TERMOREGOLAZIONE v 3.4 per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
Advertisements

Fenomeni Termici.
SISTEMA TERMICO DELL'UOMO
Seminario Sulla Febbre
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
dell’ approccio diagnostico
DIENCEFALO 1) SUBTALAMO (implicato nel sistema extrapiramidale, movimenti volontari) - Nucleo.
IL MICROCLIMA.
“ i pazienti non sono morti fino a quando non sono caldi e morti”
TRASMISSIONE DEL CALORE
Le Emergenze Ambientali
FEBBRE OMEOTERMIA: Capacità dell’organismo di preservare un equilibrio termico (animali a sangue caldo, uccelli e mammiferi) PECILOTERMIA: Adeguamento.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
a cura della Commissione Centrale Medica
IL BAGNO IN MARE IN TUTTE LE STAGIONI: ASPETTI MEDICO-SALUTISTICI, PRECAUZIONI E LIMITI Arsenio Veicsteinas Direttore dell’Istituto di “Esercizio.
FOCUS CLINICI ELETTROENCEFALOGRAMMA (EEG)
Diencefalo e Nuclei della Base
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA TERMOREGOLAZIONE.
Flusso sanguigno e regolazione della pressione arteriosa.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
IPOTERMIA NEL POLITRAUMATIZZATO
Stage ai LNL-INFN TEMA F «TRASMISSIONE DEL CALORE AD ALTA TEMPERATURA»
volontari e involontari
La temperatura corporea
Sergio Frasca Fisica Applicata – 4
13/11/
Trasmissione di calore fra due fluidi in quiete separati da una parete
13/11/
APPARATO TEGUMENTARIO
PROGETTO: Uso e abuso di farmaci
13/11/
IL SISTEMA NERVOSO.
Le malattie dell' apparato circolatorio.
Il calore e le sue modalità di trasmissione
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.
Questo progetto è stato realizzato nell’ambito di un percorsi di Alternanza Scuola Lavoro coordinato dal Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e.
13/11/
LA SEPARAZIONE PERSONALE E IL DIVORZIO A CONFRONTO
“Un bicchiere di latte”
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
(ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6
Educazione Terapeutica sulla Fisiologia del Dolore
FISIOLOGIA DEL SANGUE v 1.0
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
LE EMERGENZE AMBIENTALI LEGATE ALLA TEMPERATURA
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Intervento Riabilitativo
Esplorazione della funzionalità tiroidea:
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Liceo Ginnasio Aristosseno
PRECETTO CINESE SUL DENARO
MA SEI PROPRIO SICURO CHE???? ….
RIFLESSI SPINALI v 3.2 per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
“Un bicchiere di latte”
I.I.S. "A. VOLTA " Pavia presenta
TITOLO II LUOGHI DI LAVORO
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Valutazione ABCDE L’approccio è lo stesso per tutti i pazienti in peggioramento o in condizioni critiche.
Imparare a mangiare la frutta è molto importante
Transcript della presentazione:

TERMOREGOLAZIONE v 3.4 per le lezioni del prof. P. Paolo Battaglini Principali fonti delle figure: Purves et al., NEUROSCIENZE Conti et al., FISIOLOGIA MEDICA, Edi-Ermes

Termocettori periferici e centrali QUADRO GENERALE Termocettori periferici e centrali Nucleo omeoterme Bilancia termica Ipotalamo Sudorazione Febbre Caso clinico: Perdita di coscienza in una donna di 60 anni mentre lavora nell’orto in un giorno particolarmente caldo

TERMOCETTORI PERIFERICI E CENTRALI Effect of temperature on the FR of a preoptic temperature-insensitive neuron (left) and warm-sensitive neuron (right) recorded in rat hypothalamic tissue slices Da: Purves et al NEUROSCIENZE Zanichelli

OMEOTERMIA

BILANCIA TERMICA TERMOGENESI Metabolismo Tono muscolare Vasocostrizione cutanea Piloerezione Brivido Aumento adrenalina e noradrenalina Aumento ormoni tiroidei Fame Raggomitolamento Aumento movimenti volontari TERMODISPERSIONE Sudorazione Vasodilatazione cutanea Aumento della ventilazione Anoressia Apatia e inerzia irraggiamento conduzione convezione Limite di sopravvivenza 24 25 26 27 28 29 Limite di sopravvivenza 30 44 Termoregolazione compromessa 31 43 Termoregolazione compromessa 32 42 33 41 34 40 35 39 36 37 38 Termoregolazione efficiente

IPOTALAMO N. Paraventricolare N. dorsale Commissura anteriore BILANCIO IDRICO, STRESS N. dorsale Commissura anteriore N. laterale FAME e SETE N. Dorsomediale DIGESTIONE N. anteriore TERMOREGOLAZIONE N. posteriore TREMORE N. preottico PRESSIONE EMATICA N. mammillare ALIMENTAZIONE N. sopraottico BILANCIO IDRICO N. soprachiasmatico OROLOGIO BIOLOGICO N. ventromediale SAZIETA’ Chiasma ottico Adenoipofisi Neuroipofisi

Da: Autori vari (a cura di F. Conti); Fisiologia medica. EdiErmes

SCAMBIO DI CALORE PER CONTROCORRENTE https://www.khanacademy.org/science/biology/principles-of-physiology/metabolism-and-thermoregulation/a/animal-temperature-regulation-strategies

VASODILATAZIONE PARADOSSA (al freddo intenso) Avrebbe lo scopo di riscaldare la parte interessata, ma può causare lo spostamento del sangue in periferia e shock nel caso di esposizione di vaste superfici (bagno dopo un pasto). SUDORAZIONE Necessità di reidratazione e somministrazione di sali: nella sudorazione intensa c’è meno tempo per riassorbirli

FEBBRE

CASO CLINICO Una signora di 60 anni, in buone condizioni generali, ha trascorso una giornata d’estate, molto calda e umida, lavorando nell’orto. Inizialmente sudava copiosamente (perché?) e era arrossata (perché?), ma dopo diverse ore la sudorazione cessò (perché?), la signora ha iniziato a accusare capogiri e sentirsi confusa (perché?). Non ricordava da quanto tempo aveva bevuto un bicchiere d’acqua e, sentendosi confusa, decise di chiamare il marito, che si allarmò vedendola particolarmente pallida (perché?). Preoccupato, le chiese di entrare in casa e riposarsi ma, appena si alzò, la moglie svenne (perché?). Il marito ha quindi chiesto l’intervento di una ambulanza, per portare la moglie in ospedale, dove è stato diagnosticato un “colpo di calore”. Fare diagnosi differenziale con ipotensione ortostatica. Come intervenire?