Volkswagen Touran Il motore TDI di 2 litri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Tecnico Industriale “Omar”
Advertisements

IL MOTORE ENDOTERMICO COSA E’ ?.
Il motore a scoppio Corso di Tecnologia A.S
impianto elettrico: dispositivo over-boost
POLITECNICO DI TORINO Tesi di laurea
Service Inovia NOx GAMMA. INOVIA NOx: GAMMA Service PRINCIPALI CARATTERISTICHE –CALDAIA DI RIDOTTE DIMENSIONI (UGUALI PER TUTTE LE POTENZE E PER TUTTE.
PARVA Recupera CIRCUITO GAS
PARVA Recupera NOX CIRCUITO GAS
Corso di: Dinamica e Controllo delle Macchine Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica - Informatica.
FRANCESCO MENEGUZZO. NUOVE ENERGIE ENERGIA TERMICA AUTONOMA AD ALTISSIMA EFFICIENZA IN COLLABORAZIONE CON.
Mitsubishi muove l’innovazione URBAN GREEN MOBILITY 1.
Cosa sono i motori Definizione :Il motore è una macchina che produce una forza motrice sull’albero motore tenendolo in rotazione. Osserviamo i fluidi di.
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
Funzionamento diretto sulla rete trifase
Energia elettrica dall’acqua
Chimica Fisica II Scienza dei Materiali NMR 2^ Parte
Controllo di un Motore a Combustione Interna ad Accensione Comandata
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
INGRESSI E USCITE.
Controllo in retroazione e Specifiche
Service veicolo completo
Volkswagen Touareg Luce e visuale Sensore pioggia e luce.
Centralina principale per sistema comfort - centralina posteriore -
Abilitazione all'accesso e all'avviamento Kessy base e comfort
Volkswagen Touran Protezione degli occupanti.
Protezione dei passeggeri
Volkswagen Touran Il motore TDI R5 di 2,5l.
Volkswagen Touran Strumentazione.
Gestione rete di bordo - Centralina della rete di bordo J 519 -
Volkswagen Touran Interfaccia di diagnosi per CAN-bus dati (gateway)
Volkswagen Touran Il cambio a comando diretto DQ 250.
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
MODI DI GENERAZIONE DELLA TENSIONE
Volkswagen Touran Sistemi collegati via CAN
Volkswagen Touran Il servosterzo elettromeccanico.
Volkswagen Touran Service vettura complessiva.
Volkswagen Touran Il motore FSI di 1,4l e di 1,6l con catena di distribuzione.
L.Picardi, M. Vadrucci, G. Vitiello
Volkswagen Touran Circuito elettrico luci di retromarcia.
Volkswagen Touran Il retrotreno.
MOTOPOMPA OTTER DIESEL Leggerezza incomparabile Design robusto
Volkswagen Touran Service vettura complessiva.
OMNISTOR.
Immobilizer 4ª generazione, concetto online
Volkswagen Touran Sistema comfort centraline porte.
MOTOPOMPA BEAVER Leggerezza incomparabile
Volkswagen Touran Concezione dell'assistenza Centro Assistenza Tecnica.
Volkswagen Touran Il motore TDI R5 di 2,5l.
Volkswagen Touran Circuito elettrico tergicristallo.
MOTOPOMPA OTTER BENZINA Leggerezza incomparabile Vantaggi
Volkswagen Touran Freni.
Volkswagen Touran Il cambio meccanico 02Q a 6 marce.
Volkswagen Touran L'avantreno.
Volkswagen Touran Modulo di comando sul piantone sterzo.
Volkswagen Touran Il motore TDI di 1,9 litri.
Volkswagen Touran Cambio automatico a 6 marce 09G.
Volkswagen Touran Circuito elettrico luci di posizione.
Volkswagen Touran Hotline Channel.
2 – Motori primi Per macchine di grande potenza si utilizzano:
Volkswagen Touran E-OBD diesel.
Nuova gamma comandi a parete
Il nuovo sistema di controllo per aerotermi con motore elettronico
KIT DOPPIA VALVOLA PER IMPIANTO A 4 TUBI E SINGOLA BATTERIA
Ing. Cisci Alternatore. Ing. Cisci Macchina elettrica Alternatore Energia meccanica Energia elettrica L’alternatore è una macchina elettrica.
Volkswagen Touran Climatizzazione.
Nuova Serie Lame d’aria
Transcript della presentazione:

Volkswagen Touran Il motore TDI di 2 litri

Maggiorazione della cilindrata Alesaggio da 79,5 a 81 mm

Regime al minimo Regime massimo motore Potenza (kW) Velocità media pistoni (m/s) Potenza specifica (kW/l) Coppia massima (Nm) Coppia media (Nm) (g/min) 800 ± 50 (g/min) 5000 ± 200 100 a 4000 g/min 12,73 (4000 g/min) 50,81 320 (1750 g/min) 300 (a 1600-2900 g/min)

Testata in alluminio a flusso trasversale Valvole girate di 45° Comando tramite bilancieri a rulli con assi sfilabili

Alberi a camme con cuscinetti divisi Telaio alberi a camme avvitato Nuova guida per levette oscillanti

Nuovo: EDC 16

Standard emissioni EU IV EGR gestito mediante mappatura raffreddamento ad acqua Farfalla di regolazione elettrica

con ammortizzazione idraulica al pistone by-pass Ugello compatto a 6 fori con ammortizzazione idraulica al pistone by-pass Nuova ermetizzazione a cono Pressione d‘iniezione maggiorata a carico parziale Quantità di preiniezione diminuita 1,0 - 1,6 mm3 (- sostanze nocive, - battiti in testa)

Candelette sorvegliate tramite controllo candeletta preriscaldamento Impianto a preriscaldamento rapido Candelette sorvegliate tramite autodiagnosi con CCP 3 controllo candeletta preriscaldamento

G1 G2 G3 G4 87 31 DI 30 ST Impianto a preriscaldamento rapido G1-4 candelette prerisc. 87 positivo tramite EDC 31 massa DI segnale diagnosi EDC 30 positivo ST segnale di comando da EDC 87 31 DI 30 ST

Preriscaldamento in 2 s (finora 5 s) Attivazione separata tramite Vantaggio Preriscaldamento in 2 s (finora 5 s) Attivazione separata tramite semiconduttore pertanto possibilità di diagnosi

Centralina per candelette con semiconduttori di potenza Mors. 30 Mors. 15 Centralina motore UGK Vdd MOSFET IGK D MOSFET Diagnosi preriscald. MOSFET A Inter- face IC MOSFET

1ª fase: rapido riscaldamento (12 V, 25 A; 1050 °C ) per 2 s Andamento della tensione 1ª fase: rapido riscaldamento (12 V, 25 A; 1050 °C ) per 2 s 2ª fase : (7,4 V, 12 A) per 2 s 3ª fase : (6 V, 8 A) per 8 s 4ª fase : (5,3 V; 6 A) per 28 s

G28 nell‘anello di tenuta albero motore Poli nord/sud sull‘anello di tenuta 3 attacchi al sensore Usare con cautela calamite in vicinanza della ruota fonica!

S N S S N S N Sensore regime G28 Marca di riferimento Segnale magnetico Segnale sensore

Trasduttore posizione albero a camme G40 Analisi in passi di 6° Campo di sincronizzazione 2º cil. 1º cil. 4º cil. 3º cil.

Funzionamento d‘emergenza senza G28 Impulsi analizzati in caso normale Posizione dei fianchi rispetto a PMS1 Fi.1 = 81,1°AM Fi.2 = 108,4°AM Fi.3 = 120,4°AM Fi.4 = 252,4°AM Fi.5 = 300,4°AM Fi.6 = 456,4°AM Fi.7 = 480,1°AM Fi.8 = 624,4°AM Fi. 9 = 660,4°AM Fi.10 = 714,4°AM Impulsi analizzati in caso di funzionamento d‘emergenza albero a camme

Riconoscimento dente/spazio con accensione TPO Trasduttore posizione albero a camme G40 Nuova funzione Riconoscimento dente/spazio con accensione TPO dopo 7 periodi di segnali commutazione su modalità dinamica (>15 g/min) Riconoscimento trasduttore nuovo: spina grigia vecchio: spina nera

Premi il tasto di mouse per rinunciare il presentation