LATINO LEZIONE 3.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
+ “IN” STATO IN LUOGO ? CASI LOCATIVO ABLATIVO PLURALIA TANTUM
Advertisements

Scuola Secondaria di I° Grado
II DECLINAZIONE Alla seconda declinazione appartengono sostantivi femminili, maschili e neutri Le desinenze si attaccano al tema del sostantivo che.
PRESENTE INDICATIVO 4 CONIUGAZIONI ATTIVE Il presente indicativo si forma aggiungendo al tema (invariabile) la desinenza (variabile) Per ottenere il tema.
I casi indiretti Funzioni e uso.
UNITÀ 9 - Lezione 20 III declinazione: primo modello
RIPASSO DI LATINO.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
CARATTERISTICHE E FLESSIONE
I pronomi personali e il riflessivo
L’infinito *.
MORFOLOGIA DEL VERBO STRUTTURA DELLA FRASE Corso di recupero, lezione II.
Il verbo latino.
(la sintassi dei casi retti)
-Avvio allo studio della lingua e della civiltà latina.
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Trucchi e dritte grammaticali
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
LA MORFOSINTASSI.
LA COMPARAZIONE in latino.
IL PARTICIPIO Si chiama così perché ‘partecipa’ contemporaneamente
COSTRUZIONE PERSONALE E IMPERSONALE
Lo stato costrutto الإضافة
La forma passiva.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Le proposizioni subordinate
Come si ricava il tema dei nomi
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
PRONOMI RELATIVI.
LATINO Le declinazioni
Lingua latina Il verbo.
L’articolo.
I VERBI LATINI.
Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi?
Complementi di luogo LINGUA LATINA.
I COMPLEMENTI PRINCIPALI DELLA LINGUA LATINA
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
COME SI TRADUCE UNA FRASE LATINA
1. La frase semplice.
Le declinazioni Il latino è una lingua flessiva: ciò significa che la morfologia delle parole si «flette», ossia si modifica a seconda della funzione.
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
reading.0: let’s bring the ‘Natural Approach’ into classes
Il vocabolario Vocabolario e lemma
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
IL VERBO I modi & I tempi.
Imperativo Italiano.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
L’imperativo.
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
Sintassi della frase semplice
Dai nomi alle declinazioni
LE PROPOSIZIONI INFINITIVE
LATINO LEZIONE 2.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
LATINO LEZIONE 1.
Istituzioni di linguistica
LA PERIFRASTICA PASSIVA La perifrastica passiva è un costrutto tipico della lingua latina che esprime l'idea di DOVERE o NECESSITA'. E' formato da gerundivo.
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
La coniugazione dei verbi deboli
Il paradigma LATINO a cura di Mara Torricelli.
La terza declinazione e le sue particolarità
Italo Calvino I libri degli altri
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
IL VERBO.
La quinta declinazione e le sue particolarità
LATINO Le declinazioni
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

LATINO LEZIONE 3

LE CONIUGAZIONI E LE DECLINAZIONI

Abbiamo visto che NOMI e VERBI sono composti di 2 parti: TEMA e DESINENZA ES. LUP – US MONE - O TEMA DESINENZA TEMA DESINENZA

IL TEMA esprime il SIGNIFICATO della parola, cioè il concetto LA DESINENZA esprime il VALORE GRAMMATICALE della parola in una specifica frase

Es. PAURA, PAURE, PAUROSO, IMPAURITO … Se il significato è proprio di una parola o di un gruppo di parole e solo di quelle CHE RIMANDANO A UN CONCETTO PRECISO Es. PAURA, PAURE, PAUROSO, IMPAURITO …

Es. MANGIATO, LAVATO, STUDIATO, AVUTO … La desinenza è propria di tutte le parole che assumono UNO STESSO VALORE GRAMMATICALE, a prescindere dal significato Es. MANGIATO, LAVATO, STUDIATO, AVUTO …

MA NON È COSÌ SEMPLICE…

PRENDIAMO IL CASO NOMINATIVO: In alcuni casi ha la desinenza –US (es. NIDUS) In alcuni casi ha la desinenza –A (es. PUELLA) In alcuni casi ha la desinenza –S (es. MARIS)

Oppure il modo INFINITO tempo PRESENTE: In alcuni casi ha la desinenza –ARE (es. LAUDARE) In alcuni casi ha la desinenza –ERE (es. STUDERE) In alcuni casi ha la desinenza –IRE (es. AUDIRE)

PERCHÉ ?!?

In realtà, spesso la differenza non dipende dalle DESINENZE, ma dal TEMA…

Si chiama USCITA DEL TEMA Ad es: LAUDARE, MONERE, AUDIRE hanno la stessa desinenza –RE dell’infinito ma hanno la lettera finale del tema che cambia! Si chiama USCITA DEL TEMA

LAUDARE, MONERE, AUDIRE

A volte la lingua è cambiata così tanto che non si riconosce più…

Es. GENITIVO SINGOLARE I DECLINAZIONE: Es. GENITIVO SINGOLARE I DECLINAZIONE: ROSA + I > ROSAI > ROSAE II DECLINAZIONE: LUPO + I > LUPOI > LUPI

Altre volte le desinenze erano diverse già dall’inizio…

Es. GENITIVO SINGOLARE I DECLINAZIONE: Es. GENITIVO SINGOLARE I DECLINAZIONE: ROSA + I > ROSAI > ROSAE III DECLINAZIONE: MAR+ IS > MARIS

Per semplificare, le parole con USCITA DEL TEMA SIMILE O UGUALE VENGONO RAGGRUPPATE IN: DECLINAZIONI – SE SONO NOMI CONIUGAZIONI – SE SONO VERBI

All’ interno della DECLINAZIONE e della CONIUGAZIONE le parole presentano le stesse desinenze per esprimere una certa funzione grammaticale…

…SALVO ECCEZIONI!!!!

