Interventi sull'esistente Inquadramento normativo NTC 08 - Cap. 8 Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le fasi della progettazione strutturale delle costruzioni esistenti
Advertisements

INTERVENTI SULL'ESISTENTE
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
2.Il Progetto SISMA - L’esperienza campione di Offida 4.Le prospettive: verso buone pratiche di prevenzione 1. Cultura della prevenzione del rischio sismico.
LETTERA di ATTESTAZIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 è un documento che deve essere rilasciato al revisore da parte.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Biodinamica corneale. iVis Suite™ CCR™ - The Therapeutic Excimer Laser & Cross-linking procedure La cornea, dal punto di vista della dinamica strutturale,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Prove di caratterizzazione dinamica
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI
GESTIONE DELLA QUALITA'
Animated Colregs72 – Colregs72 Animate
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
IL SISTEMA EDILIZIO Prof. Ing. Roberto Castelluccio
Edifici in cemento armato
1.5 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – L’ACCIAIO
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Definizioni.
SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA EDILIZIO
Sociologia dell’organizzazione (Conseguenze inattese dell’agire organizzativo) Cap. IX Catino.
1.3 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – IL LEGNO LAMELLARE
CONSOLIDAMENTO DELLE COSTRUZIONI
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
1.3 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : IL LEGNO LAMELLARE
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
1.5 - STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI : L’ACCIAIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
INTERVENTI SULL'ESISTENTE
Responsabile Funzione Impianti
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
Regione Lombardia Data Base Topografico
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO
Valutazione dell’Impatto Ambientale: la discrezionalità intensa
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Caratterizzazione di un tessuto
Definizione di Mappa Concettuale
COMITATO TECNICO 22/06/2017 LEO PIUMELLI LUCA ARDISSONE MATTEO TINTI
I BENI 1 1.
Firenze, mercoledì 25 maggio 2011
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
Prove di caratterizzazione dinamica
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
Interventi sull'esistente
DISCUSSIONE DIBATTITO
Sistemi informativi statistici
La Microzonazione sismica:
La movimentazione manuale dei carichi
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Tipologie di competenza art. 117 Cost.
Sociologia dell’organizzazione Conseguenze inattese dell’agire organizzativo Cap. IX Catino.
Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Caserta
Delocalizzazione definitiva di stalle, fienili e depositi
Software : i diritti “patrimoniali ” d’autore
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Progettazione di una base di dati
RICHIAMI ALLA NORMATIVA
Il degrado dei materiali ceramici
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Interventi sull'esistente Inquadramento normativo NTC 08 - Cap. 8 Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando ricorra anche una delle seguenti situazioni: - riduzione evidente della capacità resistente e/o deformativa della struttura o di alcune sue parti dovuta ad azioni ambientali (sisma, vento, neve e temperatura), significativo degrado e decadimento delle caratteristiche meccaniche dei materiali, azioni eccezionali (urti, incendi, esplosioni), situazioni di funzionamento ed uso anomalo, deformazioni significative imposte da cedimenti del terreno di fondazione;

- provati gravi errori di progetto o di costruzione; - cambio della destinazione d’uso della costruzione o di parti di essa, con variazione significativa dei carichi variabili e/o della classe d’uso della costruzione; - interventi non dichiaratamente strutturali, qualora essi interagiscano, anche solo in parte, con elementi aventi funzione strutturale e, in modo consistente, ne riducano la capacità o ne modifichino la rigidezza. La valutazione della sicurezza deve permettere di stabilire se: - l’uso della costruzione possa continuare senza interventi; - l’uso debba essere modificato (declassamento, cambio di destinazione e/o imposizione di limitazioni e/o cautele nell’uso); - sia necessario procedere ad aumentare o ripristinare la capacità portante.

CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI - interventi di adeguamento atti a conseguire i livelli di sicurezza previsti dalle presenti norme; - interventi di miglioramento atti ad aumentare la sicurezza strutturale esistente, pur senza necessariamente raggiungere i livelli richiesti dalle presenti norme; - riparazioni o interventi locali che interessino elementi isolati, e che comunque comportino un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti. Per i beni di interesse culturale in zone dichiarate a rischio sismico, ai sensi del comma 4 dell’art. 29 del D. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, è in ogni caso possibile limitarsi ad interventi di miglioramento effettuando la relativa valutazione della sicurezza.

