Gli usa tra crescita economica e guerra civile

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RIVOLUZIONE AMERICANA IL 1700 LE RIVOLUZIONI POLITICHE Prof.ssa Emanuela Sabuzi - a.s
Advertisements

Gli Stati Uniti d’ America tra il 1800 e il 1870
L’America degli americani
dalla Guerra di Secessione alla Fine dell’Ottocento
IL MONDO NELL’ETÀ DELL’IMPERIALISMO
Gli Stati Uniti e la conquista del West
Cause della Rivoluzione Americana
Gli stati uniti alla metà del xix secolo
STORIA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
Istituto Comprensivo Statale “Giovanni Cena” Fabio Moscardini Classe 3 c Anno scolastico Esame di licenza.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
La rivoluzione americana
Gli USA nell’ Espansione territoriale e demografica Nuovi territori vengono acquisiti pacificamente (Luisiana, Florida) o attraverso la guerra (Texas.
Gli USA nell’800. Espansione territoriale Nuovi territori vengono acquisiti pacificamente (Louisiana dalla Francia, Florida dalla Spagna) o attraverso.
ESPANSIONE VERSO OVEST
ESPANSIONE VERSO OVEST La storia americana dell’Ottocento è la storia della sua “ frontiera ”, che da est si spostò fino a raggiungere nel 1850 la California.
“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
La fine dell’egemonia dell’Occidente. La decolonizzazione Si attua principalmente nel secondo dopoguerra come conseguenza di:  Indebolimento dell’Europa.
La rivoluzione americana e la nascita degli Stati Uniti
BATTAGLIA DI YORKTOWN ● Le operazioni di assedio contro Yorktown si aprirono il 6 ottobre 1781, l’artiglieria francese e americana cominciarono un bombardamento.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
La rivoluzione americana
L’ETA’ GIOLITTIANA – PARTE PRIMA PP
La rivoluzione americana
GLI STATI UNITI SONO UNA REPUBBLICA PRESIDENZIALE Il Presidente della Repubblica è il capo dello stato ed è anche il capo del governo.
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
Nascono gli Stati Uniti d'America
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
Di Valentina Pedrazzoli e Micol Gambino
La rivoluzione industriale
Asia Centrale Il Mar Caspio Il più grande lago del mondo è il Mar Caspio, che è però un caso particolare. Lo si definisce «mare» perché la sua.
Imperialismo L'Imperialismo iniziò nel 1870 e finì nel 1914 circa, gli stati europei colonizzarono l'Africa per acquisire nuovi mercati e fornirsi di.
La Guerra d’Indipendenza Americana
Milano: da comune a signoria.
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
La Prima Guerra Mondiale
Il completamento dell’unità nazionale
La costruzione di un equilibrio bipolare
America meridionale fisica
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
Battaglia di Yorktown – Rielaborazione Wikipedia
Rivoluzione Americana
Civiltà maya descritta dagli spagnoli
I PRESIDENTI AMERICANI
IL CROLLO DEL MURO DI BERLINO E LA RIUNIFICAZIONE DELLA GERMANIA
Lavoratori e nazionalismo petrolifero.
USA.
Coloni, pellerossa e schiavi neri
Le rivoluzioni politiche del Settecento
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
LA RIVOLUZIONE A CUBA.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
GLI STATI UNITI.
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
la nascita degli imperi
La crisi del 1929 e il New Deal
Le rivoluzioni del Settecento
Il consolidamento dei due blocchi
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
La crisi della repubblica
DALLE PRATERIE ALLE RISERVE
LA GUERRA DI SECESSIONE
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Il fallimento della Conferenza di Parigi
LA NASCITA DEGLI STATI UNITI
Laboratorio di geografia classe 2G
Gli USA nell’800.
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
Transcript della presentazione:

Gli usa tra crescita economica e guerra civile GUERRA DI SECESSIONE 1860-1865 Gli usa tra crescita economica e guerra civile

USA IN ESPANSIONE… Dopo l’indipendenza dall’Inghilterra: Usa in espansione Molti Europei emigrano nel nuovo continente: tra il 1820 e il 1860 il numero di abitanti quadruplica Il territorio delle 13 colonie non bastava più: “Corsa verso Ovest”. I nuovi coloni si spingono verso le regioni centrali e occidentali del paese (nuove terre da coltivare e terre per insediamenti) Scoperta dell’oro in California: aumento degli arrivi e entusiasmo ma il sogno di ricchezza non viene realizzato per tutti 1860: scoppio guerra civile. Fin qui Washington aveva riconosciuto 33 stati

COSTRUZIONE RETE FERROVIARIA: agevolare la comunicazione tra le diverse zone del paese NUOVI E INTENSI SCAMBI COMMERCIALI: crescita economica del paese Tutte queste operazioni portarono delle conseguenze: i nativi americani, abitanti delle pianure occidentali, furono spinti fuori dai loro territori e rinchiusi in riserve (misere condizioni) Molte tribù resistono e massacrano i coloni Guerre con esito tragico: intervento dell’esercito americano contro i pellerossa ESITO: ESITO: INDIANI STERMINATI. NESSUN INDIANO LIBERO SUL TERRITORIO DEGLI USA

