A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
Advertisements

Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 ADG POR CRO FSE Garanzia Giovani in Toscana.
Risultati ed Analisi Attività C.O.L. Comune di Viterbo “Programma Garanzia Giovani” 01 marzo 2015 / 29 febbraio 2016.
2 ELEMENTARE –LAVORO DEI GENITORIMADRIPADRI Disoccupati68 casalinghe441 Dirigente12 Imprenditore1 Professionisti dipendenti(medico,avvocato,psicologo)
1 A cura di: - Daniele Rusconi, Osservatorio Economico Provinciale della Camera di Lecco; -Gianni Menicatti, Ricercatore Gruppo Clas Spa.
Servizio Informazione e Promozione Economica a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera di Commercio di Mantova.
BORSINO DEL LAVORO DELLA PROVINCIA DI GENOVA TERZO TRIMESTRE 2011 ASSUNZIONI CESSAZIONI DATI 3° TRIMESTRE.
La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive Profili di Formazione e prospettive di impiego e di carriera degli.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Sistema provinciale di certificazione delle competenze
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
IL LAVORO IMMIGRATO NELL’ITALIA DELLA DECRESCITA
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Fonte Unioncamere-Infocamere
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA
Programma delle politiche del lavoro per il biennio
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
Corso di Laurea Magistrale in
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
TASSO DI DISOCCUPAZIONE GENERALE (15-64 ANNI) Dicembre ,6%
Il Servizio Statistica divulga il report “Un quadro demografico della popolazione giovanile” che offre una sintesi aggiornata delle principali caratteristiche.
Tecniche di Neurofisiopatologia
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Prima parte: Come è fatto il giornale?. Prima parte: Come è fatto il giornale?
“Non c’è solo l’università!”
Progetto Didattico DIRITTO AL LAVORO a.s
Il valore del turismo in Italia
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Orientamento post Diploma
Palazzo Marino, Sala Commissioni
CEI – Ufficio nazionale per la pastorale della Famiglia CISF – Centro Internazionale Studi Famiglia LA PREPARAZIONE DEI FIDANZATI AL MATRIMONIO E ALLA.
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
A cura della Dott.ssa Maria Antonietta Piredda
“Augusto Righi” Napoli
Comitato Unico di Garanzia
INDAGINE POST-DIPLOMA
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
L’APPRENDISTATO NEL XII RAPPORTO DI MONITORAGGIO
APPRENDERE SUL LAVORO: 1. APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA
Il sistema produttivo italiano
L’indagine diretta presso le imprese immigrate in Toscana
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2018
Formazione e Mercati del lavoro 2019
ANNO DI DIPLOMA 2017 SETTORE ECONOMICO AFM 32 SIA 14 TURISMO 33
Transcript della presentazione:

A Roma la crisi l’hanno pagata solo i giovani Roberto Cicciomessere

Tasso di occupazione (15-64 anni) a Roma e a Milano – Anni 2008-2017 (valori percentuali)

Tasso di disoccupazione (15-64 anni) a Roma e a Milano – Anni 2008-2017 (valori percentuali)

Variazione 2008-2017 degli occupati (15-64 anni) a Roma e a Milano per classi d’età (valori percentuali)

Variazione 2008-2017 degli occupati (15-64 anni) a Roma per classi d’età (valori assoluti)

Tasso di disoccupazione (15-64 anni) a Milano e a Roma per classi d’età – Anno 2017 (valori percentuali)

Durata della disoccupazione tra i giovani (15-34 anni) a Milano e a Roma – Anno 2017 (composizione percentuale)

Giovani (15-34 anni) occupati a Roma e a Milano per tipologia dell’occupazione – Anno 2017 (composizione percentuale)

