Piazza umberto i 26 Murazzano tel :

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Art. 7 Contratto di appalto e Contratto d’opera
Advertisements

Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
P.za Mellano, 5e Tel MONDOVI (CN)
supermercati , CONAD Via Malpotremo n 2, CEVA ( CN ) italiano
Barberis parrucchieri di barberis A. e C. S.n.c.
Tanta roba BAR.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
“Lavorazioni in ferro battuto”
Chi? Silvia Pasini e Alessandra Bella Come? Voglia di cambiamento e crescita Quando? Rogito il 09 maggio 2010 sede Ceva Perché? Passione infinita !!!
BIG PROMOTION s.n.c Regione pile, lesegno(cn) tel
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
VALUTAZIONE DEI RISCHI
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
I PROTAGONISTI DELLA SICUREZZA E LE SANZIONI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA CULTURA DEL BENESSERE SUL LUOGO DI LAVORO:
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Dipartimento di prevenzione Unità Funzionale P.I.S.L.L.
Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
SICUREZZA E SALUTE a cura del Tecnico della Prevenzione dott. Massimiliano Tacchi.
Le figure della Prevenzione
Oggetto della valutazione dei rischi (art. 28 ) È stato riformulato rispetto al Dlgs. 626/94 loggetto della valutazione dei rischi VALUTAZIONE La VALUTAZIONE,
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
LA SICUREZZA E LA SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO
Figure, Ruoli e Responsabilità Titolo I - D.Lgs.81/08
Liceo Ginnasio Statale C. BECCARIA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO IN AMBITO SCOLASTICO Decreto Legislativo n. 626 / 94.
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Liceo Artistico G.Chierici1 Formazione sulla sicurezza per i lavoratori della scuola D.Lgs.81 del 09 aprile 2008 Accordi approvati dalla Conferenza permanente.
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
CHE COSA SONO I FUNGHI? I Funghi, o Miceti, sono organismi viventi classificati scientificamente da Linneo nel XVIII secolo e inizialmente accorpati alle.
L’ RLS e il Preposto A cura di Ing. Alfonso Massaro.
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Corso di formazione per Dirigenti
Formazione Preposti di Staff (art.37 c.7 D.Lgs 81/08)
L'ALIMENTAZIONE NELLA TRADIZIONE LOMBARDA Classe 2D.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Bar - ristorante La collaborazione con Eataly consente di raggiungere l’eccellenza nella selezione dei prodotti che vengono utilizzati, garantendo alti.
Zanoni Acconciature P.za Mellano, 5e Tel MONDOVI (CN)
D. Lgs 81/08 e s.m.i. Accordo Stato Regioni , Repertorio 221/CSR OHSAS 18001: SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
Corso di aggiornamento per Lavoratori
Cereali e derivati.
Coordinatrice- Ailda Dogjani Segretario – Caka Xhovana Custode dei tempi-Danilo Diotti Custode della partecipazione- Mirko Colautti.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
L’INNOVAZIONE PER NUTRIRE IL PIANETA 22 settembre 2015 – L’innovazione per nutrire il pianeta – Milano.
S.A.F.A.S. S.p.a. Programma di formazione aziendale
1 Comunità Montana Associazione Comuni Trasimeno – Medio Tevere Incontro del 24 maggio 2010 a cura del dott. Davide Piccolo.
FORMAZIONE DEL PERSONALE SULLA GESTIONE DELLA SICUREZZA E DELLE EMERGENZE Programma di formazione aziendale sulla sicurezza e salute a cura del Responsabile.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Tutor Scolastico: Ferrari Angela
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
I principi comuni del D. Lgs. N. 81/2008
L’INDUSTRIA DELLA BIRRA
Transcript della presentazione:

Piazza umberto i 26 Murazzano tel :0173791541 Antico forno Piazza umberto i 26 Murazzano tel :0173791541

Murazzano vivo Storia del pane prodotti Attrezzatura Tipi de pane sicurezza ditta Ringraziamento indietro

miccone

La storia del pane Da sempre il pane è l'alimento principale dell'uomo, difficile trovare una tavola dove esso non accompagni i nostri pasti. Fin dall'antichità è stato prodotto con diversi tipi di cereali e tuttora, in diversi paesi del mondo, viene lavorato secondo le tradizioni del luogo. Avviata la procedura della raccolta dei vari cereali, pulitura e macinatura si sono messe a punto le varie tecniche per ridurlo in farina indietro

SICUREZZA SUL LAVORO E PREVENZIONE INFORTUNI” D.Lgs. 81/2008

La mia ditta indietro

Mi Empresa espalda

Indice Forno Impastatrice Spezzaciabatte Prodotti Tipi di pane Lavorazione indietro

micche

grissette

grissino

ciabatte banane

biscuc

FIGURE COINVOLTE NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA DATORE DI LAVORO • DIRIGENTE • PREPOSTO • MEDICO COMPETENTE • RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE • RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA • ADDETTI ALLA SQUADRA PER IL PRIMO SOCCORSO • ADDETTI ALLA SQUADRA PER LA LOTTA ANTINCENDIO

Datore de lavoro Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque, il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cui ambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilità dell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita i poteri decisionali e di spesa.

preposto Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa. Qualsiasi lavoratore può assumere automaticamente la responsabilità di preposto di fatto qualora egli sia solito dare direttive o impartire ordini e tale propensione di fatto risulti nota e riconosciuta mediante l’ottemperanza da parte dei lavoratori sui quali viene esercitata.

dirigente Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa

Medico competente Medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professionali di cui all’articolo 38, che collabora, secondo quanto previsto all’articolo 29, comma 1, con il datore di lavoro ai fini della valutazione dei rischi ed è nominato dallo stesso per effettuare la sorveglianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto.

La farina La farina è il prodotto ottenuto dalla macinazione di cereali o di altri prodotti. La Semola è una farina di granulometria maggiore dove i singoli componenti sono di forma arrotondata e con presenza di poca polvere. es.: zucchero semolato, o semola di grano duro.

malto Il malto è la cariosside (chicco) di un cereale che ha subito germinazione. A meno che non sia specificato altrimenti, con "malto" ci si riferisce comunemente al malto d'orzo.

Lievito di birra Lievito Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca Microfotografia di lieviti I lieviti sono un gruppo di funghi, formati da un unico tipo di cellula eucariote, che può avere una forma ellittica o sferica. Sono state catalogate più di mille specie di lieviti. Alcune sono comunemente usate per lievitare il pane e far fermentare le bevande alcoliche. La maggior parte dei lieviti appartengono al gruppo degli Ascomiceti. Un piccolo numero di lieviti, come la Candida albicans, possono causare infezioni nell'uomo, mentre un altro lievito Malassetia pachidermatis è causa di dermatite e otite nel cane e nel gatto. Il lievito più comunemente usato è Saccharomyces cerevisiae, che è "addomesticato" da migliaia di anni per la produzione di vino, pane e birra.

sale : Il sale è un minerale diffusissimo su tutto il pianeta, e la maggior parte dei tessuti e dei liquidi appartenenti agli esseri viventi contengono una qualche quantità di sale. Il sale è un composto di cloruro di sodio (cloro e sodio) di cui il nostro organismo ha estrema necessità, ma un suo elevato consumo può danneggiare seriamente il sistema circolatorio. Esistono diversi tipi di sale in commercio:

forno Nuovo RotoReal SP, forno a carrello girevole interamente realizzato in acciaio inox Aisi 304 e progettato con innovative soluzioni tecnologiche. Lo scambiatore di calore, di esclusiva concezione, assieme ad un nuovo sistema di ricircolo dell’aria garantiscono un’elevata economia di esercizio e la cottura ottimale di ogni prodotto di panificazione o pasticceria.

impastatrici Motore extra-potente: 1000 Watt max. Meccanismo cambio di velocita molto robusto Recipiente di 5 litri in acciaio fine per un max di 2 Kg di impasto. Braccio sbattitore (protetto con rivestimento speciale) per lievito e impasto di pane Braccio mesc Vedi negozio per disponibilità

Spezzaciabatte La spezzaciabatte automatica TEMPO è insostituibile per taglio di ciabatte e pasta molle. La testa di taglio deriva dal gruppo automatico TEMPO. Macchina equipaggiata con un pannello di comando elettronico a logica applicato per la regolazione del peso

Murazzano vivo b Historia del pan índice productos equipo seguridad empresa gracias espalda

Historia del pan Siempre ha sido el pan es el alimento básico del hombre, difícil de encontrar una mesa donde no acompañar nuestras comidas. Desde la antigüedad se produce con diferentes tipos de cereales y sigue siendo, en muchos países del mundo, se hace a mano en las tradiciones del lugar. El procedimiento de recogida de los diferentes cereales, limpieza y trituración se han desarrollado diversas técnicas para reducirla en harina de indietro

SEGURIDAD Y PREVENCIÓN DE ACCIDENTES " Leg. 81/2008

Índice Horno Mezclador Spezzaciabatte Productos Panes PROCESAMIENTO

Las figuras que participan en € ™ ORGANIZACIÓN PARA LA SALUD Y LA SEGURIDAD EMPLEADOR • MANAGER • Carga • Doctor • RESPONSABLE DE PREVENCIÓN Y PROTECCIÓN DE SERVICIO • Los trabajadores de 'representante de seguridad • EQUIPO A LOS EMPLEADOS PARA EL DE PRIMEROS AUXILIOS • Los empleados para combatir el fuego EQUIPO

preboste Persona que, en virtud de los poderes profesional y los límites de la autoridad y jerarquía funcional adecuada a la naturaleza de la conferidos, supervisa el trabajo y la garantías la aplicación de las directivas recibidas por el control de la ejecución adecuada de los trabajadores y los ejerciendo un poder funcional de la iniciativa. Cualquier trabajador pueda entrar automáticamente la la responsabilidad a la rectora de hecho si es por lo general orientar o dar órdenes y la propensión de hecho de es conocido y reconocido por el cumplimiento por parte de los trabajadores en la que se ejerce.

director Persona que, por razón de las competencias profesionales y poderes jerárquica y funcional adecuada a la naturaleza de las atribuidas, llevará a cabo directivas de la empresa mediante la organización de la actividad de trabajo y velar por ella

Antigüedades empleadores Título del tema de la relación laboral con el trabajador, o al menos la persona que, según el tipo y la postura de la organización en la que está empleado el trabajador, tiene la responsabilidad de la organización o unidad de producción como ejercer los poderes de decisión y de gasto.

Médico competente b Doctor en posesión de las cualificaciones y las necesidades de formación profesional y en el artículo 38, que coopera, según lo dispuesto en el artículo 29, apartado 1, con el empleador para la evaluación de riesgo y es nombrado por él para llevar a cabo la vigilancia de la salud y para todas las tareas especificadas en el presente Decreto.

Harina La harina es el producto obtenido de la molienda de cereales u otros productos. Sémola de tamaño de las partículas de harina es mayor cuando los componentes individuales son redondeados y con la presencia de menos polvo. es.: azúcar granulado, el trigo o sémola. Contribuisci a una traduzione migliore Contribuisci a una traduzione migliore:

Malta La malta es la cariópside (grano) de un grano que se ha de brotar. A menos que se especifique lo contrario, con "malta" se refiere comúnmente cebada malteada.

Levadura Levadura De Wikipedia, la enciclopedia libre. Saltar a navegación, búsqueda      Microfotografía de levadura Las levaduras son un grupo de hongos, compuesto de un solo tipo de células eucariotas, que pueden tener un elíptico o esférico. Se han catalogado más de mil especies de levaduras. Algunos se utilizan comúnmente para la levadura fermenta el pan y las bebidas alcohólicas. La mayoría de las levaduras pertenecen al grupo de hifas. Un pequeño número de levaduras, como Candida albicans, puede causar infecciones en seres humanos, mientras que otra de levadura Malassetia pachidermatis causa de la dermatitis y otitis en perros y gatos. La levadura más frecuentemente utilizado es Saccharomyces cerevisiae, que es "domesticado" por miles de años para la producción de vino, pan y cerveza.

sal : De sal à ¨ un mineral muy extendido en todo el planeta, y la mayoría de los tejidos y fluidos que pertenecen a los seres vivos contienen cierta cantidad de sal. De sal à ¨ un compuesto de cloruro de sodio (cloro y sodio) que su cuerpo tiene extrema necesidad, pero su alto consumo pua ² dañar seriamente el sistema circulatorio. Existen diferentes tipos de sal en el mercado:

horno Nueva RotoReal SP, hornos rotativos de rack hecho completamente de acero inoxidable AISI 304 y diseñadas con soluciones tecnológicas innovadoras. El intercambiador de calor, el diseño exclusivo, junto con un nuevo sistema de recirculación de aire asegura la economía de operación y alta cocina óptima de cualquier producto de panadería o pastelería.

mezcladoras Potente motor extra: 1000 Watts máx. Mecanismo de la caja de cambios barco muy robusto de final de 5 litros de acero para un máximo de 2 kg de masa. Mezclador de brazo (protegida con un recubrimiento especial) para la levadura y la masa de pan Mesc brazo Ver la tienda para la disponibilidad

Spezzaciabatte El TIEMPO spezzaciabatte automático tiene un valor incalculable para el corte y pantuflas. La cabeza de corte se deriva del tiempo de grupo automático. Máquina equipada con un sistema electrónico de la lógica del panel de control aplicado para ajustar el peso de

Ringraziamenti Grazie a tutti quelli che Mustapha El jardani Corso APR – 82 -2009 Grazie a tutti quelli che visualizzano questa presentazione Indeitro

Gracias a todos los que ver esta presentación Mustapha El jardani Corso APR – 82 -2009 Gracias a todos los que  ver esta presentación espalda