L’ARTE MEDIEVALE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MEDITERRANEO IL FUTURO DI UNA STORIA IL PONTE. MAGIA E INGEGNO ARCHITETTURA PAESAGGIO-POSIZIONE ARIA, ACQUA E TERRA FORZE NATURALI.
Advertisements

romanico La fioritura artistica dell’XI sec.
Archeologia medievale
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
La cristianità medievale
IL MONDO DEI GRECI.
Abbazia di Sant’Antimo, Montalcino XII secolo
ARTE ROMANICA.
Le chiese di Oristano.
Hegel e la religione.
L’arte romanica La Storia 1
romanico La fioritura artistica dell’XI sec.
Scultura Romanica Appunti di Storia dell'arte a cura di Domenico Zappettini.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
IL MILLE La ripresa del Mille è caratterizzata da vari eventi: - innovazioni tecnologiche; - aumento della produzione agricola; - crescita demografica;
RINASCIMENTO.
ARTE GOTICA Con il termine arte gotica si indica genericamente l’arte che si manifesta a partire intorno alla metà del XII secolo, sino al XIV secolo,
Cenni storici e culturali
L’ARTE ROMANICA.
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
La rinascita delle città
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
ASSISI NEL MEDIOEVO.
Valorizzare i prodotti locali per promuovere il territorio
LUOGHI IN CUI E’ BEN VISIBILE IL NOME DI DIO
Architettura del Rinascimento
Destra e Sinistra hegeliana
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
CAPITOLO PP Prof.ssa Nanci.
L’arte gotica Ana Knežević.
Arte romanica Ana Knežević.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
L’arte medievale in Serbia
Soren Kierkegaard, aut aut
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE. ETA’: X-XI sec. LUOGO: Europa Occidentale ELEMENTI CARATTERIZZANTI: I. Crescita demografica II. Espansione agricola.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Bernini e borromini.
Corso di Geografia e Governance dei Processi di Sviluppo
Introduzione alla Sacra Scrittura
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
QUATTRO GRANDI INVENZIONI CINESI 古代四大发明
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Storia geografia Salerno.
La Riforma protestante
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
BASILICA DI SANT’AMBROGIO
ARTE GRECA XII sec. – 31 a.C..
Il Medioevo raccontato da Jacques Le Goff
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
2) Il periodo arcaico VII – VI sec. a.C..
LA POESIA RELIGIOSA.
I COMUNI E LA VITA URBANA
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
E L’ESPERIENZA COMUNALE
La scultura romanica 1.
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
L’arte barbarica Nel 568 avviene l’invasione Longobarda dell’Italia settentrionalee poi del sud Italia. Centro importante: Cividale.
Scultura gotica.
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
A caccia di immagini Descrizione della Terra Di quale isola si tratta?
A caccia di immagini Monumenti Di che monumento si tratta?
Transcript della presentazione:

L’ARTE MEDIEVALE

Julius von Schlosser (storico dell’arte medievale) nel libro “L’arte del Medioevo” (1923) affronta alcuni concetti fondamentali per capire l’arte del medioevo e che sono rimasti alla base della critica dell’arte di questo periodo.

nel Medioevo non troviamo mai un’immagine realistica ma sempre, infallibilmente, un’immagine – pensiero >>> ha uno scopo didascalico (di insegnamento) immagini come “biblia pauperum”

Teoria della “biblia pauperum” di Gregorio Magno (Papa nel 590 d. C Teoria della “biblia pauperum” di Gregorio Magno (Papa nel 590 d.C.) immagini fondamentali per l’istruzione degli analfabeti e delle masse.

salvaguardia le immagini ma contemporaneamente le svaluta perché viste come la lingua degli ignoranti; gli artisti a loro volta sono visti come semplici artigiani.

concetto di “historia spiritualis” teoria che afferma che la storia segue una sua legge propria, puramente spirituale: il volere dell’Unico (Dio), onnipotente e onniveggente, il volere della Divina Provvidenza

concetto di “rinuncia dell'io” si rinuncia alla volontà individuale per sottostare al volere divino

Interessante anche la teoria di Karl Marx (1818 – 1883): la religione è un prodotto delle condizioni sociali: se l’uomo vive nell’incertezza è inevitabile che si rivolga a Dio per trovare conforto.

Architettura romanica Il Romanico XI – XII sec. Architettura romanica Scultura romanica 9

ROMANICO nel senso che ha un’origine nell’arte romana, si sviluppa da quella e ne continua alcune caratteristiche. Il termine nasce nell’Ottocento.

... A differenza dell’arte romana, però, non ha caratteri sempre unitari; le caratteristiche cambiano a seconda del territorio in cui si sviluppa, quindi a seconda della geografia.

In architettura, infatti, si parla di un romanico dell’Italia settentrionale, centrale e meridionale.

Cenni storici: - periodo di ripresa economica e forte incremento demografico con ripopolamento delle città - si forma una nuova classe di piccoli produttori, artigiani, mercanti che costituiranno la futura borghesia

- rinascono i mercati e i commerci, viene reintrodotta la moneta (al posto del baratto) - c’è un rinnovato interesse per gli studi e nascono le prime università: Bologna 1088, Pisa 1343

- Le città diventano COMUNI: si cingono di imponenti mura e si dotano di grandi edifici pubblici e religiosi nasce la chiesa romanica

Caratteristiche generali dell'architettura

Sant’Ambrogio a Milano XI – XII sec.

21

23

24

25

San Geminiano a Modena 1099 - 1184

27

28

San Marco a Venezia 1063 - 1094

30

31

32

33

San Miniato al Monte a Firenze 1013 – XII sec.

35

36

Cattedrale di Pisa 1063 - 1118

38

39

40

La piazza dei Miracoli Pisa

42

Duomo di Monreale presso Palermo 1240 (inizio costruzione)

44

45

46

47

Cattedrale di Palermo 1185 (inizio costruzione)