INTERVENTO DI ADEGUAMENTO È fatto obbligo di procedere alla valutazione della sicurezza e, qualora necessario, all’adeguamento della costruzione, a chiunque intenda: a) sopraelevare la costruzione; b) ampliare la costruzione mediante opere strutturalmente connesse alla costruzione; c) apportare variazioni di classe e/o di destinazione d’uso che comportino incrementi dei carichi globali in fondazione superiori al 10%; resta comunque fermo l’obbligo di procedere alla verifica locale delle singole parti e/o elementi della struttura, anche se interessano porzioni limitate della costruzione; d) effettuare interventi strutturali volti a trasformare la costruzione mediante un insieme sistematico di opere che portino ad un organismo edilizio diverso dal precedente.

INTERVENTO DI MIGLIORAMENTO Rientrano negli interventi di miglioramento tutti gli interventi che siano comunque finalizzati ad accrescere la capacità di resistenza delle strutture esistenti alle azioni considerate. È possibile eseguire interventi di miglioramento nei casi in cui non ricorrano le condizioni specificate al paragrafo Il progetto e la valutazione della sicurezza dovranno essere estesi a tutte le parti della struttura potenzialmente interessate da modifiche di comportamento, nonché alla struttura nel suo insieme.

RIPARAZIONE O INTERVENTO LOCALE In generale, gli interventi di questo tipo riguarderanno singole parti e/o elementi della struttura e interesseranno porzioni limitate della costruzione. Il progetto e la valutazione della sicurezza potranno essere riferiti alle sole parti e/o elementi interessati e documentare che, rispetto alla configurazione precedente al danno, al degrado o alla variante, non siano prodotte sostanziali modifiche al comportamento delle altre parti e della struttura nel suo insieme e che gli interventi comportino un miglioramento delle condizioni di sicurezza preesistenti.

Le fasi della progettazione strutturale delle costruzioni esistenti CARATTERIZZAZIONE MODELLAZIONE IDENTIFICAZIONEESIGENZE MARGINE DI SICUREZZA ATTUALE PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO MARGINE DI SICUREZZA CONSEGUITO CARATTERIZZAZIONE

Lo stato attuale di una costruzione è il risultato della sua storia meccanica: concezione stato originario materiali all'ambiente eventi sollecitanti dovuti all'uso continuo (causato dalle azioni permanenti e ambientali) danneggiamento discontinuo (eventi particolari) interventi e modifiche effettuati in passato CARATTERIZZAZIONE

indagine storico-archivistica informazioni sulla concezione e realizzazione originarie, sui danneggiamenti, sugli interventi e modifiche rilievo architettonico e strutturale rilievo geometrico caratterizzazione dei materiali rilievo dello stato di conservazione CARATTERIZZAZIONE

MODELLAZIONE IDENTIFICAZIONEESIGENZE MARGINE DI SICUREZZA ATTUALE PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO MARGINE DI SICUREZZA CONSEGUITO MODELLAZIONE CARATTERIZZAZIONE

MODELLAZIONE rilievo geometrico della costruzione individuazione delle tipologie strutturali masse comportamento meccanico dei materiali definizione di un modello preliminare rappresentazione della costruzione mediante un modello matematico quanto più possibile semplice, ma che sia in grado di descrivere in modo adeguato il comportamento alle azioni a cui la costruzione è soggetta

CARATTERIZZAZIONE MODELLAZIONE IDENTIFICAZIONEESIGENZE MARGINE DI SICUREZZA ATTUALE PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO MARGINE DI SICUREZZA CONSEGUITO MODELLAZIONE IDENTIFICAZIONE

modello preliminare sollecitazioni ed eventi che hanno cimentato la struttura comportamento teorico della struttura comportamento reale osservato (stato di conservazione) + CONFRONTO permette di giudicare la bontà del modello successivi affinamenti fino a minimizzare lo scarto individuazione di un modello che interpreta la struttura SOLUZIONE DEL PROBLEMA INVERSO =

ESIGENZE MARGINE DI SICUREZZA ATTUALE PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO MARGINE DI SICUREZZA CONSEGUITO CARATTERIZZAZIONE MODELLAZIONE IDENTIFICAZIONE ESIGENZE MARGINE DI SICUREZZA ATTUALE PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO E CONSOLIDAMENTO MARGINE DI SICUREZZA CONSEGUITO ESIGENZEIDENTIFICAZIONE

ISO 13822