trattandosi di cose esteriori, vale la pena di perder tempo a criticare queste cose? Mi limito a citare le parole di p. Yves Congar:

«Si può beneficiare ordinariamente di privilegi senza arrivare a pensare che sono dovuti? O vivere in un certo lusso esteriore senza contrarre certe abitudini? E essere onorati, adulati, trattati in forme solenni e prestigiose, senza mettersi moralmente su un piedistallo? È possibile comandare e giudicare, ricevere uomini in atteggiamento di richiesta, pronti a complimentarci, senza prendere l'abitudine di non più veramente ascoltare? Si può trovare davanti a sé dei turiferari senza prendere un po' il gusto dell'incenso?».

DICONO E NON FANNO