Occupati a Roma e a Milano per titolo di studio e classe d’età – Anno 2017 (composizione percentuale) ROMA Fino alla licenza media Diploma Laurea Totale Giovani (15-34 anni) 32,1 44,4 23,5 100,0 Adulti (35-64 anni) 24,3 42,9 32,8 26,7 43,4 29,9 MILANO Fino alla licenza media Diploma Laurea Totale Giovani (15-34 anni) 14,3 35,9 49,8 100,0 Adulti (35-64 anni) 19,7 40,0 40,3 18,4 39,0 42,6

Occupati laureati a Roma e a Milano per classi d’età – Anno 2017 (valori percentuali)

Tasso d’occupazione giovani (15-24 anni) a Milano e Roma per titolo di studio – Anno 2017 (valori percentuali)

Giovani (15-34 anni) occupati a Roma e a Milano per qualifica professionale – Anno 2017 (composizione percentuale)

  Milano Roma Agricoltura e pesca 0,0 0,2 Made in Italy (alimentare, tessile, abbigliamento e mobili) 1,9 1,2 Metalmeccanico 1,8 Altre industrie 2,7 Utilities (gas, elettricità, acqua e rifiuti) 0,8 1,1 Costruzioni 2,5 4,1 Commercio e logistica 19,9 20,7 Turismo e tempo libero 18,7 Servizi finanziari 7,0 3,4 Terziario avanzato (ITC e servizi professionali) 22,0 14,5 White jobs (servizi sanitari, sociali e alla persona) 6,6 14,1 P.A. e istruzione 5,7 5,5 Altri servizi 10,4 12,2 TOTALE 100,0 Giovani (15-34 anni) occupati a Roma e a Milano per settore economico – Anno 2017 (composizione percentuale)

Giovani (15-34 anni) occupati a Roma e a Milano nel settore del turismo e tempo libero per professione – Anno 2017 (composizione percentuale)

Tasso di occupazione dei giovani (15-34 anni) a Milano e Roma per classi d’età – Anno 2017 (valori percentuali)

Altre evidenze Incidenza immigrati tra i giovani (15-34 anni): Milano 25,4%; Roma 15,4%. Incidenza apprendisti di primo livello tra i giovani (15-24 anni): Milano 8,3%; Roma 1,5%. I residenti che nel 2017 sono emigrati all’estero, con cancellazione anagrafica: complessivamente 155.110, dei quali 6.646 di Roma, 4.623 di Milano, 2.725 di Torino, 1.457 di Napoli, 1.364 di Palermo, 1.260 di Bologna, 866 di Firenze, 810 di Verona e 446 di Bolzano, in gran parte giovani, diplomati e laureati. Canali pubblici e privati attraverso i quali i giovani (15-34 anni) hanno trovato l’attuale lavoro (incidenza percentuale):

MILANO ROMA Centro pubblico per l'impiego 0,0 0,9 Ha risposto ad annunci sui giornali, internet, bacheche ecc. 11,7 8,3 Si è rivolto direttamente al datore di lavoro 13,5 16,4 Contattato direttamente dal datore di lavoro 8,0 5,9 Attraverso parenti, amici, conoscenti 38,2 39,6 Concorso pubblico (comprese le graduatorie per gli insegnanti) 2,3 4,0 Struttura di intermediazione pubblica diversa da un CPI 0,2 Agenzia interinale o altra agenzia privata di intermediazione 4,2 1,6 Segnalazione di una scuola, dell'università, di centri di formazione 9,1 3,1 Precedenti esperienze (stage, tirocini, lavori di breve durata) 3,8 7,5 Inizio di un'attività autonoma 11,4 Altro aiuto 1,0 1,2

che cresca il livello d’istruzione dei giovani Che fare? Per aumentare il tasso d’occupazione giovanile a Roma è indispensabile: che il sistema produttivo diventi più competitivo nei settori più innovativi come quelli del terziario avanzato che aumenti la qualità dell’offerta turistica e del tempo libero e la qualifica professionale degli addetti che cresca il livello d’istruzione dei giovani che siano più efficienti i soggetti pubblici e privati nell’aiutare i giovani a transitare più velocemente dall’istruzione al lavoro, anche attraverso la promozione dell’apprendistato di primo livello.