Le procedure di avvio e gestione dei percorsi formativi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Advertisements

PON Sintesi delle funzioni di ciascun operatore (tranne il GOP e il referente per la valutazione) all’interno della nuova piattaforma di Gestione.
Comitato di sorveglianza POR CRO FSE Firenze, 25 giugno 2014 Antonio Cordoni Preparazione della chiusura : stato dell'arte.
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
PRESENTAZIONE DEL CORSO. Il Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione Il Catalogo Interregionale dell’Alta formazione è il principale strumento previsto.
Ambito operativo I Progetti di filiera possono interessare tutti i comparti agricoli e devono essere realizzati interamente nel territorio regionale. L’insieme.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 5 – Tirocini - Direttive REGIONE SICILIANA.
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro Misura 2 A - Formazione mirata all’inserimento lavorativo Direttive REGIONE SICILIANA.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
GUIDA UTENTE novembre 2016.
AGYO – Adempimenti 13 Settembre Chiara Benini.
Guida alla compilazione dell’Application Form
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Presentazione della modulistica
Presentazione della modulistica
FOCUS TIROCINI INFORMAZIONI: OBBLIGHI DEL SOGGETTO PROMOTORE
GARANZIA GIOVANI Dipartimento Regionale Lavoro
Docente Referente: Paola Colombo
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Scuola di Scienze Umanistiche
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
L’organizzazione e gestione dei percorsi di Alternanza scuola-lavoro
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
Incontro Operativo per l’Avvio del Progetto
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
Spese della Pubblica Amministrazione
Mediazione Procedura e modulistica
Bando Voucher Digitalizzazione
ALBO NAZIONALE GESTORI AMBIENTALI
COLLEGIO DI DIREZIONE 24 ottobre 2017
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Linee guida per la rendicontazione e la certificazione delle spese in applicazione della Legge Regionale 14 aprile 2003, n. 8 Torino 20 ottobre 2004.
Incontri informativi Arezzo, 27 Aprile 2018
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
CENTRI ESTIVI 2018.
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Decennale del Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro
Guida alla compilazione del Learning Agreement for Traineeship (LAT)
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Comunicazione MUD Semplificata 2018
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Impresa Formativa Simulata
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Presentazione della modulistica
ZONE FRANCHE URBANE DM 6 giugno 2017
Incontro con i Beneficiari
GROWER TRAINING COURSE
Registrazione …Registro CONI 2.0
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
VOUCHER FORMATIVI INDIVIDUALI RIVOLTI AI MANAGER D'AZIENDA
PROCEDURA D’ISCRIZIONE AL CENTRO PER L’IMPIEGO ON LINE
Camera di Commercio di Fermo
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
POR FESR 2014/2020 START UP DI IMPRESA NELL’AREA INTERNA
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Lo sportello di Consulenza telematica
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Portale Acquisti Alperia
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Andrea Martinelli.
REGISTRO ATTIVITÀ COLLETTIVA
LE REGOLE DELLA ECM PER I PROFESSIONISTI SANITARI
Transcript della presentazione:

Le procedure di avvio e gestione dei percorsi formativi Progetti Quadro L.236/93 – Anno 2008

REGISTRO FORMATIVO (1) Compilazione obbligatoria per tutte le attività formative Fascicolato con pagine numerate e non asportabili Sottoscritto, prima dell'avvio delle attività formative Tenuta e custodia a totale carico del Soggetto Erogatore nella persona del Legale Rappresentante Registrazioni minime: presenze; firme degli allievi - contenuti di formazione erogati - modalità di erogazione - ore effettuate - firme dei docenti formatori, dei tutor, degli esperti etc. Compilazione contestuale allo svolgimento delle attività formativa Le ore sono da intendersi di 60 minuti (come da Linee guida)

REGISTRO FORMATIVO (2) Possibilità di delega di firma da parte del Legale Rappresentante al direttore su ogni pagina contestualmente allo svolgimento delle attività e comunque non oltre 15 giorni Esclusa possibilità da parte del coordinatore di firma del registro Anche in caso di ATS è il Legale Rappresentante del capofila a dover firmare prima e ultima pagina del registro, salvo diversa pattuizione tra le parti prevista nell’atto costitutivo

CALENDARIO ATTIVITA’ EDIZIONI ID e Titolo Progetto Tipologia del percorso ID e Titolo dell’Edizione (laddove diversa dal progetto) ID e denominazione del Soggetto Erogatore Sede del percorso Data di Avvio e data di Conclusione del percorso Durata complessiva in ore del percorso Singole date e relativi orari dell’attività formativa

VARIAZIONI (1) VARIAZIONE DI CALENDARIO Da registrare esclusivamente e tempestivamente sul sistema informativo MW e comunque non oltre la data nella quale si verifica la variazione. VARIAZIONE ALLIEVI Da registrare esclusivamente e tempestivamente sul sistema informativo (inserendo l’allievo come subentro o classificandolo come ritiro) e comunque non oltre la data nella quale si verifica tale variazione.

