Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aritmetica Binaria
Advertisements

Sintesi con circuiti LSI-MSI
Informatica 3 Codifica binaria.
Ottobre 2002IFTS2002 Acq. Dati Remoti: INFORMATICA 1 Commutazione logica.
Sintesi con circuiti LSI-MSI. Realizzazione di reti combinatorie mediante Multiplexers Un multiplexer (MPX ) é una rete combinatoria con N ingressi, una.
Prima e Seconda Forma Canonica
Cassaforte Asincrona di Mealy
Analisi e Sintesi di un contatore BCD con Quartus II
1 Ripple Carry Adder generazione e propagazione del carry, evoluzione delle uscite Corso di Architetture VLSI per l’elaborazione digitale dei segnali Università.
RETI LOGICHE Daniele Manzaroli
A.S.E.15.1 ARCHITETTURA DEI SISTEMI ELETTRONICI LEZIONE N° 15 Sommatori velociSommatori veloci Reti combinatorie frequentiReti combinatorie frequenti ComparatoriComparatori.
CODIFICATORI (Encoder)
Sistemi Elettronici Programmabili3-1 FPGA: Architettura.
I Polinomi Prof.ssa A.Comis.
Parte 2 Programmare in Matlab – I Sommario: Introduzione: m-file Strutture condizionali e cicli –Istruzione “if” + Operatori logici in MatlabIstruzione.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
Agile Group – DIEE, Università degli studi di Cagliari Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica ELEMENTI DI INFORMATICA.
Elementi fondamentali dell’ Architettura di di un elaboratore elettronico.
NUMERI ed ERRORI MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
1 La Unità Aritmetico Logica. Aritmetica 32 operation result a b ALU.
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Prova d’Esame: selezione di domande
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr.
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
CIRCUITO PORTA AND Laura Mura Corso di Laurea in Informatica (ARE1)
Logica binaria Moreno Marzolla
Dal problema al processo risolutivo
Equazioni di 2° grado.
DEM da laser-scan: rappresentazione contour in qGis
Macchine sequenziali Capitolo 4.
I FILES AD ACCESSO SEQUENZIALE
JAVA usa una rappresentazione in VIRGOLA MOBILE
Qui il titolo del vostro elaborato Qui il vostro Nome e Cognome
Domanda 1 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero binario positivo senza segno ) 32 2) 48 3) 46 4) 3 5) 36 September 18.
Algebra di Boole e sue applicazioni
Interpolazione e zero-padding
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Processi e Thread Meccanismi di IPC (1).
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
[Nome progetto] Relazione finale
Architettura degli Elaboratori
Programmare.
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
Codicfiche Interi Complemento alla base.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Operazioni su Naturali
Composizioni di classi
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Corso di Informatica Applicata Introduzione
[Nome progetto] Relazione finale
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Terza Lezione Elaborazione testi con Microsoft OfficeWord
Sistemi Digitali.
SOP, POS e cammino critico
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
Fogli elettronici e videoscrittura
Esercitazione 8 Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Su alcune nuove sequenze intere crescenti
NUMERI RELATIVI ..., -2, -1, 0, 1, 2, ... formano l’insieme dei numeri interi Sono chiamati anche numeri relativi, in quanto il loro valore dipende dal.
Introduzione a Logisim
Moltiplicazione e ALU Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
CIRCUITI COMBINATORI Mauro Mosca - Università di Palermo – A.A
Macchine a stati finiti
Memorie Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Analisi ammortizzata Lezione n°2
Transcript della presentazione:

Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I Corso di Laurea in Informatica, A.A. 2018-2019 Università degli Studi di Milano Circuiti combinatori

Esercizio 1 Si progetti e si implementi in Logisim il circuito di un decodificatore a 2 bit Suggerimento: il decodificatore riceve in ingresso una sequenza di 2 bit e attiva in uscita una delle 4 linee, in particolare quella identificata dalla sequenza di bit in ingresso Si utilizzi il decodificatore così creato per implementare in Logisim un multiplexer a 4 vie Suggerimento: il multiplexer seleziona una delle quattro linee in ingresso e la lascia passare in uscita

