Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Advertisements

Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
La demografia.
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Corso di perfezionamento «Appunti per ostetriche e non solo»
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Numeri e grafici per capire la salute
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
Modelli statistici per l’analisi economica
Medicina di Genere Che cosa è?
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
GLI STRUMENTI AUSILIARI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
LA SCLEROSI MULTIPLA.
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
TAVOLO TEMATICO IPN.
Demografia: concetti di base
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
risultati preliminari dello studio FrOst.
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Indicazioni e strategie
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Esercitazione di Statistica Economica
I 7 strumenti della qualità
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
Esercitazione di Statistica Economica
Marzo 2017.
Tutti i diritti riservati
Statistica descrittiva
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Qual è il suo lessico specifico?
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Distribuzione per stato di occupazione
Le parole della geostoria
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Aumento della popolazione umana nel tempo
Analisi farmacoeconomiche
Cosa sono gli indici demografici?
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Il Registro Toscano Malattie Rare (RTMR) Rilevanza ed implementazione
Transcript della presentazione:

Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Epidemiologia Disciplina delle scienze mediche che ha per oggetto lo studio delle condizioni di salute e di malattia delle popolazioni umane in relazione con i fattori genetici, ambientali e comportamentali. Con il fine di individuare i fattori positivi di benessere e quelli causali delle malattie,le loro modalità di intervento e le condizioni che ne favoriscono od ostacolano l’azione

Epidemiologia è divisa in: Classica : studio dei fattori di rischio Clinica: studio della malattia per migliorare diagnosi, terapia e prognosi

L'epidemiologia si differenzia dalla clinica medica per due aspetti: Gli epidemiologi studiano un gruppo di soggetti, non i singoli individui; Gli epidemiologi studiano una popolazione sana ed una malata e cercano di trovare le differenze cruciali tra i sani e i malati.

L'epidemiologo Descrive il fenomeno oggetto di studio, ricorrendo ad appropriate misure di esposizione e di insorgenza di malattia; Osserva il fenomeno oggetto di studio; Studia la distribuzione nel tempo e nello spazio del fenomeno; Formula ipotesi circa le sue cause, sulla base delle caratteristiche osservate o sulla base di osservazioni cliniche e/o di laboratorio;

L'epidemiologo Disegna e conduce studi appropriati a saggiare la bontà delle ipotesi formulate, preoccupandosi di valutare attentamente la qualità dei dati raccolti; Analizza i dati raccolti e interpreta i risultati ottenuti, considerando attentamente le possibili fonti di distorsione e concludendo circa la plausibilità o meno di una relazione causale; Stima l'impatto dell'utilizzazione, a fini preventivi, dei risultati ; Valuta l'impatto reale, sulla popolazione, delle misure adottate.

Campione statistico Omogeneità Numerosità Scelta a caso

Fasi di uno studio epidemiologico -definizione degli obiettivi -Valutazione del modello di studio -identificazione della popolazione e campionamento -definizione delle variabili da studiare e scelta dei metodi di rilevazione -determinazione delle risorse occorrenti -esecuzione dell’indagine e valutazione dei risultati

Fonte dei dati Fonti di dati ufficiali: disposizione di leggi o ammistrative Fonti di dati non ufficiali

-modalità di rilevazione Fonti ufficiali -finalità -livello -modalità di rilevazione

Rilevazioni socio-demografiche Istat (censimenti)‏ Anagrafe Registro di stato civile Scheda di morte Denuncia malattie infettive(importanza informativa e operativa) Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Rilevazioni del sistema sanitario 1) Schede di accettazione-dimissioni ospedaliera 2)Registri di patologia

Rilevazioni del sistema sanitario -schede di accettazione- dimissione ospedaliera -registri di patologia- -registro dei tumori -registri di incidenza per il diabete mellito di tipo 1 Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Sistema informativo sanitario (legge 833/78)‏ Livello locale Livello regionale (osservatorio epidemiologico regionale)‏ Livello centrale Prof. ………………. Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata

Tassi Rapporto esistente, in un tempo definito fra il numero di casi o di eventi osservati e la popolazione che li ha generati moltiplicato per una costante K multiplo di 10 Tasso= N/PxK

Tassi si dividono in: a) grezzi b) specifici c) corretti

Principali tassi grezzi Tasso di mortalità (disuguaglianze della salute, indice dello stato di salute di una popolazione, efficacia di terapie, misure preventive etc)‏ n. Morti x K popolazione

Principali tassi specifici Tasso di mortalità Infantile (indice di salute delle condizioni socio-ambientali)‏ n. Bambini morti entro1 anno x k numero bambini nati vivi nell’anno Tasso di morbosità

Morbosità: frequenza di un evento malattia in una popolazione Misure di morbosità Morbosità: frequenza di un evento malattia in una popolazione Prevalenza:(Numero di casi di malattia al tempot /ammontare della popolazione al tempo t)xK Incidenza: (numero di nuovi casi in un periodo/popolazione a rischio in quel periodo)xK

Durata di una malattia: periodo che intercorre tra l’inizio della malattia e la guarigione prevalenza= incidenza x durata

Incidenza di malattia Numero di nuovi casi di malattia insorti nella popolazione in un determinato periodo di tempo Incidenza= (n. nuovi casi di malattia periodo t1-t0/popolazione a rischio all’inizio del periodo) x K

Indicatore sanitario Informazioni selezionate in modo accurato che aiutano a misurare cambiamenti in relazione a criteri prioritari e permettono di monitorare aspetti specifici della politica sanitaria o fattori pertinenti alla determinazione di politiche sanitarie o correlate al sanitario.

L'indicatore sanitario è un dato statistico dotato di valore informativo ai fini della descrizione e dell'interpretazione del fenomeno da considerare

Indicatore sanitario Caratteristiche: accuratezza completezza riproducibilità validità pertinente specifico sensibile essenziale discriminante

Si dividono in Positivi negativi Diretti indiretti

Indicatori diretti negativi: Indicatori indiretti negativi: Mortalità morbosità Indicatori indiretti negativi: Indicatori di degrado ambientali Indicatori di stile di vita scorretto Indicatori di utilizzo di strutture sanitarie

Indicatori sanitari positivi diretti: Indicatori positivi indiretti: Natalità Fecondità Indicatori positivi indiretti: Indicatori sociali (Pil, scolarizzazione, reddito, etc.) Piramide dell'età Speranza di vita Indicatori antropometrici

Piramide dell’età E’ un grafico statistico che rappresenta la struttura per età e sesso di una popolazione ad una certa data Si tratta di un doppio istogramma che presenta su un asse verticale le classi d’età, solitamente ad intervalli di cinque anni, e su un asse orizzontale il numero complessivo di appartenenti a ciascuna classe di età, in modo che ciascuna di esse sia rappresentata da superfici rettangolari aventi basi uguali o proporzionali al numero di individui ed altezze uguali all’ampiezza comune di classe. La rappresentazione grafica si ottiene dalla sovrapposizione di questi rettangoli ed esprime, appunto, le proporzioni esistenti fra il numero di persone a diverse classi di età e la ripartizione dei sessi per ciascuna di queste classi La rappresentazione grafica consente di cogliere con evidenza visiva la struttura per età e sesso e il suo andamento. Attraverso la piramide dell’età si riescono ad evidenziare aspetti quali la variabilità dei fenomeni investigati, nonché eventuali valori anomali (ad es. a seguito di eventi bellici, o boom demografici)

Rappresenta graficamente la struttura per età e genere di una popolazione.E’ costituita da due istogrammi ruotati in modo da avere la stessa base: convenzionalmente quello a sinistra rappresenta la distribuzione per età della popolazione maschile e quello a destra la distribuzione per età della popolazione femminile.