ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
Advertisements

Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
NON FARTI INFLUENZARE SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE AUTONOMA FRIULI-VENEZIA GIULIA AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 3 ALTO FRIULI VACCINATI.
Servizio Igiene e Sanità Pubblica Belluno 07 ottobre 2009
Linfluenza è in arrivo. il VACCINO …cè il VACCINO Difendiamoci…
la diagnosi di laboratorio
la diagnosi di laboratorio
L influenza è in arrivo !!. il VACCINO …cè il VACCINO Proteggiamoci…
SINTOMI FEBBRE CEFALEA MIALGIA TOSSE RINITE SINTOMI OCULARI.
La prevenzione vaccinale della sindrome Influenzale A/H1N1 Giorgio Bartolozzi, Firenze Corso di formazione Influenza da virus A/H1N1: Analisi della situazione.
Influenza affezione respiratoria acuta trasmessa per via aerea ed ha un esordio brusco ed improvviso dopo l’ incubazione di 2-3 giorni sintomatologia.
ASLPOPOLAZIONE > 65 ANNI VACCINATI > 65 ANNI % BA % BAT ,1% BR ,4% FG ,4% LE ,6 TA ,3%
Influenza da virus A/H1N1: la reale dimensione del problema Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
Apparato Respiratorio
Vaccinarsi contro l’influenza. Informazioni per il personale specializzato del settore sanitario.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 La vaccinazione contro l’influenza non deve essere associata in alcun modo con la SARS.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio:  anziani al di sopra dei 65 anni  bambini di età superiore ai sei mesi, ragazzi,
ACCORDO REGIONALE Vaccini antinfluenzali. MODALITA’ DISTRIBUTIVE E MATERIALE CAMPAGNA La Giunta Regionale ha approvato i contenuti dell’accordo relativo.
Influenza: campagna vaccinale Parma, 04 Novembre 2016 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma.
IL PERCORSO DEL DONATORE. La donazione del sangue è un atto volontario, anonimo, periodico, gratuito e responsabile. Per tutti noi, che abbiamo a cuore.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Rischio biologico nella scuola
La demografia.
Meningiti: stato dell’arte e Indicazioni vaccinali
I virus dell’influenza
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Ministero della Salute –Direzione Sanitaria
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
GUIDA PRODOTTA DALL’OMS BASATA SUGLI STUDI SCIENTIFICI EVIDENCE BASED
CORSO PET THERAPY 2015 Dott. Chiara Martellucci Medico Veterinario
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
VACCINARSI in Puglia I vaccini hanno un elevato grado di sicurezza ed efficacia. Le vaccinazioni proteggono da malattie gravi e costituiscono il più.
VACCINO TORNA L’INFLUENZA: E’ IL MOMENTO DI FARE IL
Programma di promozione dell’attività motoria
XXXII Assemblea Generale
SerSS corso di Laurea in Servizio sociale e Sociologia
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
CAMPAGNA ANTINFLUENZALE 2017
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
La Vaccinazione Antinfluenzale negli operatori sanitari:
ASCARIDI Toxoplasma cati.
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Streptococco Beta emolitico
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Insieme contro l’influenza
GESTIONE DELLE VACCINAZIONI NELL’AMBULATORIO DEL MMG
A SCUOLA CON LA PROTEZIONE CIVILE
L’ultima settimana di aprile è la
Formazione Ascom - Segreteria Tecnica Area Linea Persone
PREVENZIONE E TERAPIA NELLA DIDRATAZIONE NELL'ANZIANO
Il gestore pubblico asst rhodense
Attività di informazione alla popolazione,
Diritto all’alimentazione
Indagine epidemiologica sui tatuaggi e piercing antonio del prete
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
I mesi dell’anno Che significa…? Come si dice…?
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
Transcript della presentazione:

ULSS 1 DOLOMITI INCONTRA I giovedì della Salute Non lasciamoci… influenzare Relatore: Dott.ssa Rosanna Mel 8 novembre 2018 1

Perché parlare di influenza? Perché è una vecchia storia che si ripete………. simile ma poche volte uguale

