PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

La grammatica valenziale
La competenza grammaticale
Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi
SINTASSI.
Fare grammatica nella scuola: lezione-laboratorio
NUCLEO PREDICATO la poltrona ha trasferito Andrea dallo studio in
Istituzioni di linguistica
SCUOLA SECONDARIA 1° GRADO “G.B. GRASSI PRIVITERA” PARTINICO A. S. 2009/10 Sperimentazione del modello valenziale della frase CIRCOSTANTI DEL NUCLEO CLASSE.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
Proporzioni Nella giusta misura!.
C La frase semplice PERCORSO C UNITÀ 1
La sintassi della frase
P. 280 VERBO zerovalente Nevica NUCLEO Frase: Nevica.
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
Narratologia: storia e discorso
IL PASSATO PROSSIMO.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Coordinazione e subordinazione
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
Algoritmi e soluzioni di problemi
6. Subordinate sostantive o completive
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Il predicato.
L’attributo e l’apposizione?
IL PASSATO PROSSIMO.
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
I VERBI LATINI.
i DUE complementi predicativi
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
1. La frase semplice.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Il vocabolario Vocabolario e lemma
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
IL VERBO I modi & I tempi.
Progetto CLIL Grammar IC “G. Marconi” Castelfranco Emilia
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA: 1.DICHIARATIVA 2.INTERROGATIVA INDIRETTA
LA SubordinatA relativA
L’indagine statistica
1. Il periodo caratteri generali
Francesco Sabatini – Carmela Camodeca – Cristiana De Santis Conosco la mia lingua. L’italiano dalla grammatica valenziale alla pratica dei testi (per.
Lo sviluppo del linguaggio
Strutture di Controllo
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
Sintassi della frase semplice
Dalla grammatica valenziale all'esperienza dei testi
PASSATO PROSSIMO.
Dalla grammatica al testo e ai tipi di testo
6. Subordinate sostantive o completive
Definizione di linguaggio di programmazione
PASSATO PROSSIMO.
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
PERCHE’ LA GRAMMATICA DELLE VALENZE
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
LATINO LEZIONE 1.
Italo Calvino I libri degli altri
CLASSE PRIMA: FONDAMENTALI LE ESPERIENZE IN CLASSE – SI FORMALIZZA MOLTO POCO, L’IMPORTANTE E’ FARE ESPERIENZA DI COMUNICAZIONI DIVERSE, IN CONTESTI DIVERSI,
I VERBI che ci accompagneranno
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
ANALISI RAGIONATA delle PROVE INVALSI
Transcript della presentazione:

PERCORSO VISIVO ESSENZIALE DELLA FRASE SEMPLICE E COMPLESSA SECONDO IL MODELLO DELLA GRAMMATICA VALENZIALE    (Estratto dai manuali di FRANCESCO SABATINI, CARMELA CAMODECA, CRISTIANA DE SANTIS Sistema e Testo, Loescher 2011 Conosco la mia lingua, Loescher 2014)

SINTESI DEL MODELLO VALENZIALE   Il modello della grammatica valenziale individua nel VERBO l’elemento che, secondo il suo significato, richiede di essere accompagnato da un certo numero di NOMI (da zero a un massimo di quattro) per esprimere un concetto compiuto. Questa proprietà del verbo viene chiamata valenza, e di conseguenza i verbi vengono classificati come: zerovalenti: piovere, nevicare, tuonare … non richiedono nessun nome di appoggio; monovalenti: sbadigliare, tossire, nascere, morire … richiedono un nome di appoggio; bivalenti: lavare, sporcare, amare, vedere … richiedono due nomi di appoggio (alcuni, come giovare, piacere, entrare, uscire, andare … richiedono una preposizione di aggancio per il secondo nome); trivalenti: dare, regalare, spedire, ricevere, dire … richiedono tre nomi di appoggio; tetravalenti: trasferire, tradurre, spostare … richiedono quattro nomi di appoggio (ma il terzo e il quarto elemento hanno solo valore di indicazione locativa) I nomi di appoggio vengono chiamati “argomenti”. L’insieme del verbo e dei suoi argomenti forma il NUCLEO DELLA FRASE. La funzione dei nomi nel nucleo può essere svolta anche da elementi equivalenti: i pronomi; in taluni casi gli avverbi locativi; frasi che esprimono il contenuto di un nome e che possono avere il ruolo di soggetto (soggettive) o di oggetto (oggettive).

