NOI VI PARLIAMO DI: DOVE QUANDO ORGANIZZAZIONE SOCIALE ATTIVITÀ ECONOMICHE RELIGIONE INVENZIONI E SCOPERTE Solo per i veri pigri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SILIQUA Dalla Preistoria ai Fenici
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
L'Italia preistorica.
Origini di Roma.
Classe terza: un anno di scoperte INSIEME
UN MOSAICO DI POPOLI.
1 Civiltà nuragica Nata e sviluppatasi in Sardegna e diffusasi anche in Corsica, la civiltà nuragica abbraccia un periodo di tempo che va dalla prima età.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
PROGRAMMA DI COOPERAZIONE TRASFRONTALIERA ITALIA-FRANCIA «MARITTIMO» ESITO I°AVVISO 2015.
Attività motoria nella scuola primaria anno scolastico 2016/2017 Mantova, Scuola Media L.B. Alberti 13 settembre 2016.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO a.C. I Fenici occupavano una striscia di terra lunga circa 250 chilometri compresa tra il mare Mediterraneo a.
Azienda E’ un organizzazione di persone e beni economici che mira al soddisfacimento dei bisogni umanibisogni umani.
I CRETESI ARTE Dipingevano le pareti dei palazzi con scene di pace ,immagini di porti e di navi. Questi testimoniano la pacifica convivenza cretese con.
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
I babilonesi.
Lo sviluppo “dal basso”
La storia delle Religioni
La seconda rivoluzione industriale
I CORALLI Serena Roselli 1 A.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Dises Corso di Geografia Economica Lezione del 12 ottobre 2016
PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
lavoro e risorse umane: a. smith
IL PATRIMONIO AZIENDALE
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
CORSI DI LAUREA IN SERVIZI SOCIALI E SOCIOLOGIA a.a. 2013/14
LA NOSTRA STORIA ATTRAVERSO I MONILI
Imprese registrate Settore economico di attività
L A M E D I I N C A.
Approfondimento sulle nature giuridiche Napoli,
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
Corso di Economia Aziendale
Sardegna Regione a Statuto Speciale S PDF.
Celti, Fenici, Greci ed Etruschi
le civiltà precolombiane
DAL PALEOLITICO AL NEOLITICO
I FENICI.
IL FASCISMO.
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
LE CIVILTÀ DEL VICINO ORIENTE E DELL’EGEO
DPR 462/01 VERIFICA IMPIANTO TERRA OBBLIGATORIA
Laboratorio II, modulo LabView.
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
«…perché la vostra gioia sia piena.».
Nord e Sud: gli stereotipi
I BABILONESI.
Corso di formazione Il corpo in movimento.
delle imprese registrate
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
LA DECOLONIZZAZIONE.
Classi I – II Scuola Primaria di Parona
Alcuni passaggi-chiave
a cura di Ruggero Morandi
Limiti regione Sardegna 2
IL TURISMO D’AFFARI. UN MONDO D’ITALIA..
A parola sumer sembra derivare dal termine shumer che significa “terra coltivata”, in quanto i Sumeri, inizialmente nomadi (chiamati gente di Obeid) e.
La forma giuridica delle imprese registrate
Eroi della storia Edward Jenner nacque nel Quando era un ragazzo, Edward amava le scienze e la natura spendendo ore sulla riva del fiume Severn.
I siti web: statici e dinamici
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA
Le prime 2016 cifre decimali di π
I SOGGETTI DEL DIRITTO: LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE
La religione e le religioni
Antropologia Cosmo-Antropologia Dal big-bang all’Uomo
GLI ETRUSCHI.
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
DATI RELATIVI ALLE PROVE COMUNI CLASSI 1^
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

NOI VI PARLIAMO DI: DOVE QUANDO ORGANIZZAZIONE SOCIALE ATTIVITÀ ECONOMICHE RELIGIONE INVENZIONI E SCOPERTE Solo per i veri pigri

DOVE I Sardi occuparono la Sardegna per 100%

QUANDO A partire dal II millennio i Sardi occuparono il loro territorio sardo

ATTIVITÀ ECONOMICHE Erano: pastori, contadini e abili a commerciare e a lavorare il bronzo

RELIGIONE Erano politeisti cioè adoravano tanti dei

INVENZIONI E SCOPERTE Inventarono le prime case in Sardegna chiamate Nuraghi