La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

I VERBI che ci accompagneranno

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "I VERBI che ci accompagneranno"— Transcript della presentazione:

1

2 I VERBI che ci accompagneranno
COMUNICARE IMPARARE STRUTTURARE CORREGGERE COMPRENDERE PARLARE

3 COMPRENDERE – Cosa vuol dire?
La comprensione di cui parliamo si riferisce al contenuto di una frase o di un testo, estraibile mediante processi computazionali sulla lingua, pensati come applicazione di una pipeline al cui interno vi sono tutte le azioni di cui si è già discusso. Riconoscimento Ortografico Parsing del testo

4 COMPRENDERE – Intento Data una frase F, definiamo INTENTO di F o Intenzione il sintagma in F cui è ascrivibile una azione o una richiesta ben chiara e definita in relazione al dominio di competenza. F: Vorrei sapere come fare una ricarica L’intento della frase è ricarica; l’intento non coincide necessariamente con il verbo (o i verbi) presente nella frase. Nell’esempio ricarica riferisce un sostantivo. F: Vorrei ricaricare mediante banca L’intento della frase è ricaricare; in questo esempio l’azione espressa dal verbo coincide con l’intento della frase. F: Quando è nato Napoleone Bonaparte L’intento della frase è nascere.

5 COMPRENDERE – Entità Data una frase F, definiamo ENTITA’ associata a un intento il sintagma in F cui è ascrivibile una specializzazione dell’intento. Può essere l’oggetto su cui l’intento agisce ma anche un modificatore che indirizza l’intento verso in una direzione specifica. F: Vorrei sapere come fare una ricarica L’intento ricarica è specializzato e indirizzato dall’entità come che introduce un concetto di modalità. F: Vorrei ricaricare mediante banca L’intento ricaricare è specializzato da banca che indica un canale possibile per la ricarica. F: Quando è nato Napoleone Bonaparte L’intento nascere riferisce due entità: quando, che indica una dimensione temporale, e Napoleone Bonaparte che è l’oggetto diretto interessato dall’intento. Il nome proprio sintatticamente è il soggetto della frase.

6 COMPRENDERE – Analisi delle dipendenze
Le dipendenze insieme alla POS favoriscono l’estrazione della conoscenza e quindi la comprensione della frase. L’analisi delle dipendenze da sola non è sufficiente è indispensabile affiancarla a un algoritmo che ne gestisca il significato e integri dizionari e sistemi ontologici.

7 COMPRENDERE – Analisi delle dipendenze
Per informazioni sulle relazioni di dipendenza, riferiamo:

8 COMPRENDERE – Analisi delle dipendenze
Le dipendenze insieme alla POS permettono di isolare gruppo verbale e gruppo nominale, a partire dai quali è possibile, mediante ispezioni ricorsive, estrarre l’intento ricaricare con le rispettive entità significative. sapere  auxPredicate: [volere]  associatedPredicate: [fare] ricarica  associatedDet: [un] fare  objEntity: [ricarica]  associatedModifer: [come]


Scaricare ppt "I VERBI che ci accompagneranno"

Presentazioni simili


Annunci Google