Tutti gli altri elementi che si possono aggiungere al nucleo si distinguono in due categorie generali: - elementi che specificano singoli argomenti o il verbo stesso, agganciati in vario modo ad ognuno di essi (attributi; apposizioni; espressioni preposizionali; frasi relative; avverbi del verbo). Sono detti CIRCOSTANTI DEL NUCLEO; - elementi che aggiungono informazioni “di sfondo” a quanto detto dal nucleo (con i suoi circostanti): indicano il tempo, gli scopi, le modalità, i mezzi impiegati, le condizioni varie in cui si colloca la scena. Questi elementi costituiscono delle ESPANSIONI. La frase così costituita, ridotta al nucleo o ampliata con circostanti ed espansioni, è detta FRASE SEMPLICE (dal lat. simplex “singola”, cioè con un solo perno verbale). Se le espansioni vengono svolte in frasi subordinate, si ottiene una FRASE COMPLESSA. DALLA GRAMMATICA AL TESTO Una conoscenza chiara della struttura della frase è un requisito indispensabile per riconoscere le trasformazioni che tale struttura subisce nell’elaborazione testuale della lingua: nei tipi di testo si ottengono, in questo modo, gli effetti comunicativi richiesti (v. Sistema e testo, UU.38-44).

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA STRUTTURA DELLA FRASE La frase ha una struttura gerarchica. Tale gerarchia non appare nella frase in forma lineare (con una parola dopo l’altra), mentre risulta evidente se adottiamo uno schema radiale. In tale rappresentazione tutti gli elementi della frase appaiono distribuiti ordinatamente in tre aree concentriche: il NUCLEO, che è centrato sul verbo; i CIRCOSTANTI DEL NUCLEO; le ESPANSIONI, che sono trasformabili in FRASI SUBORDINATE. NUCLEO CIRCOSTANTI ESPANSIONI e FRASI SUBORDINATE NUCLEO CIRCOSTANTI ESPANSIONI e FRASI SUBORDINATE

frase semplice 1. IL NUCLEO NUCLEO CIRCOSTANTI ESPANSIONI e FRASI SUBORDINATE

VERBI PREDICATIVI ZEROVALENTI frase semplice VERBI PREDICATIVI ZEROVALENTI (senza argomenti) VERBO piove NUCLEO Frase: Piove.

VERBI PREDICATIVI MONOVALENTI frase semplice VERBI PREDICATIVI MONOVALENTI (con 1 arg. Soggetto) arg. SOGG. VERBO sbadiglia Andrea NUCLEO Frase: Andrea sbadiglia.

(con 2 arg. = 1 arg. Soggetto + 1 arg. Oggetto diretto) frase semplice VERBI PREDICATIVI BIVALENTI (con 2 arg. = 1 arg. Soggetto + 1 arg. Oggetto diretto) arg. SOGG. VERBO arg. OGG. dir. lava Mario la macchina NUCLEO Frase: Mario lava la macchina.

(con 2 arg. = 1 arg. Soggetto + 1 arg. Oggetto indiretto) frase semplice VERBI PREDICATIVI BIVALENTI (con 2 arg. = 1 arg. Soggetto + 1 arg. Oggetto indiretto) arg. SOGG. VERBO arg. OGG. indir. giova Lo sport salute alla NUCLEO Frase: Lo sport giova alla salute.

VERBI PREDICATIVI TRIVALENTI frase semplice VERBI PREDICATIVI TRIVALENTI (con 3 arg. = 1 arg. Soggetto + 1 arg. Oggetto diretto + 1 arg. Oggetto indiretto) un libro arg. SOGG. arg. OGG. dir. VERBO regalano Gli amici a Giulia arg. OGG. indir. NUCLEO Frase: Gli amici regalano un libro a Giulia.

(con 3 arg. = 1 arg. Soggetto + 2 arg. Oggetto indiretto) frase semplice VERBI PREDICATIVI TRIVALENTI (con 3 arg. = 1 arg. Soggetto + 2 arg. Oggetto indiretto) stazione arg. SOGG. VERBO dalla arg. OGG. indir. va Questo autobus al centro arg. OGG. indir. NUCLEO Frase: Questo autobus va dalla stazione al centro.

