Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sono la disillusione, disse la vecchia, e domino il mondo, perché ogni sogno umano è sogno breve..(A. Tabucchi, Sogni di sogni)
Advertisements

La Costituzione italiana
L’ARTICOLO 1 COSTITUZIONE. LAVORO LE(G)ALI AL SUD
Interventi Civili di Pace. Storia Fin dai tempi antichi possiamo trovare esempi di casi in cui i conflitti venivano gestiti con mezzi alternativi ai corpi.
Le organizzazioni internazionali L’Unione europea e il mercato unico
Prof. Bertolami Salvatore
Diritti umani e salute vanno di pari passo: dove i primi sono negati prospera la malattia.
Articolo 5 Cost. “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali...”
Diritti dell’uomo.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
I principi fondamentali
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
DIRITTO Art. 11 – LItalia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
La Costituzione italiana per gli alunni di Scuola Primaria
Le Costituzioni e limitare i poteri degli Stati.
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
Nasce il 9 gennaio del 1904 Dimostrò subito la sua forza scrivendo manifesti democratici in pieno fascismo.
LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato
“Se io fossi il Sindaco”
La Costituzione.
andate nelle montagne dove caddero i partigiani,
IL TRENO DELLA COSTITUZIONE
IL REFERENDUM DEL 2 GIUGNO 1946
Il 1° gennaio 1948 entrò in vigore la Costituzione
Associazione Codici Sicilia
CARA COSTITUZIONE.
La Costituzione Italiana
ARTICOLO 1. L’Italia è una repubblica democratica fondata sul lavoro.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
PLURALITA DEGLI ORDINAMENTI LE POSSIBILI RELAZIONI FRA UN ORDINAMENTO ED UN ALTRO ORDINAMENTO DISTINTO 1) lordinamento (statale) riconosce lordinamento.
S.M.S. "B. Alfieri" - CARIGNANO
CONCORSO “ 25 APRILE “ CLASSE QUINTA
«Il rap della Costituzione»
IL RUOLO DELLE ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
La Costituzione e i diritti degli stranieri
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5
CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSI V
I principi fondamentali (artt. 6-12)
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
La costituzione i primi 12 articoli.
l’attività di uno Stato
La Democrazia.
GRUPPO A: RICERCA 6 FRASI SULLA COSTITUZIONE
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
Diritto internazionale e diritto interno
La prima guerra mondiale. Le cause Interpretazione emersa alla Conferenza di Versailles: aggressività tedesca James Joll: molteplicità di cause -tensioni.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Servizio Civile e Valore Etico
UNIONE EUROPEA.
DIRITTO INTERNAZIONALE PUBBLICO
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Referendum costituzionale 4 dicembre 2016
Articoli della costituzione
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
La costituzione come mappa di valori
I 12 principi fondamentali della:
Art. 11 della Costituzione
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
La funzione dei “principi supremi” può essere compresa attraverso l’analisi sul sindacato delle fonti: nei confronti di quali norme si esercita il controllo.
La Restaurazione impossibile
La Costituzione Italiana
25 Aprile 2018 La Costituzione italiana figlia della Resistenza.
CITTADINANZA E COSTITUZIONE
LE FONTI INTERNAZIONALI
I principi fondamentali (artt. 6-12)
COSTITUZIONE ITALIANA
Transcript della presentazione:

Articolo 11 L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

Abbiamo parlato di PACE AMICIZIA Classe II B Scuola Primaria Statale Anna Frank Leinì

IO… TU… NOI NOI TUTTI SIAMO