Bekaert - Figline Valdarno Ricollocamento del Personale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COS’È IL PROGETTO “PRONTO BADANTE” “Pronto Badante” è il progetto della Regione Toscana che ha come obiettivo il sostegno alla famiglia nel momento.
Advertisements

Firenze, 19 Marzo 2009 Divisione Passeggeri Regionale INTEGRAZIONE BUS TRENO IN TOSCANA.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Autorità di Gestione POR Campania FSE POR CAMPANIA FSE Incentivi per l’assunzione di lavoratori «DECONTRIBUZIONE»
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
AMMORTIZZATORI SOCIALI Camera del Lavoro di Alessandria 1 AMMORTIZZATORI SOCIALI 24 Giugno 2016.
GLI INCENTIVI ALL’ASSUNZIONE PREVISTI A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE Azione di Sistema Welfare to Work per le Politiche di Re-Impiego
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
I numeri della sperimentazione: 1141 utenti 50 strutture 79 operatori 3 focus group.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
ELETTRICISTA INDUSTRIALE per importante azienda cliente
Sala Biblioteca del Cnel - Viale David Lubin, 2
FORMAZIONE APPRENDISTI SAPP 2 (T.U. 167/11)
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
PERCORSO PARTECIPATIVO
« IMPARARE LAVORANDO IN ITALIA SI PUO’»
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Il fattore lavoro.
Strumenti per le imprese
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
GI GROUP SPA CARRELLISTA IN POSSESSO DI PATENTINO PER IL MULETTO, per importante azienda cliente. Contratto: somministrazione a tempo determinato.
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Piano di Sviluppo Rurale : riepilogo chiusura del periodo di programmazione 1. Risultati annualità 2006 L’ultima annualità, del periodo di programmazione.
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
La convenienza ad aderire dipende:
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
Portovesme Progetto di riavvio degli impianti
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
Le attività dell’Ambito Territoriale Sociale n.12
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Sicurezza Sociale Il principale strumento è rappresentato dalle
Incentivi all’occupazione
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Giunta Regionale d’Abruzzo
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
Ipotesi di Contratto CCNL SANITA’
GI GROUP SPA ADDETTO AL TAGLIO LASER capace di gestire in modo autonomo i programmi e regolare i parametri della macchina, effettuare il.
In cammino verso il budget 2017
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Corso di Laurea in Economia
Avviso 2/2018 – Contributo Aggiuntivo PMI
Promozione delle salute in azienda –
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
COSTO STANDARD – CHI SI RIVEDE
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
POR FSE Strategia regionale Industria Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17, comma 1 lettera a) e comma 3 della.
Bekaert Figline SpA Sito di via Petrarca 104, Figline Valdarno (Firenze), Italia Booklet informativo per la reindustrializzazione Dicembre 2018.
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
GI GROUP SPA OTTICO preferibilmente diplomato e/o laureato in ortottica o optometria con esperienza come addetto alla vendita in negozio.
Il Personale della Regione: nuove opportunità
Dipartimento di Impresa e Management
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
AIUTI ALLE ASSUNZIONI ED ALLE STABILIZZAZIONI
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
SGRAVIO CONTRIBUTIVO SUI PREMI DI RISULTATO
Transcript della presentazione:

Bekaert - Figline Valdarno Ricollocamento del Personale Booklet informativo Novembre 2018

Indice Scopo del documento Descrizione di Bekaert Quadro della Forza Lavoro Sistema di Incentivi Effetto degli incentivi sul costo del personale Iter della manifestazione di interesse

1. Scopo di questo documento Questo documento offre un quadro informativo iniziale per aziende che vogliano assumere a condizioni incentivate a Tempo Indeterminato (TI), da subito oppure dopo un primo periodo di tempo determinato non superiore a 6 mesi, il personale Bekaert del sito produttivo di Figline Valdarno (FI). E’ infatti previsto un pacchetto di incentivi per sostenere le aziende interessate in termini economici, finanziari, autorizzativi e fiscali. Bekaert ha dato mandato a Sernet SpA quale Advisor nel processo di reindustrializzazione del sito e di ricollocamento attivo del personale.

2. Descrizione di Bekaert NV Bekaert SA è un’importante realtà industriale, leader sul mercato internazionale dei cavi d'acciaio per il rinforzo dei pneumatici. Il gruppo Bekaert sta perseguendo l’efficienza e sostenibilità della produzione a livello globale attraverso azioni di riorganizzazione e miglioramento della competitività e, in questa ottica, ha deciso la chiusura della fabbrica di Figline Valdarno (Firenze). Seguendo un criterio di responsabilità sociale, Bekaert ha avviato un progetto consistente in azioni e strumenti che favoriscano la continuità occupazionale dei lavoratori attraverso progetti di reindustrializzazione e un’attività di ricollocamento del personale sul territorio. Il 2.10.2018 è stato firmato al MISE l’accordo sindacale che definisce l’attuazione del piano di mitigazione sociale per i lavoratori Bekaert.

