FOSSOLI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dopo il terremoto, quale futuro per il campo di Fossoli?
Advertisements

LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
La Germania nazista. Alla guida dello stato tedesco nel rispetto della legalità: quando il 30 gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere del Reich.
Primo Levi Nasce a Torino nel 1919 da una famiglia ebrea Si laurea in chimica Partecipa ai movimenti antifascisti Si unisce ai partigiani della Valle d’Aosta.
OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET Quale dato inviare agli organi di stampa? Assemblea FCP-Assointernet - 27 Marzo 2014.
CASSA EDILE DI MILANO Ente bilaterale costituito e gestito da Assimpredil-ANCE e FeNEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL Trend dati Cassa Edile Periodo gennaio.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
per non dimenticare mai più!
LE PRINCIPALI BATTAGLIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
Giornata della memoria
19. L’altro genocidio: sinti e rom
SIMBOLO DELLA “GUERRA FREDDA”
I favolosi anni ‘60 Le riviste che i giovani avevano a disposizione per conoscere i segreti dei cantanti e dei complessi (e non solo) in voga in quel.
Comune di Catania DIREZIONE SS. DD
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
“GIORNATA DELLA MEMORIA”
DIANA GABRIELE 5^A.
Stazione Centrale Milano – Binario 21
PRESENTAZIONE DATI SETTEMBRE 2015 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
La “seconda restaurazione”
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
La sua vita e le sue creazioni che hanno colpito tutto il mondo.
Calendario 2010 Clik per scorrere.
La Rivoluzione francese
FRANCESCO PETRARCA.
COSA SONO LE FOIBE? Le foibe sono delle cavità naturali, dei pozzi, presenti sul Carso (altipiano alle spalle di Trieste e dell'Istria).
GAZZETTA DELLO SPORT TUTTOBICIWEB
NUOVO GRUPPO BLOG.
2014 CALENDARIO Clik per continuare.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
di Aurora Chillotti, Simone Gurini, Manuel Mevio e Anna Smersi
LA FINE DELLA REPUBBLICA: IL PRIMO TRIUMVIRATO alleanza tra
Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
“MILITANTE DELLA MEMORIA” ISTITUTO EINAUDIGRAMSCI
GIORNATA DELLA MEMORIA
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
OGGETTO DEL MESE all’Archivio Storico Città di Bolzano
Periodo gennaio – dicembre 2007/2008 e aggiornamenti 2009
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
La seconda guerra mondiale
Stalin, totalitarismo, deportazione dei lituani
La Resistenza italiana
Primo Levi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LA SHOAH, quando, dove e perché
La seconda guerra mondiale
Calendario 2008 Le mie fotografie.
2010 Calendario mensile PROGRAMMA PER L’ANNO 2010 DELLE ATTIVITA’ FORMATIVE, EDUCATIVE E DI RICERCA di NURSES OF EMERGENCY e dell’INTERNATIONAL EMERGENCY.
I giorni di sabato dei mesi di Aprile e maggio e il primo sabato
NUOVO GRUPPO BLOG.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
TAMPONI RETTALI PER SORVEGLIANZA CPE 2018
La seconda guerra mondiale
GIORNATA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO: GIORNO DELLA MEMORIA
Una guerra civile Di Claudio Pavone.
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Organizzazioni studentesche durante il fascismo (GUF e FUCI) e Papa Paolo VI
Teatro alla Scala.
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Testimone dell’Olocausto
I mesi dell’anno Che significa…? Come si dice…?
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Transcript della presentazione:

FOSSOLI

Primo Levi,Il tramonto di Fossoli, 7 febbraio 1946 “Io so cosa vuol dire non tornare A traverso il filo spinato Ho visto il sole scendere e morire; ho sentito lacerami la carne le parole del vecchio poeta: “Possono i soli cadere e tornare: a noi, quando la breve luce è spenta, una notte infinita è da dormire” Primo Levi, Il tramonto di Fossoli, 7 febbraio 1946 “ Io so cosa vuol dire non tornare A traverso il filo spinato; Io so cosa vuol dire non tornare A traverso il filo spinato Ho visto il sole scendere e morire; ho sentito lacerami la carne le parole del vecchio poeta: “Possono i soli cadere e tornare: a noi, quando la breve luce è spenta, una notte infinita è da dormire”

ORGANIZZAZIONE DEL CAMPO STORIA DEL CAMPO ORGANIZZAZIONE DEL CAMPO AVVENIMENTI IMPORTANTI GASPAROTTO

ERA UN CAMPO SITUATO A CIRCA 6 KM DA CARPI. ERA DIVISO IN: CAMPO NUOVO ERA UTILIZZATO DALLE SS CAMPO VECCHIO IN QUESTO CAMPO ERANO INTERNATI CIRCA 5.000 DEPORTATI POI INVIATI NEI VARI CAMPI DI CONCETRAMENTO.