Tutti sappiamo che per contenere l’epidemia annuale Vaccino antinfluenzale Misure generali di igiene prima fra tutte il lavaggio delle mani

Categorie a rischio soggetti di età pari o superiore a 65 anni bambini di età superiore a 6 mesi, ragazzi e adulti affetti da patologie croniche o da condizioni morbose predisponenti a complicanze  bambini e adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico a rischio di sindrome di Reye in caso di infezione influenzale  donne che all’inizio della stagione epidemica si troveranno nel secondo e terzo trimestre di gravidanza  individui di qualunque età ricoverati presso strutture di lungodegenza  medici e personale sanitario di assistenza  familiari e contatti di soggetti ad alto rischio  soggetti addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo. L’offerta attiva della vaccinazione degli addetti a questi servizi garantisce un importante vantaggio in termini di riduzione della morbilità. Per tale ragione, la vaccinazione antinfluenzale è raccomandata a: forze armate, forze di polizia inclusa polizia municipale, vigili del fuoco e personale della protezione, volontari servizi sanitari di emergenza, personale di assistenza case di riposo, personale degli asili nido, di scuole dell’infanzia e dell’obbligo, personale della pubblica amministrazione  personale che, per motivi occupazionali, è a contatto con animali che potrebbero costituire fonte di infezione da virus influenzali non umani (allevatori, addetti all’allevamento, addetti al trasporto di animali vivi, macellatori e vaccinatori, veterinari pubblici e libero professionisti)  altri (se non appartenenti alle categorie sopraelencate) con pagamento di ticket come da Tariffario generale  donatori di sangue

Non mi vaccino perché tanto non mi ammalo

…dal contagio alla malattia

L’influenza non è grave, quindi non occorre vaccinarsi

Non dobbiamo tener conto solo della malattia ma delle complicanze…. Broncopolmonari Cardiache Neurologiche

Soggetti di età ≥ 65 anni Negli anziani, ad es. dopo l’influenza aumentano le complicanze broncopolmonari (asma, polmonite) ma anche infarto ed ictus

La rottura di equilibrio in una malattia preesistente

I rimedi naturali funzionano meglio

Il vaccino non funziona, la volta che mi sono vaccinato ho avuto la febbre tutto l’inverno Il virus muta Molti altri virus possono causare una sintomatologia simil influenzale

Gennaio emisfero nord aprile tropici ottobre tropici Luglio emisfero sud

infezioni respiratorie acute Sindromi Influenzale e ARI infezioni respiratorie acute RHINOVIRUS (~100) ORTHOMIXOVIRUS Paramixovirus Coronavirus ARI non ILI Raffreddore Influenza Adenovirus RVS ~200... Sindromi Influenzale e da raffreddamento

ORTHOMYXOVIRUSES type A, B, C : NP, M1 protein helical nucleocapsid (RNA plus NP protein) HA - hemagglutinin polymerase complex lipid bilayer membrane NA - neuraminidase type A, B, C : NP, M1 protein sub-types: HA or NA protein

Influenza A Influenza B Influenza C

I virus non hanno la stessa importanza alle varie età Nelle fasce di età più giovani circola maggiormente il ceppo B e quasi tutta la popolazione >20 anni è stata già esposta al virus B Nelle fascie di età più adulte/anziane circola maggiormente il ceppo A

Vaccino contro l’influenza stagionale È un vaccino quadrivalente o trivalente La composizione viene adattata ogni anno Se si sono verificate mutazione il vaccino dell’anno precedente non è adatto alla stagione successiva La campagna va da metà/fine ottobre a fine dicembre

Il vaccino antinfluenzale può causare gravi effetti collaterali

Le donne in gravidanza devono vaccinarsi

Organizzazione Mondiale della Sanità Ministero della Salute Vaccinare almeno il 75% delle persone di età ≥65 anni Tutte le persone che appartengono alle categorie a rischio Tutte le persone che appartengono a professioni o istituzioni essenziali per la comunità

Dove ci sono tante persone i virus circolano più facilmente

Cos’altro fare

Ai 65 anni: regalo di compleanno