3. Quadro della Forza Lavoro Tip. Profili N° Operai 261 Impiegati 46 Quadri, Funzionari e Dirigenti 10

3. Quadro della Forza Lavoro Operai Di cui lavoratori appartenenti alle categorie protette: 5

3. Quadro della Forza Lavoro Impiegati Di cui lavoratori appartenenti alle categorie protette: 2 * Tecnici di laboratorio, manutentori, capi reparto, contabili, amministrativi, addetti qualità–sicurezza-ambiente, analisti funzionali …)

4. Sistema di Incentivi 4.1 Da parte di Bekaert Incentivo economico una tantum pari a 10.000 € erogato all’azienda che assume un ex-dipendente Bekaert a Tempo Indeterminato oppure a tempo determinato con passaggio a TI entro 6 mesi. L’incentivo viene erogato ad assunzione/stabilizzazione contratto indeterminato e ad avvenuto superamento del periodo di prova. Percorsi di riqualificazione professionale valutati congiuntamente

4.2 Da parte delle istituzioni nazionali e regionali 4. Sistema di incentivi 4.2 Da parte delle istituzioni nazionali e regionali Pubblica amministrazione centrale Contributo equivalente al 20% del trattamento NASPI Riduzione al 50% dei contributi per assunzione donne Riduzione al 10% dei contributi per assunzione da CIGS Esonero 50% dei contributi per assunzione percettore assegno di ricollocazione in CIGS Pubblica amministrazione locale (Regione) POR FSE 2014-2020 (*) Contributi sostegno occupazione (donne maggiori di 30 e disabili) POR FSE 2014-2020 Contributi sostegno occupazione per aziende in aree di crisi (**) POR FSE 2014-2020 Finanziamento per formazione continua per l’Industria 4.0 Azienda + pubblica amministrazione Progetti congiunti e integrati per la riqualificazione professionale * POR è il Programma Operativo Regionale (Toscana), FSE è il Fondo Sociale Europeo **Aree di crisi definite dalla Decisione n.19/2017 della Regione Toscana

5. Effetto degli incentivi sul costo del personale SIMULAZIONE RISPARMIO PER AZIENDA CHE ASSUME UN EX-LAVORATORE BEKAERT A TEMPO INDETERMINATO Ipotesi RAL di 30 K€ e lavoratore in NASPI Descrizione 1o anno (€) 2o anno Totale su due anni Retribuzione annua lorda 30.000 60.000 Incentivo Bekaert una tantum -10.000 Contributo NASPI, massimo (*) -2.858 -2.017 -4.875 Costo effettivo del lavoro per l’azienda 17.142 27.983 45.125 Costo lordo del lavoro per l’azienda (**) Risparmio (effettivo VS lordo) in € 12.858 2.017 14.875 Risparmio (effettivo VS lordo) in % 42,9% 6,7% 24,8% *Per assunzione lavoratore in NASPI, a tempo pieno e indeterminato **Costo per assunzione lavoratore senza incentivi N.B. Possibilità di ulteriore incentivo economico di 8.000 € per: - assunzione lavoratore TI Full time c/o azienda con sede in area di crisi - assunzione donna >30 anni, a TI Full time 10

5.1 Dettaglio Comuni Ricadenti in Aree di Crisi Di seguito i Comuni ricadenti nelle aree di crisi (come da Decisione n.19 del 06/02/2017) nel raggio di 50 km da Figline e Incisa Valdarno Provincia Comune Arezzo Castel San Niccolò Castiglion fibocchi Cavriglia Laterina Loro ciuffenna Monte San Savino Montemignaio Pergine valdarno Talla Firenze Dicomano Greve in Chianti Impruneta Londa Pelago Pontassieve Reggello Rignano sull'Arno Rufina San Casciano in val di Pesa San Godenzo Vicchio Le aziende con sede in uno dei comuni della lista saranno beneficiarie di un ulteriore incentivo economico (v. note slide 10).

6. Iter della Manifestazione di Interesse Contattare Sernet per informazioni Inviare a Sernet una manifestazione di interesse per la parte Reindustrializzazione (chiedere il booklet informativo dedicato) Reindustrializzazione Analisi del progetto dell’investitore Analisi tecnica e finanziaria del progetto Start-up progetto di reindustrializzazione Contatti per informazioni relativi alla Reindustrializzazione: Claudia Casartelli – claudia.casartelli@sernet.it Valentina Rubino – valentina.rubino@sernet.it Lorenzo Buzzetti – lorenzo.buzzetti@sernet.it

Sernet Group Piazza della Repubblica 30 20124 Milano Tel. +39. 02 Sernet Group Piazza della Repubblica 30 20124 Milano Tel. +39.02.89696835 Fax +39.02.89696834 email: info@sernet.it www.sernet.it