Problemi: centro di massa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I vettori Grandezze scalari: Grandezze vettoriali
Advertisements

I vettori Grandezze scalari: vengono definite dal loro valore numerico esempi: lunghezza di un segmento, area di una figura piana, temperatura di un corpo,
Energie di legame covalente e
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
Altri Esempi: Cosa è un piano di simmetria Rotazione di 180° Identiche OGNI MOLECOLA HA UN’IMMAGINE SPECULARE!!! SOLO SE QUESTE NON SONO SOVRAPPONIBILI.
 m.  Direzione di scomposizione lungo il piano inclinato Direzione di scomposizione perpendicolare al piano inclinato FPFP m Forza peso = mg.
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
E ora, una parola da un antico Greco…. Ora, vediamo...
Laboratorio di scienze riassunto. Dai miscuglio alle sostanze Sostanza pura : o Possiede proprietà specifiche; possiede una formula chimica che indica.
L’equilibrio dei corpi
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
L’Atomo e le Molecole.
Transizioni (o passaggi) di stato
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Le interazione intermolecolari
L’equilibrio dei corpi
Università degli Studi di Ferrara
Le interazione intermolecolari
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Definizioni delle grandezze rotazionali
LA FISICA.
Dalla struttura atomica
TEORIA VSEPR VSEPR = Valence shell electron pairs repulsion
Esercizio Il sistema in figura è composto da due masse, m1 = 0,40 kg ed m2 = 0,30 kg collegate da una funicella priva di massa e una carrucola. Si ritengano.
Gli elettroni nell’atomo
PRINCIPI DELLA DINAMICA
Moto carica elettrica in campo magnetico
Forze intermolecolari
LA TEORIA ATOMICA E L’ATOMO
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Antonelli Roberto Le forze.
pag La Dinamica 02 - Il Primo Principio della Dinamica
La Materia Istituto comprensivo G
I componenti della materia
6.1 Molecole e formule chimiche
Cinematica Rotazionale
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
Gli elettroni nell’atomo
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
e conservazione della quantità di moto
forze intermolecolari
Capitolo 5 Le leggi del moto di Newton
COME E’ FATTA LA MATERIA?
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
Capitolo 6 Applicazioni delle leggi di Newton
Capitolo 3 I vettori in fisica
Capitolo 9 Quantità di moto e urti
Cinematica Rotazionale
Momento di una forza P F H Corpo rigido.
PRESENTAZIONE IN POWER POINT
1. La dinamica La dinamica studia il moto dei corpi per effetto delle forze che agiscono su di essi.
L’acqua L’acqua e un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui due atomi di idrogeno sono legati a uno di ossigeno con legame covalente polare.
Il lavoro misura l'effetto utile di una forza con uno spostamento.
Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009
Le interazione intermolecolari
dalle masse atomiche alla costante universale dei gas
GRANDEZZE FISICHE Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE FISICA SPERIMENTALE
Le Interazioni Intermolecolari
Transcript della presentazione:

Problemi: centro di massa 9. La molecola d’acqua è fatta di un atomo di ossigeno e due atomi di idrogeno ad esso legati. L’angolo fra i due legami è 1060. Se i legami hanno una lunghezza di 0.100 nm, dove si trova il centro di massa della molecola ? y 0.100 nm x 0.100 nm

applico tutte le forze esterne al CM 10. Un sistema di 3 particelle, inizialmente a riposo, è soggetto alle forze F1=6.0 N, F2=12 N ed F3=14 N , come mostrato in figura. Quale è l’accelerazione del CM ed in che direzione si muove ? idea chiave: tratto il CM come particella reale di massa M=16 kg (massa totale) applico tutte le forze esterne al CM CM si muove nella stessa direzione delle forza netta agente sul sistema determino componenti x ed y della acc. CM: determino modulo e direzione accelerazione CM: