SOP, POS e cammino critico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Calvani – Università degli Studi di Firenze
Advertisements

Grammatiche 1 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa A05 Autovalutazione.
ESERCIZI MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
Lezione n° 14 Teoria della dualità: - Teorema forte della dualità - Teorema degli scarti complementari Lezioni di Ricerca Operativa Corso di Laurea in.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
L’esperienza del CdS in Fisica dell’Università di Padova
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr.
UFFICIO DI SEGRETERIA DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE DI
1 Federica Prettico Gerrit Thomas Rietveld Sedia a Zig Zag
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
TITOLO DELL’ELABORATO
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Dott. Nicola Pozzobon (ESERCIZI) Programmi Regole d’esame
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
Esercitazioni corso di RETI
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
ELEMENTI DI INFORMATICA
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
Esercizi.
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Università degli Studi di Ferrara
ELEMENTI DI INFORMATICA
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
ELEMENTI DI INFORMATICA
UFFICIO DI SEGRETERIA DIDATTICA INTERDIPARTIMENTALE DI
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
programmazione lineare
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TERAMO Facoltà Scienze Politiche
Corso Di Laurea Magistrale In Ingegneria Informatica - Anno accademico
Qui il titolo del vostro elaborato Qui il vostro Nome e Cognome
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
L’Anagrafe edilizia UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
L’EDIFICO COME ORGANISMO EDILIZIO (OE)
Esercitazione di Statistica Economica
Quadrilateri Rettangolo.
Algebra di Boole e sue applicazioni
Esercitazione di Statistica Economica
Istituto Tecnico Industriale Statale “Fermo Corni” Modena
Architettura degli Elaboratori
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
UNIVERSITÀ degli STUDI di CAGLIARI FACOLTÀ di BIOLOGIA e FARMACIA
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Le forme organizzative
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Esercitazione 8 Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Su alcune nuove sequenze intere crescenti
Introduzione a Logisim
Moltiplicazione e ALU Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Macchine a stati finiti
Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
CALENDARIO TURNI DI LABORATORIO 1 CFU Botanica generale
Esercitazione per il compito di esame Roberto Foderà
Università degli Studi di…….….. …………………………………... Sede di……..…………………….
Corso di laurea in Infermieristica
Il sessismo nel linguaggio Laboratorio prof. Maria Pia Ercolini Lavoro realizzato da …………………………..….. Proposte didattiche per le cinque classi della scuola.
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Inquadramento isolato
ABC (Arena Blended Connected) progettazione didattica
Inquadramento isolato
Logica
Transcript della presentazione:

SOP, POS e cammino critico Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Università degli Studi di Milano SOP, POS e cammino critico

Esercizio 3 Sia dato il seguente circuito Si determinino: La tabella di verità La forma canonica più conveniente

Esercizio 4 Sia dato il seguente circuito Si determinino: La tabella di verità La forma canonica SOP e POS La forma algebrica del circuito, semplificando a partire dalla SOP

Esercizio 5 Sia data la seguente tabella di verità Si determinino: La forma canonica SOP La forma algebrica, semplificando a partire dalla SOP I cammini critici dei circuiti corrispondenti alle due forme Avrebbe senso utilizzare la POS invece della SOP? Perché? Come sarebbe possibile utilizzare la porta XNOR per semplificare il circuito derivato dalla POS?