Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quindi.
Advertisements

Dio specchio dell’uomo
Un Approccio Fenomenologico alla Coscienza
Husserl e la fenomenologia 4.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Martin Heidegger e il suo tempo. La Vita Nasce il 26 settembre 1889 Nasce il 26 settembre 1889 A Messkirch, in Turinga (Germania) A Messkirch, in Turinga.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
Dio è oggetto di conoscenza o di fede? Tommaso, Ockham teologiateologia.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
La rivoluzione scientifica
John Locke Lavoro realizzato da Emanuel Guardino IV D.
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
La Fenomenologia dello Spirito (1807)
PIA FONDAZIONE DI CULTO E RELIGIONE CARD. G
La Grecia e la nascita della filosofia
Le domande dell’uomo contemporaneo: al confine tra senso e non senso
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Prove dell’esistenza di Dio
La Dialettica Trascendentale. La Ragione e le idee
Il problema della Critica della Ragion Pura
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
Johann Gottlieb Fichte
LA RIVELAZIONE - INDICE
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Rivoluzione scientifica ( )
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Destra e Sinistra hegeliana
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Vediamo di capire cos’è…
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Il problema della Critica della Ragion Pura
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
August Comte.
Robot che vivono in un mondo incerto
I concetti chiave della sua filosofia
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Gli enti geometrici fondamentali
Metodologia della ricerca cognitiva
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Heidegger Gadamer Vattimo
Il positivismo 13/11/2018.
L’antistoricismo. Il neo-illuminismo.
Dal kantismo all’idealismo
La Fenomenologia concerne >> figure
BENVENUTI AL BROCCHI!
Alla scoperta della psicologia
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
La dialettica hegeliana
Fenomenologia dello spirito
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
12 , Marzo , 2018 La Crisi del nostro Tempo Fabrizio Pezzani
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
Il problema della conoscenza
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
Dopo Nietzsche Nella filosofia contemporanea esistono pensatori ANALITICI e pensatori CONTINENTALI. Già abbiamo seguito la linea di sviluppo di pensiero.
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
Sui sentieri dell’essere
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Edmund Husserl La fenomenologia

La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma uno stile di pensiero e un metodo. ●Mette in discussione il metodo scientifico della civiltà occidentale: contro una ragione astratta, calcolante e matematica. ●Prevale invece una dimensione soggettiva della conoscenza. ●La fenomenologia intende mettere sotto processo l’intero sistema basato sulla scienza iniziata con Galilei.

Filosofia: andare alle cose stesse. ●Husserl non rifiuta la razionalità, ma vuole rimettere al centro il processo conoscitivo analizzandolo non solo dal punto di vista razionale e oggettivo (scientifico) ma facendo attenzione anche agli aspetti più profondi, che hanno a che fare con l’umano. ●La fenomenologia dunque è un modo per capire come gli oggetti entrano in relazione con un soggetto. ● Si indaga il modo “primigenio” in cui i fenomeni si presentano alla coscienza. ----l’origine del senso (dei fenomeni) a partire dalla loro relazione con il soggetto.

Togliere le incrostazioni intellettualistiche ●Il metodo fenomenologico serve per “ andare alle cose stesse” ( il senso profondo dei fenomeni per chi li percepisce e non quello superficiale basato su numeri e misurazioni). ●I fenomeni dunque non devono essere presi per ciò che sono in se stessi, ma per quel che riguarda ogni soggetto e la loro relazione profonda con essi. ●Dalla fenomenologia derivano ad esempio l’antropologia interpretativa di C. Geertz.

Husserl: dalla matematica alla fenomenologia ●Ideale della chiarezza: più che la fama ad Husserl interessava essere compreso. ●Nato in Moravia nel 1859 (oggi Cecoslovacchia) da una famiglia ebraica. Sin da piccolo si interessa di matematica. Durante gli studi universitari incontra Franz Brentano a Vienna. La sua ricerca sulla origine psichica dei processi logici influirà molto sul pensiero di Husserl e la sua ricerca dell’origine soggettiva della conoscenza. ●Insegnerà a Gottinga e Friburgo dove fu maestro di Martin Heidegger. Con il nazismo fu costretto ad abbandonare l’insegnamento.

Cosa può salvarci dal nazismo? ●Il saggio più importante di Husserl è La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. ●La crisi della civiltà occidentale è chiaramente rappresentata dall’avvento del nazismo secondo Husserl. ●La civiltà europea potrà risollevarsi dalla disumanizzazione a cui è stata condotta dalla scienza e dalla tecnica solo se sarà capace di recuperare il fondamento umano dei suoi valori.

Il valore della scienza per l’esistenza umana ●Husserl non mette in dubbio il valore delle conoscenze specifiche ottenute dalle singole discipline scientifiche: ciò che è oggetto di critica è il valore e il senso che la ricerca scientifica possono avere per l'esistenza umana. ●La scienza, pur avendo un fondamento nei bisogni umani (e anche nelle sue emozioni) ha finito per dimenticare questi aspetti - ha ridotto la realtà ai soli parametri fisico-matematici.

Il mondo e l’uomo come “cosa”. ●Il grande fraintendimento della scienza è che essa considera il mondo come una cosa essendo mossa da un atteggiamento oggettivo e naturalistico. ●Questo vale anche per le “ scienze dello spirito ” (o umane) (antropologia, psicologia e storia che riducono l’uomo a “oggetto” di indagine, da studiare in modo neutro, con il metodo delle scienze naturali per cogliere oggettivamente il soggetto. ●Il paradosso: la psicologia positivista, scienza del soggetto e dell’essere umano, tratta questo come un ente inanimato.

La matematizzazione del mondo. ●Il “colpevole” di questo atteggiamento “oggettivante” della scienza per Husserl è Galileo Galilei quando eliminò dall’ambito scientifico le qualità soggettive ( colori, odori, sapori) per concentrarsi sulle quantità oggettive e misurabili, riducibili a numeri e proporzioni quantitative. ●Dalle discipline fisico-matematiche e dalla loro esaltazione deriva la dimenticanza degli aspetti soggettivi, la spaccatura tra fisico e psichico che a sua volta ha provocato una sovrapposizione di idealità astratte alla realtà concreta.

L’ideale di una filosofia come scienza universale e rigorosa Nietzsche aveva già indicato questo disorientamento conseguente alla morte di Dio, sostituito dalla scienza positivistica. ●Essendo scomparsi tutti i valori metafisici però Husserl afferma che la crisi è talmente profonda che riguarda il senso stesso dell’esistenza dell’uomo. ● Che fare? Occorre una idea di filosofia come scienza universale e rigorosa capace di trovare un fondamento sia alla scienza che al senso dell’esistenza dell’uomo.

Compito a casa sui testi: 1)Leggere a pag 438 “ La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. 2)Rispondere in forma scritta alle domande da 1 a 5.