VERBI PREDICATIVI TETRAVALENTI frase semplice VERBI PREDICATIVI TETRAVALENTI (con 4 arg. = 1 arg. Soggetto + 1 arg. Oggetto diretto + 2 arg. Oggetto indiretto) il mio libro arg. OGG. dir. arg. SOGG. VERBO traduce arg. OGG. indir. Paolo dall’ italiano in olandese arg. OGG. indir. NUCLEO Frase: Paolo traduce il mio libro dall’italiano in olandese.

IL «SOGGETTO» E IL «PREDICATO». PREDICATO VERBALE E PREDICATO NOMINALE frase semplice IL «SOGGETTO» E IL «PREDICATO». PREDICATO VERBALE E PREDICATO NOMINALE L’argomento che fa da appoggio unico ai verbi monovalenti o da «primo» appoggio ai verbi bi-, tri- e tetravalenti viene definito SOGGETTO (da sub-iectum, ossia primo elemento «sottoposto» al significato del verbo). Gli altri elementi che fanno da appoggio al verbo prendono il nome di OGGETTO (da ob-iectum, ossia elemento «messo di fronte»). Il soggetto fornisce IL PUNTO DI VISTA dal quale mentalmente osserviamo e descriviamo l’intera scena della frase (qualunque ruolo gli attribuiamo sul piano semantico: di ‘agente’, ‘paziente’, ‘destinatario’,‘beneficiario’,‘possessore’,‘strumento’,‘risultato’,‘causa’,‘luogo’,...). Tutto il resto della frase oltre al soggetto costituisce il PREDICATO: letteralmente «ciò che viene predicato» (ossia riferito, collegato) riguardo al soggetto. Con i verbi zerovalenti, il verbo stesso esaurisce il predicato. La funzione di «verbo» può essere svolta sia dai verbi con significato specifico, detti «predicativi» (sbadigliare, abbaiare, amare, lavare, prendere, correre, consegnare, regalare, discutere, …), sia da un’espressione costruita con un aggettivo o un nome e un verbo generico , che può funzionare da «copula» ossia da collegamento al soggetto (essere innamorato, essere stanco, sembrare stupido, diventare direttore) o da «supporto» a un nome (fare una corsa, fare l’operaio, avere freddo, avere una discussione, prendere una decisione, …). Le espressioni come far buio, esser buio, esser notte, … equivalgono a verbi zerovalenti. Il predicato costituito con un verbo predicativo si chiama PREDICATO VERBALE. Il predicato costituito con un elemento nominale (nome o aggettivo) e un verbo copulativo o di supporto si chiama PREDICATO NOMINALE.

PREDICATO CON VERBO PREDICATIVO ZEROVALENTE frase semplice PREDICATO CON VERBO PREDICATIVO ZEROVALENTE (Il verbo esaurisce tutta la predicazione) VERBO zerovalente PREDICATO VERBALE Piove NUCLEO Frase: Piove.

PREDICATO CON VERBO PREDICATIVO MONOVALENTE frase semplice PREDICATO CON VERBO PREDICATIVO MONOVALENTE (il verbo predica da solo l’informazione sul soggetto) PREDICATO VERBALE VERBO monovalente 1° argomento SOGGETTO Paola sbadiglia NUCLEO Frase: Paola sbadiglia.

PREDICATO CON VERBO PREDICATIVO BIVALENTE frase semplice PREDICATO CON VERBO PREDICATIVO BIVALENTE (l’informazione sul soggetto è fornita dal verbo + il 2° argomento) PREDICATO VERBALE VERBO bivalente 1° argomento SOGGETTO 2° argomento OGGETTO DIR. I turisti hanno visitato il museo NUCLEO Frase: I turisti hanno visitato il museo.

PREDICATO CON VERBO PREDICATIVO TRIVALENTE frase semplice PREDICATO CON VERBO PREDICATIVO TRIVALENTE (l’informazione sul soggetto è predicata dal verbo + il 2° e il 3° argomento) PREDICATO VERBALE 2° argomento OGGETTO DIR. una sciarpa VERBO trivalente 1° argomento SOGGETTO Gli atleti hanno regalato all’ allenatore 3° argomento OGGETTO INDIR. NUCLEO Frase: Gli atleti hanno regalato una sciarpa all’allenatore.

PREDICATO CON VERBO PREDICATIVO TETRAVALENTE frase semplice PREDICATO CON VERBO PREDICATIVO TETRAVALENTE (l’informazione sul soggetto è predicata dal verbo + il 2°, il 3° e il 4° argomento) PREDICATO VERBALE 2° argomento OGGETTO DIR. il mio romanzo 1° argomento SOGGETTO VERBO tetravalente 3° argomento OGGETTO INDIR. Marta ha tradotto italiano dall’ in inglese 4° argomento OGGETTO INDIR. NUCLEO Frase: Marta ha tradotto il mio romanzo dall’italiano in inglese.

CON UNITÀ VERBALE NOMINALE ZEROVALENTE UNITÀ VERBALE NOMINALE frase semplice PREDICATO NOMINALE CON UNITÀ VERBALE NOMINALE ZEROVALENTE (la predicazione si esaurisce nell’elemento nominale affiancato dalla copula) PREDICATO NOMINALE UNITÀ VERBALE NOMINALE zerovalente Elem. NOMINALE Elem. VERBALE buio È NUCLEO Frase: È buio.

CON UNITÀ VERBALE NOMINALE MONOVALENTE frase semplice PREDICATO NOMINALE CON UNITÀ VERBALE NOMINALE MONOVALENTE (l’informazione sul soggetto è fornita dall’elemento nominale affiancato dalla copula) PREDICATO NOMINALE UNITÀ VERBALE NOMINALE monovalente 1° argomento SOGGETTO Compl. Pred. del SOGG. COPULA Mario stanco è NUCLEO Frase: Mario è stanco.

CON UNITÀ VERBALE NOMINALE TRIVALENTE frase semplice PREDICATO NOMINALE CON UNITÀ VERBALE NOMINALE TRIVALENTE (L’informazione sul soggetto è fornita dall’elemento nominale affiancato dal verbo copulativo + il 2° e il 3° argomento) PREDICATO NOMINALE mi UNITÀ VERBALE NOMINALE trivalente 2° argomento OGGETTO INDIR. 1° argomento SOGGETTO Compl. Pred. del SOGG. COPULA Mario favorevole sembra progetto al 3° argomento OGGETTO INDIR. NUCLEO Frase: Mario mi sembra favorevole al progetto.

COMPLEMENTO PREDICATIVO DELL’OGGETTO frase semplice COMPLEMENTO PREDICATIVO DELL’OGGETTO con i verbi appellativi, elettivi, estimativi, effettivi 2° argomento OGGETTO DIRETTO 1° argomento SOGGETTO VERBO chiamano Gli amici Lorenzo “freccia” Complemento predicativo dell’OGGETTO NUCLEO Frase: Gli amici chiamano Lorenzo “freccia”.

COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO frase semplice COMPLEMENTO PREDICATIVO DEL SOGGETTO con i verbi appellativi, elettivi, estimativi, effettivi 1° argomento SOGGETTO VERBO 2° argomento OGGETTO INDIRETTO è chiamato amici dagli Lorenzo “freccia” Complemento predicativo del SOGGETTO NUCLEO Frase: Lorenzo è chiamato “freccia” dagli amici.

TRASFORMAZIONE DELL’ARGOMENTO OGGETTO DIRETTO frase semplice TRASFORMAZIONE DELL’ARGOMENTO OGGETTO DIRETTO IN FRASE OGGETTIVA arg. OGG. indir. notaio arg. SOGG. VERBO (centrale) Frase in Discorso Diretto Oggettiva (esplicita) VERBO al Oggettiva (implicita) ha dichiarato accettava l’eredità NUCLEO dell’Oggettiva (lei) Accetto l’eredità» NUCLEO «(io) Maria accettare l’eredità NUCLEO dell’Oggettiva che di : la sua accet- tazione arg. OGG. dir. dell’ eredità NUCLEO (centrale) NUCLEO CIRCOSTANTI Frase: Maria ha dichiarato al notaio la sua accettazione dell’eredità. Frase: Maria ha dichiarato al notaio che (lei) accettava l’eredità. Frase: Maria ha dichiarato al notaio: «(io) Accetto l’eredità». Frase: Maria ha dichiarato al notaio di accettare l’eredità.

TRASFORMAZIONE DELL’ARGOMENTO SOGGETTO frase semplice TRASFORMAZIONE DELL’ARGOMENTO SOGGETTO IN FRASE SOGGETTIVA Soggettiva (esplicita) tu silenzioso sia NUCLEO della Soggettiva VERBO (centrale) arg. SOGG. VERBO arg. OGG. dir. rivela Il tuo silenzio la tua preoccu- pazione che NUCLEO NUCLEO (centrale) Frase: Il tuo silenzio rivela la tua preoccupazione. Frase: Che tu sia silenzioso rivela la tua preoccupazione.

TRASFORMAZIONE DELL’ARGOMENTO SOGGETTO frase semplice TRASFORMAZIONE DELL’ARGOMENTO SOGGETTO IN FRASE SOGGETTIVA E DELL’ARGOMENTO OGGETTO IN FRASE OGGETTIVA Soggettiva (esplicita) Oggettiva (esplicita) tu silenzioso sia NUCLEO della Soggettiva (tu) sei preoccupato NUCLEO dell’ Oggettiva VERBO (centrale) arg. SOGG. VERBO arg. OGG. dir. rivela Il tuo silenzio la tua preoccu- pazione che che NUCLEO NUCLEO (centrale) Frase: Il tuo silenzio rivela la tua preoccupazione. Frase: Che tu sia silenzioso rivela che sei preoccupato.

(elementi legati a ciascun elemento del nucleo con il quale formano, frase semplice 2. I CIRCOSTANTI (elementi legati a ciascun elemento del nucleo con il quale formano, secondo la terminologia ortodossa, un sintagma) Possono aver forma di: attributo; apposizione; espressione preposizionale; frase relativa; avverbio (se riferiti al verbo) NUCLEO CIRCOSTANTI ESPANSIONI e FRASI SUBORDINATE

dell’arg. Soggetto e dell’arg. Oggetto diretto frase semplice CIRCOSTANTI dell’arg. Soggetto e dell’arg. Oggetto diretto Aurora bar suo locale del del il gestore arg. SOGG. VERBO arg. OGG. dir. pulisce Gino le vetrine nuovo NUCLEO CIRCOSTANTI Frase: Gino, il nuovo gestore del bar Aurora, pulisce le vetrine del suo locale.

TRASFORMAZIONE DI CIRCOSTANTI IN RELATIVE (PREDICATIVE E ATTRIBUTIVE) frase semplice TRASFORMAZIONE DI CIRCOSTANTI IN RELATIVE (PREDICATIVE E ATTRIBUTIVE) Relativa predicativa VERBO (centrale) arg. SOGG. VERBO arg. OGG. indir. non è piaciuto mi Il discorso NUCLEO della relativa Ivo arg. SOGG. ha fatto mi VERBO OGG. dir. OGG. indir. che di Ivo NUCLEO (centrale) NUCLEO NUCLEO della relativa (io) arg. SOGG. non prevedevo VERBO OGG. dir. che Relativa attributiva impre- visto e CIRCOSTANTI Frase: Il discorso che Ivo mi ha fatto, e che io non prevedevo, non mi è piaciuto. Frase: L’imprevisto discorso che Ivo mi ha fatto non mi è piaciuto. Frase: L’imprevisto discorso di Ivo non mi è piaciuto.

le “circostanze” nelle quali si colloca l’evento descritto nel nucleo. frase semplice 3. ESPANSIONI (elementi senza collegamenti strutturali con le aree interne della frase; nella terminologia ortodossa, detti circostanziali, in quanto illustrano le “circostanze” nelle quali si colloca l’evento descritto nel nucleo. Nell’ordine lineare della frase hanno collocazione libera) NUCLEO CIRCOSTANTI ESPANSIONI

frase semplice Di mattina presto Aurora bar suo locale del su un alto sgabello del il gestore arg. SOGG. VERBO arg. OGG. dir. pulisce Gino le vetrine prima del- l’apertura nuovo NUCLEO CIRCOSTANTI con molta cura e abilità ESPANSIONI Frase: Di mattina presto, prima dell’apertura, Gino, il nuovo gestore del bar Aurora, su un alto sgabello, con molta cura e abilità, pulisce le vetrine del suo locale.

Trasformazione delle ESPANSIONI in FRASI SUBORDINATE frase complessa Trasformazione delle ESPANSIONI in FRASI SUBORDINATE Aurora bar del suo locale il gestore del arg. SOGG. VERBO arg. OGG. dir. nuovo pulisce Gino le vetrine prima del- l’apertura prima di aprire NUCLEO con molta cura e abilità CIRCOSTANTI Quando mettendoci molta cura e abilità è mattina presto di mattina presto salendo su un alto sgabello su un alto sgabello FRASI SUBORDINATE Frase: Quando è mattina presto, prima di aprire, Gino, il nuovo gestore del bar Aurora, salendo su un alto sgabello, mettendoci molta cura e abilità, pulisce le vetrine del suo locale.