L’ESPANSIONE USA si realizzò anche attraverso conquista di territori appartenenti ad altri stati: -Louisiana (territorio francese ceduto a Washington nel 1803) Texas Colorado Arizona Nevada Utah Nuovo Messico California Territori conquistati nella guerra contro il Messico del 1845

L’ America agli americani! LA DOTTRINA MONROE (1823) Washington poi si diede da fare per consolidare la sua influenza sul continente grazie al programma della dottrina Monroe L’ America agli americani! GLI USA DEVONO RIMANERE FUORI DALLE VICENDE EUROPEE E PUNTARE SUL RAPPORTO CON L’AMERICA LATINA

Differenza tra stati del nord e del sud STATI DEL SUD ECONOMIA DI TIPO INDUSTRIALE: CETO DI IMPRENDITORI BORGHESI POLITICA DI TIPO PROTEZIONISTICO: DIFESA DEI PRODOTTI INTERNI CONTRO QUELLI EUROPEI ECONOMIA AGRICOLA: PIANTAGIONI DI TABACCO, ZUCCHERO, COTONE POSSEDUTE DA PROPRIETARI TERRIERI CHE SFRUTTAVANO GLI SCHIAVI NERI POLITICA DI LIBERO SCAMBIO: I PRODOTTI DELLE PIANTAGIONI DESTINATE AI MERCATI EUROPEI

ALTRI PROBLEMI NORD-SUD QUESTIONE SCHIAVITù: NORD CONTRARIO COME ALTRE ASSOCIAZIONI RELIGIOSE SUD: NON FAVOREVOLI AL GOVERNO CENTRALE DI WASHINGTON. GLI STATI DEL SUD VOLEVANO Più AUTONOMIA ECONOMICA LO SCOPPIO DEL CONFLITTO AVVENNE CON L’ELEZIONE DI ABRAHAM LINCOLN

Abraham Lincoln Meglio noto in italiano come Abramo Lincoln è stato un politico e avvocato statunitense; servì come 16º Presidente degli Stati Uniti d'America - il primo ad appartenere al Partito Repubblicano - dal 4 marzo del 1861 fino al suo assassinio avvenuto nell'aprile del 1865. Guidò l'Unione attraverso la guerra di secessione americana, la più cruenta mai esplosa fino ad allora nonché la più grave crisi morale, costituzionale e politica dell'intera storia degli Stati Uniti d'America. Grazie alla vittoria bellica ebbe il merito di mantenere inalterata l'unità degli Stati federati; rafforzò il governo federale e modernizzò l'economia del paese.

Abraham Lincoln RITENEVA CHE LA SCHIAVITù AVREBBE MINATO LA STABILITà DEGLI USA: EMANò UNA LEGGE CHE IMPEDIVA DI INTRODURLA NEGLI STATI DI NUOVA FORMAZIONE PAURA DEI PROPRIETARI TERRIERI PER ABOLIZIONE SCHIAVITù EGLI GURDAVA CON FAVORE AL GOVERNO CENTRALE E NON GUARDAVA ALL’AUTONOMIA DEGLI STATI DEL SUD 1860: PER I MOTIVI SOPRACITATI IL SOUTH CAROLINA PROCLAMò LA SECESSIONE E DOPO ALTRI SEI STATI INIZIO GUERRA CIVILE

STATI DELL’ UNIONE CONTRO STATI CONFEDERAZIONE 24 STATI E TERRITORI DELL’UNIONE (chiamarti così da Lincoln per sottolineare il GOVERNO CENTRALE) CONTRO 11 STATI DELLA CONFEDERAZIONE (nome che evidenzia distacco dal governo centrale) GUERRA DURISSIMA: uso di TECNOLOGIA e molti UOMINI e MEZZI ODIO: caratteristico di scontri civili Inizialmente vittorie dei sudisti; i confederati arrivano fino al Maryland. G. Bretagna interviene con gli stati del sud (li riforniva di cotone)

LA VITTORIA DEL NORD Ben presto le sorti del conflitto cambiano:gli stati del nord erano molto più popolati (21 mln di abitanti) con un territorio molto più esteso e la quasi totalità delle industrie Stati Confederati: meno popolati (9 mln di abitanti); 1/3 erano: No industrie: no armi. La G. Bretagna non sostenne più i sudisti (cotone importato da Egitto e India) Luglio 1863: battaglia decisiva di Gettysburg (Pennsylvania) 1865: gli stati Confederati si arrendono Guerra civile finita: 600.000 vittime (prezzo altissimo)

Pochi giorni dopo la firma della pace….. Assassinio di Abraham Lincoln da parte di un fanatico sudista. La sua morte NON fermò il processo di abolizione della schiavitù iniziata proprio da lui (un emendamento della Costituzione la abolì) I neri potevano lasciare le piantagioni e cercare un lavoro autonomamente MA permane la mentalità razzista (no uguali diritti bianchi e neri) Nei diversi stati: emanazione di leggi che discriminavano i neri Creazione di due comunità: una NERA (segregata nelle zone disagiate della città) una BIANCA.