IPSSAR “LUIGI EINAUDI” LAMEZIA TERME

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
delle comunicazioni di massa
Advertisements

CARNEVALE DI VIAREGGIO l carnevale di Viareggio è considerato uno dei più importanti e maggiormente apprezzati carnevali d'Italia e d'Europa. A caratterizzarlo.
Signore del tempo e della storia
Fai clic con il mouse per andare avanti
Dalla bacheca della parrocchia
Avvisi parrocchiali.
Pasqua ebraica Pasqua Cristiana
Civiltà cretese e micenea (e sintesi della storia ebraica)
A Carnevale ongi scherzo vale!
Per Anno Liturgico si intende il ciclo annuale
Carnevale in Italia!! 1.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella I a domenica di Quaresima.
Il tempo di Avvento Il tempo di Natale inizia l’anno liturgico e comprende 4 settimane e la festa dell’Immacolata Concezione di Maria Il tempo di.
I clarinetti del Requiem di Britten ci dicono che ORA è il tempo di convertirci Regina I 1 quaresima B 2015.
Anno Biblico.
L’anno liturgico II parte.
Corso di PSICOLOGIA GENERALE 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso Dipartimento di Scienze Storiche via Paradiso, 12 - studio n. 318
Tutto Carnevale di Gaia Caiazzo Classe 2.0.
Buona Pasqua! Zorana Vrcić Slišković. Storia e origini della Pasqua il termine Pasqua deriva dalla parola latina pascha e dall'ebraico Pesah, che significa.
Anteprima Verso La Pasqua 2016 Mercoledi delle ceneri Music: snowdream.
L’Anno Liturgico.
nelle religioni monoteistiche
La Pasqua Napoletana. La Pasqua è una festa nazionale, ma noi, essendo un popolo diverso, trasformiamo questa semplice festività in un momento di aggregazione,
Il Duomo di San Pietro Il duomo di San Pietro è un edificio religioso di Modica, in provincia i Ragusa, ed è consacrato a San Pietro. L’origine, molto.
RELIGIONICIBI PROIBITI Cristianesimo Per i Cristiani non ci sono limitazioni, l’ unico limite è per la carne e gli insaccati nei venerdì di Quaresima e.
La reggia di Versailles
PREGARE IN FAMIGLIA LA FAMIGLIA CELEBRA LA LITURGIA DELLA VITA Sant' Angelo Lodigiano Quaresima 2012.
TESTATA IMMAGINE E TITOLO La storia di un confineI luoghi della memoria MODUL I In Europa LOGHI: Ob – Commissione UE – Opera Campana – Partner progetto.
Storia e tradizione a Baucina Lavoro a cura del Prof. Giovanni Taibi Sez. di Baucina.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Signore della città.
LE DOMANDE Revisione.
Scuola A. Moro Casaglio Progetto Continuità Mezza Quaresima.
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
Il testo di Luisa Adorno Obiettivi e quesiti
Una dieta che tutte desideriamo fare…
L’ANIMAZIONE inFORMA EVENTI SPECIALI LA SETTIMANA OTTOBRE
Una storia indimenticabile
La pasqua.
Signore del tempo e della storia
Il Mercoledì delle Ceneri introduce il tempo liturgico della Quaresima
La Passione secondo S. Marco di Bach ci invita a svegliarci dal male
Lo scopo: Quanti anni ha tuo padre? Quanti anni ha tua madre?
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Mostra di presepi all’Istituto Padre Monti di Saronno (VA) (1a parte)
ECCO LA NOSTRA STORIA: DI Mauro e Thomas!
L'ALIMENTAZIONE NELL'ANTICA ROMA LE CUCINE IL VINO LE GRANDI CENE
6.00.
LA SELEZIONE NATURALE Quiz, giochi, video e immagini
Carnevale.
Conoscere le Piante Classe I C 17/09/2018 A. P
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Arte paleocristiana.
Programmazione MERCOLEDÌ ore GIOVEDÌ ore (R)
Un esempio di utilizzo [1]
Un esempio di utilizzo [1]
Un esempio di utilizzo [1]
FONDATORE DELL'ORDINE DEI MINIMI
Fotografie del Deserto di Giuda e di Galilea
L’ ANNO LITURGICO.
I giorni di sabato dei mesi di Aprile e maggio e il primo sabato
2018 Settimana Autentica DOMENICA 25 MARZO – DELLE PALME
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
VI ANNUNCIO UNA GRANDE GIOIA Lc 2,10
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Signore della città.
PER VIVERE IN UN AMBIENTE: MUOVERSI ACCORGERSI
Anno Catechistico 2015/16 QUALE IMMAGINE RAPPRESENTA MEGLIO LA TUA IDEA DI CATECHISMO?
DISEQUAZIONI FRATTE A cura della Prof.ssa Monica Secco , Prof. Roberto Orsaria,Prof.ssa Francesca Ciani.
Transcript della presentazione:

IPSSAR “LUIGI EINAUDI” LAMEZIA TERME Progetto Scuola e Territorio

La corajisima L’ antico rito del passaggio dal carnevale alla quaresima Classe 2°E eno Prof.ssa Maria Aiello Prof. Giovanni Orlando Muraca Prof. ssa Maria Luisa Mete A.S 2017/2018

Il mercoledì delle ceneri, ancora oggi, La corajisina Il mercoledì delle ceneri, ancora oggi, si ripete un rito antichissimo che consiste nell’esposizione della “corajisima”, una bambola di pezza vestita di nero che rappresenta la quaresima, ovvero la moglie vedova del “Re carnevale”.

Nel centro storico di Nicastro è rimasta un’unica famiglia che continua la tradizione.

In cammino…

L’incontro …

I coniugi Matarazzo

Il racconto…

Oltre alla pupazza ci sono altri simboli: IL FUSO E LA ROCCA: sono strumenti che servivano per filare la lana. LA SARDA SALATA: è un pesce secco che simboleggia il digiuno.

E infine… UN LIMONE in cui sono conficcate sette penne di gallina che rappresentano le sette settimane quaresimali.

“Dopo la messa ogni domenica si toglieva una penna che voleva significare che una settimana di quaresima era finita”.

Il montaggio…

Durante il montaggio della “corajisima” Durante il montaggio della “corajisima”. La signora Matarazzo ripete una tipica frase.

“ Niasci tu mussu cundutu, trasu iu sarda salata!” ( Esci tu muso condito, entro io sarda salata !)

dall’abbondanza all’astinenza. La frase chiarisce il passaggio stagionale dal grasso al magro, ovvero dall’abbondanza all’astinenza.

“ La quaresima è il periodo in cui il pensiero religioso imponeva un regime alimentare magro, sobrio e parco, soprattutto di carne, e per quaranta giorni non se ne poteva mangiare”. Franco Ferlaino

“ Si ha notizia della Quaresima sin dal Concilio di Nicea 325 d. C “ Si ha notizia della Quaresima sin dal Concilio di Nicea 325 d.C. I cattolici praticavano un’idea molto rigida che prevedeva, inoltre, il digiuno totale tutti i mercoledì e venerdì di quaresima”. Franco Ferlaino

Montaggio: a cura della 2°E eno Credits Famiglia Matarazzo Riprese audio: G. A. Riprese video: A. C. Foto: F. P. C., S. B. Montaggio: a cura della 2°E eno Bibliografia: Franco Ferlaino, Folklore in Calabria tra memoria e oblio, Edizioni Rubbettino, Soveria Mannelli, 2007.