I nomi vengono organizzati in 5 gruppi, in base all’uscita del tema: I declinazione: temi in A II declinazione: temi in O III declinazione: temi in I e in CONSONANTE IV declinazione: temi in U V declinazione: temi in E

VEDIAMO LE DESINENZE DELLA 1° DECLINAZIONE (nomi MASCHILI e FEMMINILI in –A): CASI SINGOLARE PLURALE Nominativo ROS-A ROS-AE Genitivo ROS-ARUM Dativo ROS-IS Accusativo ROS-AM ROS-AS Vocativo Ablativo

VEDIAMO LE DESINENZE DELLA 2° DECLINAZIONE (nomi MASCHILI e FEMMINILI in –O): CASI SINGOLARE PLURALE Nominativo LUP-US LUP-I Genitivo LUP-ORUM Dativo LUP-O LUP-IS Accusativo LUP-UM LUP-OS Vocativo LUP-E Ablativo

VEDIAMO LE DESINENZE DELLA 2° DECLINAZIONE (nomi NEUTRI in –O): CASI SINGOLARE PLURALE Nominativo BELL-UM BELL-A Genitivo BELL-I BELL-ORUM Dativo BELL-O BELL-IS Accusativo Vocativo Ablativo

Come vedi, nella seconda declinazione i nomi di genere NEUTRO hanno alcune desinenze diverse dai maschili e femminili dello stesso gruppo…

VEDIAMO LE DESINENZE DELLA 2° DECLINAZIONE (nomi NEUTRI in –O): CASI SINGOLARE PLURALE Nominativo BELL-UM BELL-A Genitivo BELL-I BELL-ORUM Dativo BELL-O BELL-IS Accusativo Vocativo Ablativo

…e i VERBI??

I coniugazione: temi in Ā II coniugazione : temi in Ē Come i nomi, anche i verbi sono raggruppati sulla base dell’uscita del tema: I coniugazione: temi in Ā II coniugazione : temi in Ē III coniugazione : temi in Ĭ/Ĕ IV coniugazione : temi in Ī

I : temi in Ā LAUDĀRE II : temi in Ē MONĒRE III : temi in Ĭ/Ĕ LEGĔRE Esempio: I : temi in Ā II : temi in Ē III : temi in Ĭ/Ĕ IV : temi in Ī LAUDĀRE MONĒRE LEGĔRE AUDĪRE

TRA QUESTI IL PIÙ IMPORTANTE È IL VERBO SUM (essere) Alcuni verbi SPECIALI non rientrano in questi 4 gruppi ma hanno una CONIUGAZIONE A PARTE… TRA QUESTI IL PIÙ IMPORTANTE È IL VERBO SUM (essere)

Vediamo il PRESENTE INDICATIVO delle 4 coniugazioni I Coniugazione II coniugazione III coniugazione IV coniugazione   LAUDO MONĔO LEGO AUDIO LAUDAS MONES LEGIS AUDIS LAUDAT MONET LEGIT AUDIT LAUDĀMUS MONĒMUS LEGĬMUS AUDĪMUS LAUDĀTIS MONĒTIS LEGĬTIS AUDĪTIS LAUDANT MONENT LEGUNT AUDIUNT

E alla forma PASSIVA I coniugazione II coniugazione III coniugazione IV coniugazione   LAUDOR MONĔOR LEGOR AUDIOR LAUDĀRIS MONĒRIS LEGĔRIS AUDĪRIS LAUDĀTUR MONĒTUR LEGĬTUR AUDĪTUR LAUDĀMUR MONĒMUR LEGĬMUR AUDĪMUR LAUDĀMĬNI MONĒMĬNI LEGIMĬNI AUDĪMĬNI LAUDĀNTUR MONENTUR LEGUNTUR AUDIUNTUR

E DEL VERBO SUM INDICATIVO PRESENTE EGO  SUM TU  ES ILLE  EST NOS  SUMUS VOS  ESTIS ILLI  SUNT Io sono Tu sei Egli/Ella/Esso è Noi siamo Voi siete Essi/Esse sono

E ora vediamo l’IMPERATIVO PRESENTE delle 4 coniugazioni e del VERBO SUM ESTE LAUD- Ā      LAUD- ĀTE  MON- Ē         MON-ĒTE       LEG- Ĕ         LEG- ĬTE      AUD- Ī     AUD- ĪTE     E ora vediamo l’INFINITO ATTIVO E PASSIVO delle 4 coniugazioni e del VERBO SUM INFINITO SUM 1ª CONIUG. 2ª CONIUG. 3ª CONIUG. 4ª CONIUG. ATTIVO PASSIVO ESSE LAUD- ĀRE LAUD- ĀRI MON- ĒRE  MON-ĒRI      LEG- ĔRE      LEG- I      AUD- ĪRE   AUD- ĪRI    

ORA ESERCITIAMOCI A RICONOSCERE LE FORME!