L'approssimazione Born-Oppenheimer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

La molecola H 2 r 21 z x 12 r 1A A B R r 2B r 2A r 1B Il problema del legame molecolare: tenere uniti due atomi a una distanza di equilibrio R, nonostante.
L’equazione di Schrödinger in tre dimensioni
CHIMICA COMPUTAZIONALE
Gli elettroni nei cristalli
La molecola H2 r1B r12 z x 1 2 r1A A B R r1 r2B r2 r2A Hamiltoniana:
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Elementi di fisica quantistica.
Esercizi.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Prof. Marina Brustolon
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
La prima riga di Lyman per l’atomo di H è cm-1.
Potenziale Coulombiano
Spettroscopia molecolare
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
Rotolamento dei corpi rigidi Rotolamento dei corpi rigidi Modello Modello Cilindro rigido e uniforme Cilindro rigido e uniforme Superficie indeformabile.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
DN rappresenta il numero di molecole che hanno modulo della velocita’ compreso tra v e v+dV ossia f(v) = dN/dv f(v)/ N 0 e’ una funzione normalizzata all’unita’
Energia. Cos’è l’energia L’energia è una proprietà che associamo agli oggetti o sistemi che fa sì che in un sistema si possano produrre dei cambiamenti:
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
x : variabile indipendente
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
Transizioni (o passaggi) di stato
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
I GAS.
Le disequazioni in due variabili
La circonferenza nel piano cartesiano
Il nuovo Invito alla biologia.blu
x : variabile indipendente
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 1^ Parte
LO STATO LIQUIDO Lo stato liquido è uno stato intermedio tra quello solido e quello gassoso e in quanto tale non facilmente razionalizzabile con un modello.
La circonferenza nel piano cartesiano
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Equazione di Schroedinger
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
x : variabile indipendente
TEORIA EQUAZIONI.
OM - Approssimazioni Abbiamo assunto che valga l’approssimazione di B-O. 2. Abbiamo usato la combinazione lineare di OA per costruire gli OM. 3. Abbiamo.
Equazioni differenziali
Termodinamica classica:
Le trasformazioni nel piano cartesiano
Equazione dell’energia termica
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
L’equazione dell’ellisse
05/12/2018.
Cinematica Rotazionale
Un'onda è una perturbazione che si
Il lavoro della forza peso dipende solo dal dislivello h ed è indipendente dal particolare percorso seguito L = mgh h.
Modelli politropici.
LA RETTA.
Teoria delle pertubazioni
Spettrocopia elettronica di molecole biatomiche
Spettri rotazionali Per le regole di selezione: J = ±1 J=0→0=0
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
L'atomo di idrogeno Un problema a campo centrale: AUTOVALORI:
Approssimazione Born-Oppenheimer
L'oscillatore anarmonico
Approssimazione di dipolo elettrico
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
Forze intermolecolari
Processi di associazione
Vibrazioni di molecole poliatomiche
Soluzioni localizzate dell’equazione di Schroedinger non lineare
Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare
LAVORO di una forza costante
Forze intermolecolari
Rotazione di molecole lineari
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

L'approssimazione Born-Oppenheimer Hamiltoniano elettrostatico della molecola di idrogeno e1 e2 N1 N2

Attrazione Nucleo-elettrone Repulsione internucleare Operatore cinetico nucleare Repulsione interelettronica Operatore cinetico elettronico L’Approssimazione di Born-Oppenheimer separa i moti nucleari da quelli elettronici. In particolare, considera i nuclei in posizione fissa durante il moto elettronico.

