Somma o Sottrazione tra Segmenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Problemi sui rettangoli con le incognite
Advertisements

GEOMETRIA EUCLIDEA.
comunque si considerino sono sicuramente
Prodotti notevoli Definizione
Problema diretto Problema inverso
comunque si considerino sono sicuramente
Esercitazione di Matematica
L’equazione della retta
Rapporto incrementale Calcolare il rapporto incrementale.
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Le frazioni 2 Gianni Bianciardi (2009/2010). Frazioni proprie, improprie ed apparenti Rappresentiamo la frazione 2/5. Costruisco un rettangolo di 10 quadretti.
Le frazioni 1 Gianni Bianciardi (2009/2010). L'unità frazionaria Disegniamo un quadrato. intero Questo è un quadrato intero, quello che per noi sarà l'unità,
Uno schieramento, tante operazioni
- Addizione - Sottrazione - Moltiplicazione - Divisione.
ANALISI DEI MULTIPLETTI DEL PRIMO ORDINE
Prof.ssa Carolina Sementa
Cosa sono e come si risolvono
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
I limiti.
I Numeri.
I Problemi con gli Stecchini
Le operazioni con le frazioni
NUMERI RAZIONALI OPERAZIONI DEFINIZIONE PROPRIETA’ POTENZE SIMBOLOGIA FRAZIONI EQUIVALENTI PROPRIETA’ RAPPRESENTAZIONE SULLA.
Frazioni e numeri decimali
CALCOLARE LA FRAZIONE DI UN INTERO
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
I Problemi con gli Stecchini
Le frazioni decimali Tutto in un click.
LA GEOMETRIA LA GEOMETRIA
Professore Perpiglia Giuseppe
Esercizi.
Moltiplicare e dividere le frazioni
3 TIPI DI FRAZIONI Frazioni proprie
Prof.ssa Carolina Sementa
Esercizi.
di nozioni acquisite nei corsi di Matematica, Fisica e Chimica.
Cosa sono e come si risolvono
Circonferenza e cerchio
Gli angoli.
L’addizione ESEMPIO Rappresentazione
Rapporti e proporzioni
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
I RADICALI Definizione di radicali Semplificazione di radicali
Operazioni su Naturali
La frazione come quoziente
Potenze nell’insieme N
Apprendere con le immagini
Numeri decimali.
( di che denominatore sei? )
Risolvere problemi con somma e differenza
Le frazioni.
Problemi con Relazioni
Esercitazione di Matematica
Problemi con Relazioni
Lezione 1: Modalità di scrittura
= 17 somma addendi + ADDIZIONE
Le operazioni con le frazioni
Test per campioni appaiati
Rette e segmenti.
Apprendimento visuale: Problemi con le frazioni
Risolvere un’espressione con le frazioni
Le basi della programmazione a oggetti - Esercizio
Associazione tra due variabili
Risolvere le moltiplicazioni tra frazioni
Problemi con relazioni e frazioni
Associazione tra variabili qualitative
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
TROVARE UN DENOMINATORE COMUNE
DISEQUAZIONI FRATTE A cura della Prof.ssa Monica Secco , Prof. Roberto Orsaria,Prof.ssa Francesca Ciani.
I radicali Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Somma o Sottrazione tra Segmenti Disegnarli

Come disegnare la somma di due segmenti Disegno un segmento Ne disegno uno un po’ più lungo SOMMA Adesso, per mostrare la somma, li disegno uno affianco all’altro

Come disegnare la differenza di due segmenti Disegno un segmento Ne disegno uno un po’ più lungo Per mostrare la differenza li disegno uno sovrapposto all’altro Se tolgo il segmento più piccolo dal più grande, mi rimane il segmento differenza DIFFERENZA

Relazioni tra Segmenti Disegnarli

Un segmento è il triplo dell’altro Come disegnare i segmenti sapendo le relazioni tra di essi Un segmento doppio dell’altro Disegno un segmento Disegno lo stesso segmento due volte affiancato Un segmento è il triplo dell’altro Disegno un segmento Disegno lo stesso segmento tre volte affiancato

Un segmento è 1/3 dell’altro Disegno un segmento che rappresenti il NUMERATORE (1) Disegno un segmento che rappresenti il DENOMINATORE (3) Un segmento è 2/5 dell’altro Disegno un segmento che rappresenti il NUMERATORE (2) Disegno un segmento che rappresenti il DENOMINATORE (5) Un segmento 4/3 dell’altro Disegno un segmento che rappresenti il NUMERATORE (4) Disegno un segmento che rappresenti il DENOMINATORE (3)

Problemi con Segmenti esercizi

... A quale caso appartiene? Probemi? ... A quale caso appartiene? Ho la somma tra due segmenti e uno è multiplo dell’altro Caso 1 Ho la differenza tra due segmenti e uno è multiplo dell’altro Caso 2 Ho la somma e la differenza tra due segmenti Caso 3

Caso 1

Caso 2

Caso 3