ERACLITO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eraclito.
Advertisements

ERACLITO VITA COS’E’ IL FILOSOFO? LA TEORIA DEL DIVENIRE
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
5. Eraclito A cura di Stefano Ulliana. Panoramica ● Eraclito: la posizione politica ed ideologica. ● Eraclito: la posizione filosofica generale. ● Eraclito:
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
Un mondo giusto senza autorità e comando
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
La Grecia e la nascita della filosofia
Il vecchio saggio.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
SAN GIUSEPPE NEI VANGELI
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
(da Per la pace perpetua)
La vita è un dono.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
PROTAGORA.
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Vediamo di capire cos’è…
Battute tra LEI e LUI.
Socrate ed il test del filtraggio
11.00.
LA FRAGANZA DI DIO IL SUO SPIRITO SANTO
Definizione di patto sociale
LA STORIA DI PEPE.
10.00.
I concetti chiave della sua filosofia
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Il vecchio saggio.
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Le meraviglie della vita
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
IL VERBO I modi & I tempi.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
I FILOSOFI PLURALISTI I filosofi pluralisti furono i primi in grado di elaborare una filosofia riguardante il divenire e la molteplicità senza escludere.
INTRODUZIONE Con questa breve introduzione voglio spiegare come i governi totalitari furono, in realtà, basati su delle filosofie ben precise, che venivano.
Che cos’è la filosofia?.
10.00.
La cosa più forte Un giorno un ragazzo
9.00.
La dialettica hegeliana
Il Cristo crocifisso e il Cristo Signore
SAN GUGLIELMO IN IRPINIA 1.
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
la formazione delle classi e della categorie
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
Panorama Biblico dANIELE.
Cosa ci resta della Risurrezione di Gesù?
Anassagora Carola cucchiara 3b.
ERACLÌTO Pòlemos padre e re.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
Battute tra LEI e LUI
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
11.00.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
Il dialogo centrato sulla soluzione
Educare da cristiani… in famiglia
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

ERACLITO

Efeso (540/20 – 480/60 a.C.) Aristocratico e ricco Uomo altero, scontroso e sprezzante Scrive Sulla Natura (479 a.C.), del quale ci restano 129 frammenti

atteggiamento quasi di superiorità stile aforistico + atteggiamento quasi di superiorità = Eraclito “l’oscuro”

Realtà = DIVENIRE (incessante) Tutte le cose divengono, cambiano in continuazione, crescono, si trasformano, mutano. Realtà = DIVENIRE (incessante) 91. Non si può discendere due volte nel medesimo fiume e non si può toccare due volte una sostanza mortale nel medesimo stato, ma a causa dell'impetuosità e della velocità del mutamento si disperde e si raccoglie, viene e va

49. Noi scendiamo e non scendiamo nello stesso fiume, noi stessi siamo e non siamo Anche noi stessi cambiamo in continuazione (per questo “siamo e non siamo”) In questo momento non sono ciò che ero 5 anni fa, o anche solo qualche istante fa… (e allora cosa sono? in senso eracliteo, sono un processo, non qualcosa di statico)

Dubbio filosofico… il paradosso della nave di Teseo “Il vascello sul quale Teseo si era imbarcato con gli altri giovani guerrieri, e che egli riportò trionfalmente ad Atene, era una galera a trenta remi, che gli Ateniesi conservarono fino ai tempi di Demetrio di Falera. Costoro ne asportarono i vecchi pezzi, via via che questi si deterioravano, e li sostituirono con dei pezzi nuovi che fissarono saldamente all’antica struttura, finché non rimase neppure un chiodo o una trave della nave originaria. Anche i filosofi, discutendo dei loro sofismi, citano questa nave come esempio di dubbio, e gli uni sostengono che si tratti sempre dello stesso vascello, gli altri che sia un vascello differente.” (Plutarco)

C’è qualche regola dietro al divenire? Avviene tutto casualmente? Il divenire è il passaggio da una cosa al suo opposto: Luce/tenebra Caldo/freddo Notte/giorno Bambino/vecchio …

Potremmo dire dunque che il divenire è lotta tra contrari… 80. Bisogna però sapere che la guerra è comune, che la giustizia è contesa e che tutto accade secondo contesa e necessità 53. Pólemos (la guerra) è padre di tutte le cose, di tutte re […] … ma è una lotta che cerca l’equilibrio, l’armonia, l’ordine Non posso pensare a una cosa o definirla se non penso anche al suo opposto: non posso definire il caldo senza il freddo ecc. I contrari sono dunque strettamente legati 60. Una e la stessa è la via all'in su e la via all'in giù. 88. La stessa cosa sono il vivente e il morto, lo sveglio e il dormiente, il giovane e il vecchio: questi infatti mutando son quelli e quelli mutando son questi.

L’equilibrio tra gli opposti è casuale? 1. Di questo lógos che è sempre gli uomini non hanno intelligenza, sia prima di averlo ascoltato sia subito dopo averlo ascoltato; benché infatti tutte le cose accadano secondo lo stesso lógos, essi assomigliano a persone inesperte, pur provandosi in parole ed in opere tali quali sono quelle che io spiego, distinguendo secondo natura ciascuna cosa e dicendo com'è. Ma agli altri uomini rimane celato ciò che fanno da svegli, allo stesso modo che non sono coscienti di ciò che fanno dormendo. 2. Bisogna dunque seguire ciò è comune. Ma pur essendo questo lógos comune, la maggior parte degli uomini vive come se avesse un propria e particolare saggezza. 50. Ascoltando non me, ma il logos, è saggio convenire che tutto è uno. LOGOS = Ragione profonda (e interna) delle cose Intelligenza ordinatrice 41. Esiste una sola sapienza: riconoscere l'intelligenza che governa tutte le cose attraverso tutte le cose. Ma gli uomini sono “dormienti”, non ascoltano il logos…

C’è un arché? 30. Quest'ordine, che è identico per tutte le cose, non lo fece nessuno degli Dei né gli uomini, ma era sempre ed è e sarà fuoco eternamente vivo, che secondo misura si accende e secondo misura si spegne. Il fuoco rappresenta: il divenire il logos (non possiamo individuare un vero e proprio “principio”: il mondo è sempre stato e sempre sarà…)