Poiché: MN ≈ 1830 me A parità di energia cinetica il moto dei nuclei sarà molto più lento di quello degli elettroni. In Approssimazione Born-Oppenheimer l’hamiltoniano elettrostatico della molecola di idrogeno diventa:

Separazione del moto nucleare ed elettronico Riprendiamo in esame la molecola di idrogeno (hamiltoniano elettrostatico): N = coordinate nucleari e = coordinate elettroniche

Applicare l’Approssimazione Born-Oppenheimer significa: Trascurare il termine cinetico nucleare: Trattare il termine repulsivo internucleare come una costante: Far diventare il termine attrattivo nucleo-elettrone un termine a singola coordinata:

significa che le coordinate nucleari sono solo dei parametri, che assumono un valore definito e costante. Si ottiene quindi un’autovalore dell’energia per ogni valore delle coordinate nucleari. L’insieme degli autovalori (N) rappresenta un potenziale elettronico che guida il moto dei nuclei.

L'hamiltoniano nucleare Born-Oppenheimer 0 rappresenta una buona approssimazione dell’autovalore vero ETot (autovalore dell’equazione di Schrödinger esatta).

La ricetta Born-Oppenheimer Considera i nuclei in una data posizione (fissa). 2) Risolve l’equazione di Schrödinger per gli elettroni per ogni posizione dei nuclei, generando così un set di valori dell’energia (elettronica a nuclei fissi). 3) Risolve l’equazione di Schrödinger per i nuclei, utilizzando come energia potenziale l’insieme dei valori di energia elettronica ottenuti dalla equazione elettronica a nuclei fissi.

La funzione energia potenziale La griglia di autovalori (N) definisce una superficie di energia potenziale, funzione della posizione relativa di tutti i nuclei che costituiscono una molecola Nel caso di molecole biatomiche l’energia potenziale dipende dalla sola distanza di separazione internucleare R. Di questi valori si sono trovate numerose rappresentazioni analitiche. Potenziale di Morse

E(R)  De R Re

K = costante di forza dell’oscillatore

Separazione dei moti nucleari Moto traslazionale e moti interni Scriviamo l’hamiltoniano nucleare in termini di un nuovo sistema di coordinate: le coordinate del centro di massa. Distanza relativa Posizione del centro di massa

l’energia potenziale dipende solo dalla distanza relativa R. In termini delle coordinate del centro di massa: Massa ridotta Due equazioni separate nelle due variabili distanza relativa e centro di massa. In particolare: l’energia potenziale dipende solo dalla distanza relativa R. Moti relativi Gradi di libertà interni Moto traslazionale del centro di massa

Dividendo a sinistra e a destra per Separabile: Moto traslazionale del centro di massa

Gradi di libertà interni Onda progressiva = moto di una particella libera (in un potenziale nullo) di massa M Energia traslazionale Moti relativi Gradi di libertà interni

Separazione dei gradi di libertà interni Il contributo rotazionale Il potenziale (R) dipende solo dal modulo di R e non dalla sua direzione (moto in un campo centrale). Conviene allora passare da coordinate cartesiane a coordinate polari sferiche: (x,y,z)→(,,)

Nel nuovo sistema di coordinate: Operatore cinetico radiale: Operatore cinetico angolare:

Il potenziale dipende solo dalla coordinata distanza radiale . Cerchiamo quindi una soluzione fattorizzata: I(R) = V()·R(,) Questa equazione NON è separabile, ma possiamo scrivere in maniera formale:

Considerando costante  questa è l’equazione associata al moto di un rotatore rigido lineare in un campo di potenziale nullo, di cui sono note autofunzioni e autovalori. Armoniche sferiche = autofunzioni del momento angolare Polinomi di Legendre

Il contributo vibrazionale () è un potenziale anarmonico (ex. Funzione di Morse). Cerchiamo una soluzione approssimata di questa equazione, espandendo il potenziale in serie di potenze intorno alla posizione di minimo =e:

Troncare l’espansione al secondo termine equivale a risolvere l’equazione sulla coordinata radiale per un potenziale armonico. L’equazione coincide quindi con l’equazione di Schrödinger per un oscillatore armonico. Sostituendo: L’equazione di un oscillatore armonico di massa  e costante k.

Energia elettronica Energia traslazionale Energia vibrazionale Energia rotazionale UV-Vis IR MW