A cura di Mara Torricelli

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'Odissea Lavoro effettuato da Melissa Frigerio.
Advertisements

IL PROEMIO DELL' ODISSEA.
LE SIRENE Odissea libro XII, versi
L’ambivalenza di Zeus nei confronti di Odisseo
Le Sirene di Rachele Ravaioli e Valentina Diozzi della classe 1 D - A
Il viaggio di Ulisse classe IV scuola primaria Collegio Gallo
L’Odissea.
IL VIAGGIO DI ULISSE.
ODISSEA.
LE TAPPE DEL VIAGGIO DI ULISSE
PERCORSO MULTIMEDIALE SUL TEMA ACCOGLIENZA E ABBANDONO NEL NOSTRO PATRIMONIO MITICO ELABORAZIONE MAPPA MULTIMEDIALE SUL MITO DI SCILLA DA OMERO AD OVIDIO.
lisabetta, nonostante fosse davvero una bella ragazza,non si era ancora sposata. ben presto, le cose CAMBIARONO…
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
In viaggio con Ulisse Scuola A. Moro Festa di fine anno 8 giugno 2013.
Gita Scolastica in Calabria Prima tappa: Seminara Seconda tappa: Scilla Terza tappa: Reggio Calabria Museo Archeologico Nazionale Lungomare Falcomatà.
UN VIAGGIO è……… CLASSE 3 A SCUOLA PRIMARIA G.C.PAROLARI-ZELARINO ODISSEA CONCORSO D’Infiniti Mondi a.s Insegnanti Castro Chiara e Bertocco Roberta.
13/05/2006Insegnante Mangano Giovanna1 IL PILONE DI CAPO PELORO PANORAMICA LO STRETTO.
ODISSEA L’ Odissea è un poema scritto da Omero che parla del ritorno di Ulisse a Itaca, ma la ninfa Calipso e Poseidone gli impediscono di tornare a.
In molti dei miti Greci l’eroe compie un ritorno, in Greco “nostos”. Durante il viaggio il personaggio incappa in molte insidie che possono essere di tipo.
I principali mari d'Europa
In viaggio con Odisseo La ‘mitica’ 1A.
USCITA DIDATTICA AL PARCO DEL CIRCEO
Scuola primaria di Userna
Odissea
L’ODISSEA.
Il viaggio di Ulisse.
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
Energia idroelettrica Impianto Kobold
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
Il viaggio di Odisseo.
L’Odissea è uno dei due grandi poemi attribuiti ad Omero.
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
Ulisse e il suo viaggio strepitoso.
Il mito.

Meglio dare che ricevere
I Sirenidi Khalil 1 A.
DOMENICA 19 ANNO A Ascoltando: “Signore, Gesù” di Tommaso L. da Vittoria, sperimentiamo il suo aiuto Regina.
DOMENICA 33 tempo ordinario Anno B
I principali mari d'Europa
...Nella fisica MITI & LEGGENDE…
OTTICA.
Il bambino cattivo e la staccionata
FIUMI Po (652 km) Adige(410 km) Tevere(405 km) Arno Volturno.
L’ODISSEA PP Prof.ssa Nanci.
ILIADE PP Prof.ssa Nanci.
Alla scoperta dell'eroe dell’odissea
Il mito
prof.ssa Mara Torricelli
08 aprile 2018 Domenica II di PASQUA Canto Gregoriano.
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
Il viaggio di Ulisse.
Civiltà e Imperi a confronto
Una introduzione allo studio del pianeta
Il mito.
LA MAGA CIRCE E LE SIRENE
LA TERRA DEI CICLOPI POLIFEMO.
Lo Stretto di Messina Cos’è uno Stretto?.
Stai per vedere l’autostrada più spettacolare del mondo[ Una super autostrada!!! ] in Bolivia, Sudamerica. L’autostrada Stremnaya è conosciuta come.
VISITA ALL'ORTO DIDATTICO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA DI NAVE
Miti, fiabe, favole e leggende
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
BENVENUTI NELL’ODISSEA.
Odissea PAG
Pietà.
Il mito
Scilla e circe.
La maledizione dei diamanti
SCARABOCCHIO ZEN Anno scolastico
Transcript della presentazione:

A cura di Mara Torricelli Scilla e Cariddi La leggenda A cura di Mara Torricelli Prof.ssa Mara Torricelli

La navigazione dello Stretto di Messina, ha sempre avuto una bruttissima fama e realmente presenta notevoli difficoltà, specialmente per le correnti rapide ed irregolari. Anche i venti vi spirano violenti e talora in conflitto tra loro. A volte, le correnti raggiungono una velocità di 9 Km. all'ora e scontrandosi danno luogo a enormi vortici che sicuramente terrorizzavano i naviganti. I più noti sono quello che gli antichi chiamarono Cariddi (colei che risucchia), e l'altro Scilla (colei che dilania). Prof.ssa Mara Torricelli

cariddi scilla Prof.ssa Mara Torricelli

Pilone di Punta Faro, Cariddi Pilone di Scilla Prof.ssa Mara Torricelli

Cariddi era una ninfa, figlia di Poseidone (il mare) e di Gea (la terra) ed era continuamente tormentata da una grande voracità. Si narra che avrebbe rubato e divorato i buoi di Eracle che era passato dallo Stretto coll'armento di Gerione, e che Zeus, per punirla, l'avrebbe tramutata in un orribile mostro. Alcuni autori narrano invece, che la ninfa sarebbe stata uccisa da Eracle stesso, ma poi resuscitata da suo padre. Omero fu il primo a parlarne, dicendo che il mostro ingoiava tre volte al giorno un enorme quantità d'acqua per poi sputarla trattenendo, però, tutti gli esseri viventi che vi trovava. Prof.ssa Mara Torricelli

Odissea, XII L'altro scoglio, più basso tu lo vedrai, Odisseo, vicini uno all'altro, dall'uno potresti colpir l'altro di freccia. Su questo c'è un fico grande, ricco di foglie; e sotto Cariddi gloriosamente l'acqua livida assorbe. Tre volte al giorno la vomita e tre la riassorbe paurosamente. Ah, che tu non sia là quando riassorbe. Prof.ssa Mara Torricelli Thursday, April 04, 2019

Scilla era una bellissima ninfa di nome Scilla, ed era solita recarsi sugli scogli per passeggiare sulla spiaggia e fare il bagno nelle acque limpide del mar Tirreno. Una sera, in quei luoghi incontrò un dio marino che un tempo era stato un pescatore di nome Glauco. Secondo la leggenda Glauco si innamorò pazzamente della ninfa tanto da respingere per lei Circe. Prof.ssa Mara Torricelli Thursday, April 04, 2019

La maga, offesa e indispettita, decise di vendicarsi tramutandola in una creatura mostruosa. con sei teste di cani rabbiosi e ringhianti. Così Scilla andò a nascondersi presso lo stretto di Messina in un antro là dove la costa calabra si protende verso la Sicilia. Da lì seminava strage e terrore tra i naviganti che imprudentemente le passavano vicino. Prof.ssa Mara Torricelli Thursday, April 04, 2019

Scilla ivi alberga, che moleste grida Per questo motivo, nell'antichità, tutti i naviganti stavano lontani da questi luoghi, tutti tranne il mitico Ulisse che spinto dalla sua proverbiale curiosità si mise dei tappi di cera nelle orecchie e si fece legare dai suoi compagni all'albero della sua nave per non ascoltare il canto delle sirene che affollavano questi mari e per vedere in faccia i due mostri. Odissea, XII Scilla ivi alberga, che moleste grida Di mandar non ristà. La costei voce Altro non par che un guaiolar perenne Di lattante cagnuol: ma Scilla è atroce Mostro, e sino a un dio, che a lei si fesse, Non mirerebbe in lei senza ribrezzo, Dodici ha piedi, anteriori tutti, Sei lunghissimi colli e su ciascuno Spaventosa una testa, e nelle bocche Di spessi denti un triplicato giro, E la morte più amara di ogni dente. Prof.ssa Mara Torricelli

I gorghi Prof.ssa Mara Torricelli

Prof.ssa Mara Torricelli

La «rema» Prof.ssa Mara Torricelli

Scilla, oggi Prof.ssa Mara Torricelli

Punta Faro e Pilone di Cariddi, Messina oggi Prof.ssa Mara Torricelli Thursday, April 04, 2019

fine Prof.ssa Mara Torricelli