Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
prof. Pietro Gamba - IIS C. PESENTI - BG
Advertisements

ELETTRONE VERSO DESTRA = LACUNA VERSO SINISTRA
DA MARCONI AI NOSTRI GIORNI
COMPONENTI ELETTRONICI
ELETTRONE VERSO DESTRA = LACUNA VERSO SINISTRA
Porte Logiche Open Collector e Connessione Wired-OR
ELETTRONICA DI BASE.
di Alessandro Greborio
Semiconduttori di Potenza
ALIMENTATORI UN ALIMENTATORE E' UN CIRCUITO IN GRADO DI FORNIRE UNA TENSIONE COSTANTE AD UN QUALSIASI DISPOSITIVO O CIRCUITO ELETTRICO. NOTA: QUESTI STRUMENTI.
Alimentatori a commutazione
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Corso di recupero di Fondamenti di Elettronica – Università di Palermo
Radiotecnica 3 Semiconduttori
Il circuito raddrizzatore ad una semionda
DAC A RESISTORI PESATI.
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
CIRCUITI ELETTRONICI ANALOGICI E DIGITALI
Il livello analogico digitale Semiconduttori Dispositivi a semiconduttore.
COMPONENTI ELETTRONICI
Lezione IV Carichi in pinch-off e a diodo. Amplificatore a gate/drain comune. Amplificatore CASCODE.
Semiconduttori Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Adattamenti.
Semiconduttori I principali componenti elettronici si basano su semiconduttori (silicio o germanio) che hanno subito il trattamento del drogaggio. In tal.
Modifiche al Main Converter Mauro Citterio,Massimo Lazzaroni, Stefano Latorre Workshop Apollo Roma 9/12/2013.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
Autore: Claudio Mignanti PARTE PRIMA Componenti base Resistori Condensatori Diodi Transistor Porte logiche.
La funzione dell’alimentatore in un Personal Computer è quella di prelevare l’energia elettrica a 230V dalla rete che alimenta le nostre case e convertirla.
IL PLC Formazione ed informazione su: C ontrollori L ogici P rogrammabili a cura di: Antonio Minio.
Resistori non lineari La resistenza elettrica di alcune sostanze (ad es. ossidi e titanati) varia al variare di un parametro fisico (temperatura, tensione,
Introduzione agli Amplificatori di Potenza
Esercizio no 4 – opzione A
Astabile e monostabile con NE555
Laboratorio II, modulo Transistor (cfr.
Sensori di posizione.
Funzionamento diretto sulla rete trifase
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr.
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
ALIMENTATORI PER CITOFONI URMET
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (2a parte) (cfr.
Diodo.
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Laboratorio II, modulo Fotodiodo (e LED) (cfr.
Supplementi BJT Le slides seguenti sono solamente un supporto al testo, e non una dispensa autonoma. Sono soprattutto orientati a chiarire alcuni passaggi.
Alimentazione esterna
Alimentazione esterna
Elettronica di potenza
Generatore di segnali a dente di sega
I FET (Field-effect Transistor)
GLOSSARIO FOTOVOLTAICO
Conduttori e semiconduttori Curve caratteristiche
FISICA DEI SEMICONDUTTORI
I BJT (Bipolar Junction Transistor)
Giunzioni p-n. Diodo Il drogaggio di un semiconduttore altera drasticamente la conducibilità. Ma non basta, è “statico” ... Cambiare secondo le necessità.
CIRCUITI DI TEMPORIZZAZIONE
Light Emitting Diode ovvero Diodo emittente luce
ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SEGNALI
Generatore di impulsi (monostabile)
i TIRISTORI Contrariamente ai transistor
Display a 7 segmenti.
CIRCUITI COMBINATORI Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A
Simulazione di Seconda Prova Seconda parte Quesito 3
A CURA DEL PROF. HAJJ ALI’
DIODI IN CORRENTE ALTERNATA
COMPONENTI ELETTRONICI
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Transcript della presentazione:

Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A. 2018-19 IL DIODO A GIUNZIONE Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A. 2018-19

Caratteristica di un diodo a giunzione K interdizione (OFF) conduzione (ON) p n soglia breakdown

Il diodo come elemento circuitale punto di riposo v = vi - RL i

Modelli del diodo

Raddrizzatori vi > Vg vi < Vg vi > 0 vi < 0

Raddrizzatori TRANSCARATTERIST ICA vo = vi - Vg

Raddrizzatori _ no trasformatore a presa centrale + _ +

Limitatori vi > VR vi < VR vi > VR vi < VR t

Limitatori

Circuiti logici a diodi  L vi1 vi2 vo = L = H  OR L H

Circuiti logici a diodi vi1 vi2 vo +Va  = L = H H AND  L H

Comparatore a finestra comparatore non invertente Vin Vout Vin < VL VL < Vin < VH Vin > VH H OR a diodi L H comparatore invertente

Diodi Zener Si Si Si Si Si Si VZ rd Si P Si

Stabilizzatore a diodo Zener IZ = IR - IL VZ IZmax = Vo

Alimentatore non stabilizzato

Alimentatore non stabilizzato Raddrizzatore ad una semionda Raddrizzatori a doppia semionda a ponte a presa centrale PIV = VsM PIV = 2VsM

Alimentatore non stabilizzato: raddrizzatore a ponte _ + _ +

Alimentatori stabilizzati IZmin IZmax Retta di carico regolatore parallelo piccola escursione di corrente (qualche mA – qualche decina di mA)

Datasheets