Il campo è stato allestito nel luglio del 1942 come una tendopoli per prigionieri di guerra ; qualche mese più tardi vengono costruite le baracche in muratura che danno riparo a circa 5000 internati militari. Circondato da una doppia recinzione alta due metri e con una serie di torrette distanti cinquanta metri una dalle altre, il grande recinto è illuminato con riflettori dal tramonto all’ alba.

8 SETTEMBRE 1943: IN SEGUITO ALL’ OCCUPAZIONE NAZISTA DEL NORD ITALIA IL CAMPO E’ CIRCONDATO DALL’ESERCITO TEDESCO E I PRIGIONIERI TRASFERITI. 5 DICEMBRE 1943- 15 MARZO 1944: LA REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA APRE A FOSSOLI IL CAMPO DI RACCOLTA PER GLI EBREI. DAL GENNAIO 1944 VENGONO INTERNATI ANCHE GLI OPPOSITORI POLITICI (COME GASPAROTTO). 15 MARZO- PRIMI DI AGOSTO 1944: LA RSI RESTA A DIRIGERE IL CAMPO VECCHIO E FONDA IL CAMPO PER GLI INTERNATI POLITICI. LE SS ASSUMONO LA DIREZIONE DEL CAMPO NUOVO E I PRIGIONIERI POLITICI E RAZZIALI VENGONO TRASFERITI NEI LAGER EUROPEI. IL 22 FEBBRAIO VIAGGIA ANCHE PRIMO LEVI. IL 2 AGOSTO IL COMANDO TEDESCO CHIUDE IL DULAG E LO TRASFERISCE A BOLZANO.

AGOSTO 1944-NOVEMBRE 1944: IL CAMPO NUOVO PASSA ALLE DIPENDENZE DELLA DIREZIONE GENERALE. IL CAMPO RACCOGLIE CITTADINI RASTRELLATI,OPPOSITORI POLITICI,UOMINI E DONNE. NEL DOPOGUERRA IL CAMPO NON SI ARRESTA ED E’ UTILIZZATO PER SCOPI ABITATIVI. AGOSTO 1945-MAGGIO 1947 DOPO LA FINE DELLA GUERRA IL CAMPO NUOVO VIENE UTILIZZATO COME CENTRO DI RACCOLTA PER PRIGIONIERI. NEL 1946 IL CAMPO VECCHIO RISULTA GIA’ DEMOLITO E L’AREA UTILIZZATA PER SCOPI AGRICOLI. MAGGIO 1947-AGOSTO 1952: IL CAMPO VIENE UTILIZZATO PER L’OPERA “PICCOLI APOSTOLI”. NEL 1952 LA COMUNITA’ SI TRASFERISCE A GROSSETO. 1954-1970: L’OPERA DI ASSISTENZA PROFUGHI OTTIENE L’AREA DELL’EX CAMPO DI FOSSOLI.

Leopoldo Gasparotto appartiene a una famiglia friulana di ascendenza risorgimentale. E’ nato a Milano il 30 dicembre 1902. Durante gli anni trascorsi al Liceo Berchet, viene educato in una prospettiva laica nei valori della patria e della democrazia; nel 1922 si iscrive al Partito repubblicano.

Giunto a Fossoli a fine aprile, dopo circa quattro mesi di segregazione in una minuscola cella, Gasparotto si vede allo specchio e non si riconosce, a causa del deperimento organico intervenuto nel frattempo. L’ isolamento prolungato ha inciso sulla personalità del prigioniero, che avverte il bisogno di ritrovare momenti per stare con se stesso e i suoi pensieri.

22 giugno. Alle ore 13.30 Laopoldo Gasparotto è stato assassinato.

La prigionia esaspera le sensibilità e sovreccita i nervi; Gasparotto e alcuni altri internati dotati di maggiore autocontrollo svolgono un lavoro paziente di conciliazione dei contrasti insorti nel campo. Effettivamente la vita in un campo di concentramento rivela soprattutto le qualità negative degli uomini; sorgono continuamente questioni inutili,discussioni oziose, gelosie, invidie.

Fotografie del campo di Fossoli: fonti LEOPOLDO GASPAROTTO, Diario di Fossoli, Bollati Boringhieri Capitolo “il Viaggio” del libro “Se Questo è un uomo” di Primo Levi Fotografie del campo di Fossoli: Nicola Volonghi, Aurora Delmonte, Internet Realizzato da: Francesca Battioni, Alexandra Mocanu, Aurora Delmonte, Ahmed Benwadih