LA STRUTTURA TRIDIMENSIONALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIOMOLECOLE.
Advertisements

Gli Acidi nucleici Acido desossirobonucleico o DNA
CLASSIFICAZIONE ENZIMI
V I S C O S I T A’.
Accoppiamento G-C.
Gli atomi: la base della materia
È stimato che oggi sulla terra sono presenti
LE BIOMOLECOLE Le BIOMOLECOLE sono organiche biologicamente fondamentali, sia dal punto di vista strutturale che funzionale: -Lipidi -Carboidrati -Proteine.
LE PROTEINE Relatori: Regolo Matteo Scavuzzo Pasquale
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
Acidi nucleici e proteine
Modello classico ad onda sinusoidale
Perché molecole discrete come I2, P4, S8 sono solide
Gli aminoacidi sono 20.
PROTEINE.
Spettroscopia CD Luce polarizzata Polarimetro Sostanze Chirali
CONFORMAZIONE organizzazione spaziale degli atomi in una proteina STRUTTURA NATIVA conformazione funzionale di una proteina La FUNZIONE di una proteina.
Lipidi Glucidi Le Biomolecole Acidi nucleici Protidi.
Tecniche Chirottiche per Composti Organici 6_
OR e CD OR Rotazione ottica (potere ottico rotatorio) -Misura la quantità di rotazione ad una lunghezza d’onda fissa CD circular dichroism -Misura la differenza.
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
I biofisici molecolari studiano le basi molecolari di processi come la conversione enzimatica, il trasporto di ioni, il legame con altre molecole e le.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
Sebbene i polipeptidi in soluzione possano assumere facilmente, in certe condizioni, alcune forme ordinate stabili, essi possono anche interconvertirsi.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Strutture superiori del DNA
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
Acidi Nucleici.
Transizioni (o passaggi) di stato
LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA CORSO DI PROPRIETA’ DI BIOPOLIMERI
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
15 CAPITOLO Le molecole della vita Indice 1. Le biomolecole
La Fabbrica delle Proteine
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Metodi per lo studio della chiralità, 4CFU o
Il Dogma Centrale della Genetica
Strutture alternative del DNA
15 Le biomolecole CAPITOLO Indice 1. Le biomolecole
Lezione del 2 marzo 2017 Elementi chimici, atomo, massa atomica, guscio elettronico, isotopi, formula chimica, mole, legami covalenti, legami polari, apolari,
ALLA SCOPERTA DEL DNA.
Introduzione alla Biologia
La chimica della vita: i composti organici
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
OPERAZIONI ed ELEMENTI di SIMMETRIA
Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader
La ricerca del materiale genetico
La Fabbrica delle Proteine
Proprietà del DNA Appaiamento (associazione)
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
“Controversa Storia della Doppia Elica”
DNA L'acido desossiribonucleico contiene le informazioni genetiche
Diffrazione.
ACIDI NUCLEICI.
73056-Metodi per lo studio della chiralità
Le idee della chimica Seconda edizione
Il carbonio e la chimica organica
Strutture superiori del DNA
Legame covalente omeopolare
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Il superavvolgimento negativo
Acidi nucleici.
1. I limiti della teoria di Lewis
POSTGENOMICA O GENOMICA FUNZIONALE
Transcript della presentazione:

LA STRUTTURA TRIDIMENSIONALE DEGLI ACIDI NUCLEICI

Struttura chimica del DNA pdTpdGpdCpdA dal 5’ al 3’

Struttura chimica dell’RNA pApCpGpU dal 5’ al 3’ L’uracile manca del gruppo CH3 presente nella timina

La doppia elica B del DNA vista parallelamente all’asse di fibra

La doppia elica B del DNA vista lungo l’asse di fibra

Modello con i raggi di van der Waals dell’elica B del DNA

Struttura A dell’RNA

Organizzazione strutturale del DNA nel cromosoma

Struttura terziaria del t-RNA

anticodone Accettore dell’amminoacido

DETERMINAZIONE SPERIMENTALE DELLA PRESENZA DI STRUTTURA SECONDARIA

Spettroscopia di dicroismo circolare Il fenomeno del Dicroismo Circolare (CD) si osserva quando un campione otticamente attivo assorbe in maniera differente la luce circolarmente polarizzata destra rispetto a quella circolarmente polarizzata sinistra. La differenza di assorbimento è piccola (generalmente 0.0001) che corrisponde ad una ellitticità di pochi centesimi di grado. Spettri CD relativi a strutture secondarie diverse di peptidi, acidi nucleici e polisaccaridi sono diversi e quindi questa tecnica dà informazioni sulla struttura secondaria di macromolecole biologiche.

Spettri tipici di strutture secondarie o disordinate di polipeptidi

SPETTRI DI DICROISMO CIRCOLARE DI ALCUNE POTEINE

myoglobin

Transizione conformazionale di un polipeptide da -elica a gomitolo statistico seguita mediante dicroismo circolare Punto isosbestico

Dati simili sono ottenuti per gli acidi nucleici dove l’alto assorbimento dei gruppi aromatici in funzione della presenza di struttura secondaria (doppia elica) permette di utilizzare bene anche la spettroscopia nell’ultravioletto La temperatura di transizione (Tm) di polinucleotidi dipende essenzialmente da tre fattori: 1) Composizione in basi 2) Lunghezza della doppia elica 3) Forza ionica della soluzione