Esercizio 1 Tabella di verità del decodificatore a 2 bit

Esercizio 1 Aggiungiamo il decodificatore a 2 bit creato agli elementi di libreria e utilizziamolo in un altro circuito Rinominazione del nome del circuito Aggiunta di un circuito al progetto Nome del circuito aggiunto Selezione decodificatore a 2 bit

Esercizio 1 Multiplexer a 4 vie

Esercizio 2 Si scriva la tabella di verità per un addizionatore ad 1 bit senza riporto (half adder) Se ne dia un’implementazione in Logisim e si salvi il circuito Suggerimento: si utilizzi la porta XOR per limitare il numero di porte che compaiono nel circuito

Esercizio 3 Si scriva la tabella di verità per un addizionatore ad 1 bit con riporto in ingresso (Full Adder) Se ne dia un’implementazione in Logisim basata su SOP e si salvi il circuito Si fornisca poi una versione semplificata utilizzando il circuito Half Adder precedentemente creato

Esercizio 3 SOP Tabella di verità

Esercizio 3 Tabella di verità Circuito semplificato

Esercizio 3 Tabella di verità Circuito semplificato Sono, di fatto, due HA

Editare il layout della rappresentazione astratta del circuito Esercizio 3 Creare un circuito HA da poter utilizzare come componente in altri circuiti Editare il layout della rappresentazione astratta del circuito

Esercizio 3 Circuito con Half Adder in cui compare la loro rappresentazione astratta

Esercizio 3 In Logisim, Full Adder corrisponde al modulo Adder

Esercizio 4 Si utilizzino il circuito Half Adder precedentemente sviluppato e il modulo Adder per realizzare un addizionatore a 4 bit in Logisim Si analizzi il cammino critico del circuito così implementato (per l’uscita somma e per l’uscita riporto)

Esercizio 4 HA sviluppato precedentemente

Esercizio 4 R S B A Half Adder A B S R

Esercizio 4 Cammino critico x = segnale disponibile dopo x operazioni

Esercizio 4 Cammino critico 1° livello di porte (e 1° riporto) (1) x 1 = segnale disponibile dopo x operazioni 1 1 1 1 1 1 1

Esercizio 4 Cammino critico 1° livello di porte (e 1° riporto) (1) x = segnale disponibile dopo x operazioni 1 1 1 1 1 1 1 2 3

Esercizio 4 Cammino critico 1° livello di porte (e 1° riporto) (1) ... n° riporto (+2) x = segnale disponibile dopo x operazioni 1 1 1 t 1 3 ? 2 1 1 ? 2 1 2 3 Totale: c=1+ 2(n-1) t

Esercizio 4 Utilizzando solo moduli Adder Cammino critico in questo caso? 1+2n (n=4 è numero di bit)

Esercizio 5 Si realizzi il circuito che, a partire da un numero X in formato binario standard, fornisca in uscita il numero –X in complemento a 2 Per quali valori il circuito funziona correttamente?

Esercizio 6 Si realizzi un circuito che operi la somma e la differenza di due numeri A e B a 4 bit, utilizzando un bit di selezione dell’operazione S

Esercizio 6 Si realizzi un circuito che operi la somma e la differenza di due numeri A e B a 4 bit, utilizzando un bit di selezione dell’operazione S Sommo A e B in C2, convertendo B in –B se S=1 La somma di 1 può essere gestita interpretando S come il riporto in ingresso Se S=1 devo invertire tutti i bit di B (posso usare delle porte XOR)

Esercizio 7 Si modifichi il circuito realizzato all’esercizio precedente in modo che rilevi la presenza di un overflow Si calcoli il cammino critico del circuito

Esercizio 7 Quando si verifica l’overflow se si somma in C2? A e B sono positivi e il segno del risultato è negativo A e B sono negativi e il segno del risultato è positivo