VARIAZIONI (2) VARIAZIONE SEDI Nel caso in cui l’attività formativa si svolgesse in più sedi formative, imputare l’indicazione della seconda sede nel calendario in MW, precisando le attività formative che si svolgono nella seconda sede. Nel caso in cui nel corso dell’attività si rendesse necessario variare la sede è necessario: registrare in MW nell’ambito della variazione di calendario l’indicazione della nuova sede formativa inviare una comunicazione sottoscritta digitalmente dal Legale Rappresentante o Soggetto con potere di firma con l’indicazione della nuova sede, corredata dalla dichiarazione di idoneità in materia di sicurezza e igiene e rispetto dei requisiti attrezzature

CHIUSURA EDIZIONI Inserimento dati conclusivi sul MW (anagrafica, frequenza allievi, registrazione delle informazioni su docenti, calendario e sedi delle attività) Conferma di trasmissione in MW dei dati conclusivi - lo stato dell’edizione è “conclusa” e a questo punto sarà attiva l’icona per l’inserimento on - line dei dati di Customer Satisfaction Stampa del documento "mod F1", riepilogativo dei dati di frequenza dei partecipanti all'edizione formativa Salvataggio "mod F1" da MW in formato pdf e firma digitale del Legale Rappresentante o Soggetto con potere di firma Invio all'indirizzo e-mail assistenza236@arifl.it entro il termine di 20 giorni (solari) dalla conclusione di ogni edizione formativa Compilazione dei dati di Customer entro il termine dei 20 giorni Non è a tutt’oggi consentita la stampa degli attestati di competenza

VOUCHER FORMATIVI (1) I voucher devono: essere rivolti ad attività specifiche che prevedano esclusivamente costi diretti ammissibili, esterni all’impresa beneficiaria, sostenuti dall’impresa al netto di IVA (se prevista) salvo eccezioni di indetraibilità oggettiva che l’impresa dovrà adeguatamente documentare per l’erogazione dei servizi riguardanti i voucher l’impresa assegnataria deve fare riferimento ad altri soggetti, diversi dall’Operatore titolare del Progetto Quadro l’intero importo attribuibile al voucher deve essere collocato nella voce Realizzazione (I Livello) e Spese destinatari (II Livello) del preventivo di spesa

VOUCHER FORMATIVI (2) Adempimenti: 1. Piano Previsionale di assegnazione dei voucher che il Soggetto Erogatore dovrà redigere, indicando i criteri di individuazione impresa assegnataria e esigenze di customizzazione 2. Assegnazione del Voucher da parte del Soggetto Erogatore all’impresa per mezzo di formale comunicazione 3. Accettazione del Voucher da parte dell’impresa assegnataria, tramite nota formale di accettazione al Soggetto Erogatore.

VOUCHER FORMATIVI (3) 4. Erogazione servizio da parte dell’Ente individuato per l’erogazione della formazione Copia del contratto dovrà essere conservata agli atti dell’impresa e del Soggetto Erogatore. 5. Fatturazione dei Servizi L’impresa acquisisce fattura e documentazione comprovante l’attività svolta L’impresa assegnataria, dopo il pagamento diretto dei servizi ricevuti, conserva agli atti tutta la documentazione amministrativa inerente il pagamento effettuato 6. Rimborso da parte del Soggetto Erogatore all’impresa assegnataria, acquisita la documentazione sopra descritta

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE Non è possibile formare una classe con destinatari degli interventi relativi al Progetto Quadro 236/93 anno 2008 e persone titolari di dote in quanto non sono ancora definite le modalità di rendicontazione di interventi finanziati da linee di finanziamento diverse.

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA La formazione in materia di salubrità, salute e sicurezza prevista al punto 7 del dispositivo si riferisce a interventi formativi o a carattere seminariale previste dagli artt. 36 e 37 del Testo unico D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81, che attengono alla formazione riferita agli ambienti, alle specifiche attività svolte dai lavoratori, ai rischi connessi alle sostanze utilizzate e alle tecniche operative utilizzate, nonché alla formazione sull’organizzazione della prevenzione (organi di vigilanza, di controllo e di assistenza) Non è finanziabile la formazione obbligatoria prevista per il Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione e il Rappresentante dei Lavoratori alla Sicurezza

QUESTIONI APERTE COFINANZIAMENTO